CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE … · 2019-09-11 · corso avanzato di fotografia ed...

Post on 09-Aug-2020

22 views 0 download

Transcript of CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE … · 2019-09-11 · corso avanzato di fotografia ed...

PRIMA LEZIONECORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019

BENVENUTI !STAFF & DOCENTI DEL CORSO:

LORENZO PAGANO GABRIELE GIANNINI MARCO GIANNETTI

MARIANNA PETRONE FABIO IANNONE CHIARA BARONE ILARIA IANNONE

ENEA BERTI

CONTATTI UFFICIALI CORSO: STAFF@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

3713965718

BENVENUTI !COLLABORATORI:

GAETANO ARITI MONICA PARISI

ANDREA GABBANI WALTER MORETTI

CONTATTI UFFICIALI CORSO: STAFF@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

3713965718

STRUTTURA DEL CORSO:

INTRODUZIONE DEL CORSO

4 MODULI TEMATICI CON RELATIVA USCITA FOTOGRAFICA

PORTFOLIO E STAMPA

LEZIONI TEORICHE FRONTALI

ESERCITAZIONI PRATICHE IN AULA

USCITE FOTOGRAFICHE

MOSTRA FOTOGRAFICA FINALE CON TEMA

COME SI SVOLGE IL CORSO?

ESERCIZI PER CASA

OBBIETTIVI DEL CORSO:

- TECNICA FOTOGRAFICA DI REPORTAGE ED EVENTI

- REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO (PORTFOLIO) CON STAMPA AVANZATA

- EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE TRAMITE ACCENNI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA

-GESTIONE OTTIMALE DELLA LUCE NATURALE

- TECNICHE FOTOGRAFICHE CREATIVE AVANZATE

-GESTIONE AVANZATA DELLA LUCE ARTIFICIALE (FLASH)

TECNICA FOTOGRAFICA

COMPOSIZIONE

ESPERIENZA PERSONALE

USCITA/ESERCITAZIONE FOTOGRAFICA

MODULI:

MODULO 1: PAESAGGIO

USCITA FOTOGRAFICA SABATO 18 MAGGIO TRAMONTO CASTEL BOCCALE (LI)

MODULO 2: REPORTAGE

USCITA FOTOGRAFICA DOMENICA 26 MAGGIO 11-19 CASTIGLIONCELLO (LI)

CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT INFO@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

A REAL (FAKE) WEDDING

MODULO 3: FLASH & SALA DI POSAUSCITA FOTOGRAFICA VENERDI’ 31 MAGGIO 19-23 CASCINA (PI)

MODULO 4: STILL LIFE & MACROESERCITAZIONE FOTOGRAFICA MERCOLEDI’ 5 MAGGIO 21-23

USCITA FINALE: URBAN NIGHT

SABATO 8 GIUGNO 19-23 PISA

BRANDON WOELFELhttp://www.brandonwoelfel.com/

CREATE, ATTRAVERSO UNA SEQUENZA DI IMMAGINI,

UNA STORIA VERA, DAL VOSTRO PUNTO DI VISTA.

OGNI ALLIEVO POTRÀ REALIZZARE UN PORTFOLIO FOTOGRAFICO

COMPOSTO DA MINIMO 3 A MASSIMO 9 FOTOGRAFIE.

“STORIA VERA”

TEMA PROGETTO FOTOGRAFICO DEL CORSO:

ELABORAZIONE PERSONALE DI UNA NARRAZIONE

A PARTIRE DA UNA SEQUENZA DI IMMAGINI:IDEA/CONCETTO

RICERCA

MESSA A PUNTO

TECNICA

ESPRESSIONE ARTISTICA

PRESENTAZIONE & STAMPA

PROGETTO FOTOGRAFICO DEL CORSOPERCHE’ “STORIA VERA” ?

CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT INFO@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

SARETE GUIDATI NELLA REALIZZAZIONE DEL VOSTRO PROGETTO ATTRAVERSO

LE NOZIONI CHE APPRENDERETE, GLI APPROFONDIMENTI,

E UNA SERIE DI ESERCIZI PER CASA CHE VI AIUTERANNO NELLA CREAZIONE

DELLA VOSTRA STORIA.

