CONTRATTO DI MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO FONTE MERAVIGLIOSA

Post on 12-Mar-2016

218 views 2 download

description

CONTRATTO DI MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO FONTE MERAVIGLIOSA

Transcript of CONTRATTO DI MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE AREE A VERDE PUBBLICO FONTE MERAVIGLIOSA

CONTRATTO DI MANUTENZIONE E PULIZIA DELLE AREE A

VERDE PUBBLICO DEL COMPRENSORIO FONTE MERAVIGLIOSA

Il giorno 1 giugno 2010 in Roma, con la presente scrittura privata

TRA

il Consorzio di Gestione del Verde di Fonte Meravigliosa, con sede in Roma, rappresentato dal Presidente

Rosamaria Luccisano

E

la ditta Fonte 84 srl, con sede in Roma, in persona del rappresentante legale p.t., Andrea Molinaro

PREMESSO

che la ditta Fonte 84 srl dichiara:

a) di aver preso completa visione delle condizioni contrattuali indicate di seguito, nonché di tutte le

circostanze generali e particolari che possono avere influenza sugli obblighi contrattuali della Ditta

Esecutrice;

b) di essersi recato sul luogo dove devono essere eseguiti i lavori e di aver preso conoscenza della

consistenza delle aree;

c) di avere una organizzazione adeguata per effettuare i lavori oggetto del presente contratto;

d) di aver preso atto dell'esistenza dell'impianto di irrigazione, il cui uso è regolato secondo le direttive

emanate dal Consorzio di Gestione (vedi successivo art. 3);

e) di non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e di non aver presentato domanda di concordato

preventivo

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. la Premessa costituisce parte integrante del presente contratto;

2. il Consorzio di Gestione del verde di Fonte Meravigliosa (di seguito indicato come Ente Committente) concede in appalto alla ditta Fonte 84 srl (di seguito indicata come Ditta Esecutrice), che accetta, i servizi di manutenzione e pulizia di circa 85.000 mq. delle aree a verde pubblico del Comprensorio Fonte Meravigliosa (meglio identificate nella mappa identificata all’all.1), sito presso di via di Vigna Murata in Roma;

3. i servizi in oggetto avranno durata compresa tra il 1 giugno 2010 e il 31 maggio 2011;

4. le parti contraenti convengono che il Contratto potrà essere risolto anticipatamente qualora il Comune di

Roma subentri nella effettiva manutenzione delle predette aree in seguito alla conclusiva esecuzione dei

patti d’obbligo che hanno regolato l’attuazione del P.d.Z. 40 Vigna Murata e seguenti.

L’esecuzione dei lavori è regolata dalle seguenti condizioni.

Articolo 1 OGGETTO DELL' APPALTO

Sono oggetto dell’appalto le seguenti lavorazioni:

- Taglio manto erboso: da maggio a settembre secondo necessità e, comunque, almeno 2 volte al mese;

da ottobre ad aprile secondo necessità e, comunque, almeno una volta al mese.

Il manto erboso dovrà risultare folto, compatto e ad altezza regolare (circa 7 cm.) in modo

da mantenere un decoro adeguato. Nelle operazioni di taglio sono da considerarsi compresi

anche gli interventi di finitura su: cigli, vialetti, scarpate e marciapiedi confinanti con le aree

a verde interessate.

- Annaffiatura secondo necessità ed in osservanza al calendario utilizzo pozzi, con la responsabilità della

conduzione dei 6 pozzi a disposizione. Sono esclusi interventi di manutenzione sugli

impianti che sono a totale carico del Consorzio salvo i guasti provocati dalla stessa ditta di

manutenzione del verde.

- Potatura di siepi e cespugli di altezza inferiore a 2 m. avendo cura di eliminare, non appena si notano,

sia i rami sporgenti (in particolare lungo i vialetti) sia i rami caduti che intralcino il libero

passaggio.

- Asportazione e rimozione del materiale di risulta a discarica autorizzata. Al fine di evitare

visibili cumuli dei residui di lavorazione, gli stessi dovranno essere asportati

contestualmente al taglio.

