CONTRATTO IN GENERALE ARTT. 1321-1469 C.C. Regole che valgono x ogni contratto Per decenni parte...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of CONTRATTO IN GENERALE ARTT. 1321-1469 C.C. Regole che valgono x ogni contratto Per decenni parte...

CONTRATTO IN GENERALEARTT. 1321-1469 C.C.

• Regole che valgono x ogni contratto• Per decenni parte generale ha prevalso sulla

speciale• Oggi parte speciale prevale sulla generale• Art. 1321 nozione , descrizione • Negozio unilaterale art.1324• Negozio giuridico: è manifestazione di volontà del

privato diretta alla produzione di effetti giuridici

Nel linguaggio comune CONTRATTO:

• 1. Atto di autonomia privata

• 2. testo del documento

• 3. regolamento contrattuale

• 4. rapporto giuridico

Requisiti essenziali

• Art. 1325 c.c.

• ACCORDO

• CAUSA

• OGGETTO

• FORMA quando richiesta dalla legge a pena di nullità

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ART.1326

• Perfezionamento dell’accordo: fra presenti non vi è problema, ma fra lontani: 2 figure coinvolte proponente e accettante

• In quale momento si considera concluso?• Teoria emissione: quando destinatario proposta ha conoscenza

della proposta ed accetta

• Teoria spedizione: quando accettante spedisce propria accettazione

• Teoria della recezione: quando accettazione giunge all’indirizzo del proponente

• Teoria della COGNIZIONE: quando proponente abbia effettiva conoscenza dell’accettazione: quella accettata dal c.c.(1326 e 1335 presunzione di conoscenza, meglio nella sfera di CONOSCIBILITA’)

REVOCA (art.1328 c.c.)

• Proposta ed accettazione sono entrambe revocabili ma su principi diversi:

• Revoca proposta: vale principio della spedizione perché vale se spedita prima della conoscenza dell’accettazione

• Revoca accettazione: vale principio della cognizione cioè efficace solo se conosciuta dal proponente prima dell’accettazione

• Indennizzo x inizio attività al fine di perequare le posizioni

• Proposta irrevocabile: 1329 c.c. tecnicamente non è assunzione di obbligo ma rinuncia di revoca; necessita di un termine altrimenti è semplice cioè revocabile

CONCLUSIONE A MEZZO ESECUZIONE (ART.1327)

• Richiesta del proponente

• Inizio di esecuzione

• Avviso all’altra parte pena risarcimento del danno

CONTRATTO CON OBBLIGAZIONE DI UNA SOLA PARTE 1333 C.C.

• IN MANCANZA DI RIFIUTO è CONCLUSO (es. assunzione di garanzia non a titolo oneroso o proposta di deposito a titolo gratuito)

• Oggetto del rifiuto non è un diritto già acquisito,ma la proposta della controparte

• La proposta conosciuta dal destinatario diviene irrevocabile

• Solo se oblato riesce a dimostrare che il suo silenzio non poteva essere interpretato come adesione l’accordo potrà dirsi non raggiunto.

CONTRATTI TELEMATICI

• Validità sancita da d.p.r. 10-11-1997 n. 513 conclusione a mezzo firma digitale

CONTRATTI DI FATTO

• Tipici delle contrattazioni di massa

• Non scambio di consensi, ma comportamento di fatto

• Quando l’utilizzazione della prestazione offerta è “consapevole” si assume concluso il contratto (fonti atipiche ex 1173 c.c.)

OFFERTA AL PUBBLICO (ART. 1336 C.C.)

• E’ caratterizzata dal fatto che è diretta ad una generalità di soggetti (es. merce esposta in vetrina)

• Quando contiene gli elementi essenziali del contratto vale come PROPOSTA

ELEMENTI IN COMUNE: entrambe rivolte al pubblico / revocabili (anche se la promessa solo x giusta causa)

• OFFERTA AL PUBBLICO

• 1336 c.c.• Impegnativa solo dopo

l’accettazione• Elemento di contratto

(es. bando di concorso)

• PROMESSA AL PUBBLICO

• 1989 c.c.• Vincola non appena

resa pubblica• Negozio unilaterale

fonte di obbligazioni

PRINCIPIO CONSENSUALISTICO art. 1376 cc

• Principio che necessita di limiti in funzione dell’interesse dei terzi; essi sono:

• Art. 1155 : x beni mobili possesso vale titolo• X beni immobili soccorre la trascrizione nei

registri immobiliari (art.2644 c.c.)• Fra le parti prevale il consenso (art. 1321)• Eccezione: i contratti reali che si perfezionano con

la consegna (comodato, deposito, pegno , mutuo..)

Contratti consensuali e reali

• Contratto consensuale: si conclude allo scambio dei consensi 1376 c.c.

• Contratto reale:si conclude con la consegna del bene (es. deposito, comodato, mutuo)

• Limiti al pr. della sufficienza del mero consenso: x beni mobili v. art. 1155// x beni immobili trascrizione v. art. 2644, comma2