RICORDA:

LA FOTOGRAFIA E’ FATTA DI IDEE E TECNICA

L’IDEA È ALLA BASE DI TUTTO, SENZA DI ESSA NON SI PUÒ NEMMENO PENSARE DI REALIZZARE ALCUNCHÉ.

MA SAPERE COME REALIZZARE L’IDEA, CON QUALI STRUMENTI, IN QUALE MODO, CON QUALE LUCE, CON QUALE SOGGETTO È ALTRETTANTO INDISPENSABILE PER ARRIVARE AD

UN RISULTATO COMPLETO, E POTER PARLARE DI FOTOGRAFIA.

3 REGOLE IMPORTANTI.

-1- COGLI L’ATTIMO

“UNA BUONA FOTOGRAFIA È SAPERSI DOVE METTERE”

—ANSEL ADAMS

CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT INFO@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

STUDIA SEMPRE IL PUNTO DI VISTA MIGLIORE, INSOLITO ED OPPORTUNO AI FINI DEL MESSAGGIO

CHE VUOI TRASMETTERE

-2- STABILISCI IL CONTESTO

DOMANDATEVI SEMPRE:

DEVO ISOLARE IL SOGGETTO DALLO SFONDO

OPPURE RITENGO CHE LO SFONDO ABBIA UN RUOLO

DECISIVO PER IL MESSAGGIO CHE DEVO TRASMETTERE?

UTILIZZA A TUO VANTAGGIO LO SFOCATO ED IL MOSSO

DOMANDATEVI:

“RIESCO A CAPIRE FACILMENTE COSA SUCCEDE NELLA FOTO?"

STIMOLATE LA CURIOSITA’ DELL’OSSERVATORE

INSERITE SEMPRE NEI VOSTRI SCATTI UN ELEMENTO DEL CONTESTO CIRCOSTANTE IN MODO CHE LO SFONDO E L’AMBIENTE

RACCONTINO PARTE DELLA STORIA, AIUTANDO L’OSSERVATORE A PORSI DELLE DOMANDE.

CERCATE PUNTI DI RIPRESA CHE OFFRANO LA POSSIBILITÀ DI OTTENERE UNA VEDUTA GENERALE

E CHE INSERISCA LA SCENA IN UN CONTESTO.

-3- COLORE/BIANCO & NERO

“QUANDO SI FOTOGRAFANO PERSONE A COLORI SI FOTOGRAFANO I LORO ABITI.

MA QUANDO SI FOTOGRAFANO IN BIANCO E NERO SI FOTOGRAFA LA LORO ANIMA”

—TED GRANT

SE UTILIZZATE IL COLORE, ESSO SARÀ IL SOGGETTO PRINCIPALE DELLA VOSTRA FOTOGRAFIA

L’ASSENZA DI COLORE DISTRAE MENO L’ATTENZIONE DELLO SPETTATORE DAL MESSAGGIO CHE SI VUOLE DARE, NON A CASO IL BIANCO E NERO È INDICATO SOPRATTUTTO PER IL REPORTAGE.

ISTOGRAMMA

CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT INFO@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA:

IL COMPITO DEL FOTOGRAFO È BILANCIARE

QUESTI TRE VALORI IN MODO CHE LA CORRETTA QUANTITÀ DI LUCE CONTRIBUISCA A CREARE IL RISULTATO DESIDERATO.

ISTOGRAMMA

L'ISTOGRAMMA È UN GRAFICO CHE MOSTRA LA

DISTRIBUZIONE DEI PIXEL NELLE GAMME TONALI DELLA FOTO.

OGNI REFLEX DÀ LA POSSIBILITÀ DI VEDERE L'ISTOGRAMMA DI LUMINOSITÀ DELLA FOTO.

ISTOGRAMMA

ISTOGRAMMA

SE SI SCATTA UNA FOTO DI UN SOGGETTO BIANCO, L'ISTOGRAMMA DOVREBBE ESSERE NELL'AREA DI DESTRA (VALORI PIÙ LUMINOSI); SE È NELL'AREA DI SINISTRA LA FOTO È SOTTOESPOSTA PERCHÉ IL SOGGETTO BIANCO È STATO REGISTRATO CON TONALITÀ

SCURE.