- Pulizia dei vialetti e dei prati . Svuotamento cestini n. 1 volta a settimana;

- Rastrellatura delle aree verdi da foglie secche secondo necessità;

- Rapporto mensile sul lavoro eseguito e controfirmato da uno degli appartenenti al

Consiglio direttivo del Consorzio.

Articolo 2

PREZZI, CONTABILITA' E PAGAMENTI I prezzi delle lavorazioni previste dall’art. 1 sono quelli indicati nella offerta presentata dalla Ditta Esecutrice in sede di gara, che si allega al presente contratto (All. 2), costituendo parte integrante dello stesso. Per tutte le lavorazioni concordate i prezzi indicati sono comprensivi di ogni indennità e spesa da riconoscere alla Ditta Esecutrice, compreso la raccolta e lo smaltimento dei residui di lavorazione, e si intendono fissi ed invariabili per l’intero periodo contrattuale. Gli importi dovuti saranno quindi corrisposti a mezzo bonifico bancario entro 60 giorni dalla data di ricevimento fattura, previa verifica e benestare da parte dell'Ente Committente sui lavori eseguiti. Va da sé che tale verifica costituirà elemento di valutazione circa la corretta esecuzione dei lavori da eseguire in conformità alle specifiche del presente Contratto. Gli eventuali lavori aggiuntivi non compresi nel presente contratto, ma debitamente autorizzati per iscritto dalla committenza, dovranno essere fatturati a parte.

Articolo 3 USO DELL'IMPIANTO DI IRRIGAZIONE

Per quanto riguarda l'impianto di irrigazione, la Ditta Esecutrice prende atto che l'impianto, a causa della compresenza di altre ditte, potrà essere usato in giorni e fasce orarie determinate dall’Ente Committente. Prima dell'uso del citato impianto, la Ditta Esecutrice effettuerà un sopralluogo insieme con incaricati dell'Ente Committente unitamente a rappresentanti del Consorzio per prendere visione dell'ubicazione e delle modalità d'uso delle varie bocchette o pozzetti e per constatarne lo stato d'efficienza. La Ditta Esecutrice dovrà vigilare durante le operazioni di innaffiatura affinché non si determinino oggettive situazioni di pericolo estese anche alle strade che delimitano le aree a verde; alla fine del proprio turno di innaffiatura dovrà, inoltre, accertarsi del corretto spegnimento dei pozzi. Ai fini di garantire una innaffiatura completa ed uniforme anche nelle aree non coperte dalla rete di distribuzione esistente, sarà cura della Ditta Esecutrice di provvedere mediante l'applicazione di propri aspersori di completamento e dei necessari collegamenti. Le operazioni di irrigazione dovranno essere eseguite adottando tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza e l'incolumità delle persone, nonché la salvaguardia delle cose, riducendo al minimo i disagi provocati da tali operazioni. Qualora l'irrigazione provochi un'alterazione della "tenuta" del manto stradale adiacente le aree verdi interessate all'operazione di innaffiatura, ai fini della salvaguardia della incolumità dei veicoli e dei relativi conducenti e trasportati, la Ditta Esecutrice é tenuta a segnalare lo stato di pericolo con apposita ed idonea

segnaletica stradale perfettamente visibile ai conducenti dei veicoli da qualunque parte essi provengano. Sarà cura della Ditta Esecutrice:

- provvedere alla preventiva verifica del perfetto funzionamento dell'impianto esistente; - segnalare alla Committenza gli eventuali guasti tecnici dell’impianto che si verificassero nel periodo

di affidamento dei lavori provvedendo alla conseguente riparazione (es.: sostituzione degli elementi in PVC e delle bocchette non più funzionanti), previa verifica ed autorizzazione del Consorzio di gestione di manutenzione del verde.

Articolo 4 RIFIUTI E RESIDUI DI LAVORAZIONE

La Ditta Esecutrice. con oneri a suo esclusivo carico, dovrà provvedere alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti e dei residui delle lavorazioni a pubblica discarica autorizzata per il relativo smaltimento entro massimo 3 giorni dalla avvenuta lavorazione. Il tutto nell'osservanza delle specifiche norme di legge, dei regolamenti e delle prescrizioni emanate dalle Autorità competenti. La Ditta Esecutrice, a semplice richiesta del Consorzio, si impegna a esibire adeguata documentazione attestante la destinazione dello smaltimento finale dei rifiuti suindicati. E’ fatto assoluto divieto di bruciare rifiuti e/o residui di qualsiasi genere nelle aree affidate. La violazione di quanto sopra comporterà l’immediata risoluzione contrattuale.

