Corso per Assistenti Dentista

Post on 21-Nov-2014

729 views 13 download

description

Prima lezione al Corso per Assistenti dentali Monsummano Terme Pistoia

Transcript of Corso per Assistenti Dentista

Corso Assistenti Maggio 2013

Facciamo le presentazioni

Ambiente di lavoro:Studio di Firenze

Viale Gramsci 73 50121

Ambiente di lavoro:Studio di Monsummano Terme PT

Via Mazzini 45

- Vision- Mission- Policy

Lo studio Odontoiatrico è una piccola impresa e come tale deve avere:

Vision:

l'insieme degli obiettivi di lungo periodo per la propria azienda, associazione, o anche della

propria vita.

Comprende anche la visione generale del mercato e l'interpretazione di lungo periodo

del ruolo dell’impresa nel contesto economico e sociale.

l'insieme degli obiettivi di lungo periodo che i

Esempi:

Bill Gates (1980) – "Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft inst

allato";

CIA – "Noi forniamo informazioni e agiamo al fine di assicurare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti d'America

e la conservazione della vita e degli ideali americani"

Vision individuale – "Mi sento fisicamente a posto, ho quasi finito i miei studi, sono coinvolto attivamente in due

relazioni interpersonali strette, faccio o farò un lavoro che mi piace e mi gratifica”

Mission:

La missione di un'organizzazione o impresa, è il suo scopo ultimo, la giustificazione stessa della sua

esistenza.Il mission statement è il "manifesto" della missione ed è in molti sensi analogo alla

visione aziendale. Tuttavia, a differenza di questo, tende a focalizzarsi più sul presente e a fornire una guida

operativa. La Mission dovrebbe rispondere alle tre domande

fondamentali:Chi siamo?Cosa vogliamo fare?Perché lo facciamo?

Policy:

un insieme di azioni (ma anche di non azioni) poste in essere da soggetti di carattere pubblico

e privato, in qualche modo correlate ad un problema collettivo.

es: policy informatica dello studio (essere o non essere sui social networks), policy pubblicitaria,

etc.......

Si tratta di concetti importanti che tutti gli operatori coinvolti in una cosiddetta “impresa” devono condividere ed è importante dichiarare:

Staff di Firenze:

- Dr. Massimo Cianci Odontoiatra- Dr. Silvio Bonanni Odontoiatra

- Dr.ssa Manuela Fici Logopedista- Dr. Davide Papi Osteopata

- Claudia Fontana Assistente- Irene Ferrara Assistente

Staff di Monsummano Terme :

- Dr. Michele Pieraccini Odontoiatra

- Dr. ssa Serena Ferroni Odontoiatra

- Eleonora Bacci Assistente

Ortodonzia o Ortognatodonzia

è quella branca dell'odontoiatria che studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e

posizione dei denti e delle ossa mascellari; è attuata esclusivamente dagli odontoiatri e dagli

specialisti in ortognatodonzia.

Ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli

organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.

All’interno della disciplina ortodontica si distinguono in base alle fasi del trattamento:

Ortodonzia preventivaOrtodonzia intercettivaOrtodonzia funzionale

Ortodonzia fissa o di fase 2Ortodonzia preprotesicaOrtodonzia prechirurgica

Ortodonzia cosmetica

L’ortodonzia cura quindi le MALOCCLUSIONI.

Come si definisce una malocclusione ?

Quindi una bocca sana è quella nella quale i tessuti gengivali sono rosei, compatti privi di

infiammazione o di irritazione, con denti privi di carie con tonalità cromatica variabile dal bianco

al giallo chiaro.

Una bocca in “NORMOCCLUSIONE” è quella che presenta armonia statica e dinamica tra ossa

denti e muscoli. Esteriormente la mandibola in posizione di riposo non presenta tensioni

muscolari, i denti si sfiorano e le labbra sono chiuse ma non serrate.

Ma la valutazione statica della dentatura è sufficiente ?

NO

Dobbiamo valutare la funzione complessiva

Deglutizione atipica

Quindi in prima visita si dovranno analizzare funzionalità:

- fonatoria- deglutitoria - respiratoria- masticatoria

- del labbro sup. e inf.- frenuli labiali e linguali

- parafunzioni (bruxismo, serramento)- muscolari (m. masticatori, linguali, posturali)

- vizi di succhiamento (labbro, lingua, dita, ciuccio)

Ruolo dell’assistente nella prima visita ortodontica

- primo contatto (telefonico, email)- compilazione della scheda anagrafica del

paziente- compilazione della scheda anamnestica

basilare- liberatoria per la privacy (dati sensibili)- predisposizione dell’ambiente e dello

strumentario necessario (in genere specillo e specchietto)

- istruzioni comportamentali durante la prima visita

(secondo le preferenze del medico per es: non si interrompe mai, a meno che non ci sia una vera

emergenza, non si passano telefonate, non si aggiungono commenti alle spiegazioni del medico, ne si parla ai

genitori.... etc...)

Durante la prima visita in genere si procede all’esecuzione delle:

- fotografie (retrattori labiali e delle guance, specchi)

- radiografie (mezzi di protezione, preparazione software)

- impronte (cucchiai da impronta diversi a seconda della misura e del materiale da

utilizzare)

se la procedura prevede un secondo appuntamento per comunicare i risultati dello studio del caso si programma altrimenti si fa la

diagnosi ed il PDT

Lo studio del caso si basa sull’analisi di tutte le informazioni ricavate dalla prima visita:

- fotografie (esecuzione assistente ?)- radiografie (esecuzione medico)

- analisi cefalometrica (assistente ?)- analisi dello spazio sui modelli (assistente ?)

La diagnosi della malocclusione naturalmente è pertinenza dello specialista in Ortognatodonzia

Diagnosi scritta per archiviazione e per il paziente

Nessun trattamentoo attesa

Proposta di trattamento:- consenso informato scritto

- preventivo scritto dettagliato-modalità di pagamento

fatturazione prima visita e app. per controllo succ.fatturazione prima

visita, acconto per terapia, app. succ.

Compilazione della prescrizione per laboratorio