ISTOGRAMMA

SE SI SCATTA UNA FOTO DI UN SOGGETTO SCURO L’ISTOGRAMMA DEVE STARE NELLA ZONA DI SINISTRA.

UN SOGGETTO DI TONO MEDIO DOVREBBE CREARE UN ISTOGRAMMA CENTRATO.

GUARDANDO L’ISTOGRAMMA, NON ESISTE UNA FORMA CORRETTA DA RICERCARE,

PIUTTOSTO QUESTO GRAFICO CI AIUTA A CAPIRE SE LA DISTRIBUZIONE DEI PIXEL È GIUSTA PER LA SCENA CHE STIAMO

FOTOGRAFANDO E/O PER IL NOSTRO INTENTO ARTISTICO.

MISURAZIONE DELLA LUCE.

CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT INFO@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

LA LUCE IN FOTOGRAFIA SI MISURA IN “STOP”

IN PRATICA “AUMENTARE DI UNO STOP” SIGNIFICA RADDOPPIARE LA QUANTITÀ LUCE CHE RAGGIUNGE IL SENSORE, “DIMINUIRE DI UNO STOP” SIGNIFICA DIMEZZARE LA QUANTITÀ

DELLA LUCE CHE RAGGIUNGE IL SENSORE

UNO STOP RAPPRESENTA UN AUMENTO O UNA DIMINUZIONE DELLA LUCE CHE RAGGIUNGE IL SENSORE (O LA PELLICOLA) DI UN FATTORE DUE.

LA SCALA DEI DIAFRAMMI È QUESTA: F/1,4 – F/2 – F/2,8 – F/4 – F/5,6 – F/8 – F/11 – F/16 – F/22 – F/32.

LA SCALA DEI TEMPI PRESENTI COMUNEMENTE SULLE REFLEX INVECE È QUESTA:

30 SECONDI – 15 SEC. – 8 SEC. –  4 SEC. – 2 SEC. – 1 SECONDO – 1/2 SECONDO – 1/4 DI SECONDO – 1/8 DI SEC. – 1/15 DI SEC. – 1/30 DI SEC. – 1/60 DI SEC. – 1/125 DI SEC. – 1/250 DI

SEC. – 1/500 DI SEC. – 1/1000 DI SEC. – 1/2000 DI SEC. – 1/4000 DI SEC.

LA SCALA DELLE SENSIBILITÀ, COMUNEMENTE USATA, È QUESTA: ISO 100, ISO 200, ISO 400, ISO 800, ISO 1600, ISO 3200, ISO 6400, ISO 12800, ISO 25600

ESPOSIMETROESPOSIMETRO INTERNO:

FA PARTE DELLA NOSTRA FOTOCAMERA E

— IN MODALITÀ AUTOMATICA O SEMIAUTOMATICA —

DETERMINA I VALORI PIÙ APPROPRIATI PER AVERE UNA CORRETTA ESPOSIZIONE.

ESPOSIMETRO ESTERNO: È UN DISPOSITIVO INDIPENDENTE CHE CONSENTE DI VALUTARE IL LIVELLO DI LUCE IN UNA

DETERMINATA SCENA E,

IN BASE A QUESTO VALORE,

INDICARE LE IMPOSTAZIONI DA USARE SULLA FOTOCAMERA.

LUCE RIFLESSA

VIENE MISURATA DALL’ESPOSIMETRO INTERNO DELLA MACCHINA FOTOGRAFICA

E’ UN VALORE POCO ACCURATO, E A VOLTE “FALSATO” DAL SOGGETTO STESSO,

ED NECESSITA DI UN AGGIUSTAMENTO DA PARTE

DEL FOTOGRAFO

ESPOSIMETRO ESTERNO

MISURA LA LUCE: RIFLESSA INCIDENTE

L’ESPOSIMETRO MISURA LA LUCE CHE COLPISCE LA RAGAZZA, INDIPENDENTEMENTE DAL COLORE DELLA SUA PELLE, DEI CAPELLI O DEL VESTITO ROSSO. 

LA MISURAZIONE SARÀ CORRETTA ED OGGETTIVA.

LIMITE TECNICO DEL SENSORE.