Articolo 5

COPERTURA ASSICURATIVA La Ditta Esecutrice é obbligata a contrarre apposita polizza assicurativa con primaria società di assicurazione che tenga indenne e manlevi l'Ente Committente da tutti i rischi di esecuzione determinati da qualsiasi causa. salvo quelli derivanti da forza maggiore e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori o per danni causati da lavori non eseguiti a regola d'arte. Tale polizza dovrà prevedere, con esplicita clausola al riguardo, che il fidejubente non possa far valere alcuna eccezione in caso di mancato pagamento del premio. La misura dei massimali garantiti sarà non inferiore ad euro 1.033.000 per quanto concerne la responsabilità civile verso terzi ( RCT) e ad euro 259.000 per la responsabilità verso il proprio personale ( RCO ).

Articolo 6

SUBAPPALTO

E' vietato il subappalto dei lavori salvo la preventiva autorizzazione scritta ed il gradimento da parte dell'Ente

Committente nei confronti della ditta subappaltatrice. L’eventuale ditta e/o società subappaltatrice dovrà

comunque essere in possesso dell’iscrizione alla CCIAA in corso di validità e/o non antecedente a 3 mesi; di una regolarità contributiva per quanto attiene alle posizioni dei singoli dipendenti; del Documento Valutazioni Rischi, nonché di una vigente assicurazione per eventuali danni arrecati a persone e/o cose presenti nelle aree da manutenere. L’eventuale autorizzazione scritta da parte dell’Ente Committente non riduce la piena e complessiva responsabilità della Ditta Esecutrice per le obbligazioni assunte con il Contratto, rimanendo quest'ultima unica e sola responsabile nei confronti dell'Ente Committente. La violazione di quanto sopra comporterà l’immediata risoluzione contrattuale.

Articolo 7

ONERI, OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DELLA DITTA ESECUTRICE

La Ditta Esecutrice é responsabile della esecuzione a perfetta regola d'arte delle opere affidatele, nonché del puntuale adempimento delle condizioni di contratto nel rispetto delle prescrizioni e norme in esso contenute, nonché di quelle del codice civile e secondo le disposizioni impartite dall'incaricato dell'Ente Committente. La presenza in luogo del personale incaricato dall'Ente Committente non limita ne' riduce la responsabilità delta Ditta Esecutrice, che sarà in ogni caso tenuta a rifondere gli eventuali danni subiti dall'Ente Committente,. o a terzi, in dipendenza dell'esecuzione dei lavori.

La Ditta Esecutrice con la sottoscrizione del presente contratto solleva da ogni responsabilità sia civile che penale l'Ente Committente, assumendosi ogni onere riguardo agli incidenti o danni che dovessero verificarsi sia nei riguardi di terzi che degli addetti alle proprie dipendenze. Qualora risulti che i lavori non siano effettuati a perfetta regola d'arte e secondo le specifiche contenute nell'Allegato l, l'Ente Committente ordinerà alla Ditta Esecutrice i provvedimenti necessari per eliminare tutte le irregolarità, salvo e riservato il riconoscimento all'Ente Committente dei danni eventualmente arrecati. Ove le dette irregolarità dovessero permanere ed avere una grave entità il Consorzio potrà risolvere di diritto il contratto. In caso di lavori effettuati in modo approssimativo o con carenze superiori al normale, l'Ente Committente si riserva il diritto di valutare possibili detrazioni dai compensi pattuiti, ovvero di ottenere in cambio prestazioni aggiuntive di pari importo; si riserva altresì di intervenire. in danno, su lavori particolarmente carenti, previa comunicazione scritta alla Ditta Esecutrice. Nessuna variante o aggiunta nell'esecuzione dei lavori e delle forniture sarà ammessa o riconosciuta se non risulterà ordinata per iscritto dall'Ente Committente. La Ditta .Esecutrice sarà tenuta all'osservanza. oltre che delle vigenti Norme in materia di Appalti e di quanto prescritto nel presente Contratto. dei seguenti obblighi:

o rispetto delle norme vigenti relative alla prevenzione ed assicurazione degli infortuni sul lavoro, nonché delle norme relative agli obblighi assicurativi e previdenziali. A tale riguardo la Ditta Esecutrice é obbligata a trasmettere. per conoscenza. all'Ente Committente la documentazione relativa all'assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali relativi al proprio personale addetto alle lavorazioni;

o attuazione, nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nei lavori costituenti oggetto del Contratto, - e se cooperative. anche nei confronti dei soci - di condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori;

o osservanza delle Norme di cui ai precedenti punti anche da parte degli eventuali subappaltatori, nei confronti dei rispettivi loro dipendenti;

o adozione di tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli operai,delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi. nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati.

La Ditta Esecutrice dovrà inoltre provvedere alla condotta effettiva dei lavori con personale mezzi e attrezzature proprie; il tutto adeguato numericamente e qualitativamente alle necessità e agli obblighi assunti. Tutti gli autoveicoli e le attrezzature utilizzate dalla Ditta Esecutrice dovranno essere perfettamente funzionanti e sempre in buone condizioni manutentive per essere in grado di eseguire gli interventi richiesti a perfetta regola d'arte. L'Ente Committente si riserva, infine, il diritto di richiedere l'allontanamento dai cantieri del personale che abbia manifestato comportamenti ritenuti non corretti.

Articolo 8

RAPPRESENTANZA DELLA DITTA ESECUTRICE DURANTE L'ESECUZIONE DEI LAVORI

La Ditta Esecutrice é tenuta ad avere sempre un proprio incaricato qualificato sul luogo del lavoro al quale verranno comunicati a tutti gli effetti, anche legali, le indicazioni verbali o scritte da parte dell'Ente Committente. La Ditta Esecutrice é tenuta, altresì, a fornire all'Ente Committente il proprio numero telefonico, il proprio fax o qualsiasi altro mezzo utile al reperimento sollecito in caso di situazioni di emergenza.

Articolo 9 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE

Per tutte le controversie che potranno insorgere tra l'Ente Committente e la Ditta Esecutrice e che non trovano composizione bonaria tra le parti, il foro competente sarà il Tribunale di Roma.

Articolo 10

RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER GRAVI INADEMPIMENTI O RITARDI

NELL'ESECUZIONE DEI LAVORI

E' facoltà dell'Ente Committente di risolvere il presente Contratto nei casi di grave inadempimento della Ditta Esecutrice agli obblighi e prescrizioni previsti nello stesso. La risoluzione opera di diritto ai sensi degli articoli 1456 e seguenti del Codice Civile e nei seguenti casi: a) quando la Ditta Esecutrice si renda colpevole di frode o negligenza grave o quando interrompa

l’esecuzione del Contratto; b) quando per negligenza della Ditta Esecutrice o per inadempienza agli obblighi ed alle condizioni stipulate,

lo stato dei lavori rispetto alle richieste inoltrate sia tale da non assicurare la completa esecuzione dei lavori ovvero sia compromessa la buona riuscita degli stessi;

c) quando dovessero venir meno uno dei requisiti richiesti per la partecipazione al bando di gara (iscrizione

alla CCIAA in corso di validità e/o non antecedente a 3 mesi; Modello DURC di regolarità contributiva; del Documento Valutazioni Rischi aggiornato, nonché di una vigente assicurazione per eventuali danni arrecati a persone e/o cose presenti nelle aree da mantenere);

d) quando la ditta esecutrice dovesse incorrere in una delle violazioni espressamente previste dagli artt. 4, 6 e

7 La dichiarazione della risoluzione del Contratto verrà notificata dall'Ente Committente alla Ditta Esecutrice mediante raccomandata A/R. Nel caso di risoluzione spetterà alla Ditta Esecutrice soltanto il pagamento dei lavori regolarmente eseguiti, salvo il risarcimento dei danni che eventualmente. l'Ente Committente dovesse subire per il completamento dei lavori nonché per ogni altro titolo conseguente alla inadempienza della Ditta Esecutrice.