GAMMA DINAMICA LA GAMMA DINAMICA (DYNAMIC RANGE) INDICA, IN UNA MACCHINA

FOTOGRAFICA, LA CAPACITÀ DI CATTURARE DETTAGLI DALLE ZONE PIÙ LUMINOSE A QUELLE PIÙ SCURE IN UNA SINGOLA IMMAGINE.

CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT INFO@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

VIENE MISURATA IN STOP DI LUCE

SPESSO, UNA SCENA IN CONTROLUCE O AD ALTO CONTRASTO PUÒ AVERE UNA GAMMA DINAMICA SUPERIORE RISPETTO A QUELLA DELLA FOTOCAMERA.

IN QUESTO CASO È IMPOSSIBILE OTTENERE, CON UNA SINGOLA ESPOSIZIONE, TUTTI I DETTAGLI ESPOSTI CORRETTAMENTE,

MA NECESSARIAMENTE ALCUNE ZONE DELL’IMMAGINE RISULTERANNO SOVRAESPOSTE O SOTTOESPOSTE.

CORSI FOTOGRAFIA PISA WWW.CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT INFO@CORSIFOTOGRAFIAPISA.IT

COME RISOLVERE L’IMPOSSIBILITÀ DI REALIZZARE, IN UNA SINGOLA ESPOSIZIONE, UNA FOTOGRAFIA

CORRETTAMENTE ESPOSTA IN TUTTA LA SUA GAMMA DINAMICA?

COME RISOLVERE L’IMPOSSIBILITÀ DI REALIZZARE, IN UNA SINGOLA ESPOSIZIONE, UNA FOTOGRAFIA CORRETTAMENTE ESPOSTA IN TUTTA LA SUA GAMMA DINAMICA?

▸ 1) POSTPRODUZIONE

▸ 2) FALSA DOPPIA ESPOSIZIONE

▸ 3) HDR

SI ESPONE LA SCENA PER LO SFONDO, E SI RECUPERA IL PRIMO PIANO (SOTTOESPOSTO) SCHIARENDO I MEZZITONI (OMBRE)

NEL CASO DI FOTOGRAFIE DI SOGGETTI STATICI (PAESAGGI) È POSSIBILE EFFETTUARE PIÙ SCATTI, OGNUNO PER UNA DIVERSA ZONA DI ESPOSIZIONE, ED UNIRLI IN FASE DI POST PRODUZIONE,

OTTENENDO COSÌ IN UNA SINGOLA FOTOGRAFIA L’INTERA GAMMA DINAMICA, SUPERANDO IL LIMITE TECNICO DELLA MACCHINA FOTOGRAFIA.

(HIGH DYNAMIC RANGE - HDR)

NEL CASO DI FOTOGRAFIA DI RITRATTO, SI ESPONE SEMPRE PER LO SFONDO ( O COMUNQUE PER LA ZONA A PIU’ ALTA ESPOSIZIONE )

E SI UTILIZZA UN FLASH DI SCHIARITA PER ILLUMINARE IL PRIMO PIANO

LA LUCE ARTIFICIALE (FLASH)

CON L’UTILIZZO AVANZATO DEI FLASH POSSIAMO MODELLARE

LA LUCE A NOSTRO PIACIMENTO

IL FLASH VIENE USATO NON SOLO PERCHE’ LE CONDIZIONI DI LUCE NON SONO OTTIMALI,

MA PERCHE’ POSSO RICREARE L’ILLUMINAZIONE CHE VOGLIO

ED AVERE SEMPRE A DISPOSIZIONE UNA ELEVATA POTENZA DI ILLUMINAZIONE (SIMILE A QUELLA DEL SOLE)

ISCRIVETEVI AL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK:

PALESTRA FOTOGRAFICA

DOVE PUBBLICARE FOTO ED ESERCIZI PER CASA!

“COMPITI A CASA”PUBBLICA UNA FOTO DI PRESENTAZIONE

DA TE SCATTATA CHE SODDISFI ALMENO UNA DELLE REGOLE:

1) COGLI L’ATTIMO 2) STABILISCI IL CONTESTO 3) OPPORTUNA SCELTA DEL COLORE O DEL B&N

PROSSIMA LEZIONE: MERCOLEDÌ 15 MAGGIO ORE 21.00