Articolo 11

Per quanto non espressamente previsto dal presente Contratto. si fa riferimento alle norme del Codice Civile e alle leggi in materia di appalti. Gli Allegati l ( Specifiche dei lavori) e 2 (mappa aree verde pubblico) fanno parte integrante del presente Contratto. Per la Ditta Fonte 84 srl Per il Consorzio di Gestione del

verde Fonte Meravigliosa

Ai sensi degli artt. 1341 c.c. e ss del codice civile, le parti specificamente approvano i patti di cui ai agli artt. 1), 2), 3), 4), 5), 6), 7), 8), 9), 10), 11).

Per la Ditta Fonte 84 srl Per il Consorzio di Gestione del

verde Fonte Meravigliosa

Il rappresentante legale p.t Il Presidente

Andrea Molinaro

Allegato 1 SPECIFICHE DEI LAVORI

A LAVORI APPALTO

Al- Taglio dell'erba dei prati, delle scarpate e delle pertinenze.

Il taglio sarà eseguito a perfetta regola d'arte con macchinari tosaerba a motore evitando danneggiamenti agli alberi, agli arbusti ed ai cespugli, in prossimità dei quali saranno utilizzate idonee attrezzature. Onde evitare visibili cumuli dei residui di lavorazione, gli stessi dovranno essere asportati entro 3 giorni dal taglio.

La frequenza degli interventi deve essere tale che l'altezza media dell'erba dei prati non sia di norma superiore a cm. 7. Nelle operazioni di taglio sono da ritenersi compresi anche gli interventi di finitura su: cigli, vialetti, scarpate e marciapiedi confinanti con le aree a verde interessate.

A2 - Pulizia dei prati con raccolta dei rifiuti, materiali vari e fogliame secco. I prati e le pertinenze devono restare costantemente sgomberi da materiali e rifiuti di ogni genere, dei residui

di lavorazioni e dal fogliame caduco.

La frequenza della raccolta deve essere tale che lo strato delle foglie accumulatesi non causi marcescenze.

I cestini e “cestoni" dei rifiuti devono essere svuotati con cadenza almeno settimanale.

Qualora si renda necessario si provvederà al1a risistemazione dei cestini e “cestoni" e su richiesta dell'Ente

Committente, anche al loro eventuale spostamento e riposizionamento.

A3 Pulizia e diserbo dei vialetti e delle aree pavimentate. I vialetti e le aree pavimentate devono essere sempre mantenute pulite da rifiuti. da residui di lavorazioni, rami secchi ecc. avendo anche cura di eliminare l'eventuale crescita di erbe. Andrà anche effettuata la periodica manutenzione delle griglie di raccolta delle acque presenti sui vialetti liberandole da tutti gli elementi che impediscono il rapido e regolare deflusso delle acque stesse in caso di pioggia. A4 - Mantenimento in efficienza degli arbusti e cespugli. Le piante devono essere mantenute in perfètta forma avendo cura di: • provvedere alla potatura. sia estiva che invernale di siepi e cespugli ( lauro ceraso, laurus nobilis.

leccio. piracantha, oleandri, pittospborum. ecc.) soprattutto in prossimità di altre specie arboree al fine di evitarne il soffocamento;

• controllare il portamento aereo degli alberi avendo cura di verificare i tutori e le legature secondo le necessità delle singole piante;

• eliminare rami secchi e rovinati; • eliminare i cespugli secchi; eliminare eventuali polloni, erbe infestanti e rampicanti;

A5 -Innaffiatura dei prati L'innaffiamento delle aree a verde e delle piante dovrà essere effettuato con la frequenza ritenuta necessaria per mantenere sempreverde il manto erboso e l'intera vegetazione nel rispetto dei turni ( per giorni e fasce orarie previste) che verranno indicati in allegato al Contratto o con successiva comunicazione.

Per quanto riguarda le operazioni di potatura sopra indicate ogni residuo di lavorazione deve essere raccolto

e sgomberato entro la giornata in cui la stessa e' stata effettuata.

B LAVORI NON COMPRESI NELL’APPALTO Tutte le operazioni sotto elencate verranno pagate a parte secondo accordi tra l’Ente Committente e la Ditta Esecutrice.

B1- Potature di alberi ed arbusti. Nel periodo invernale, e comunque nel periodo più idoneo secondo l'andamento stagionale, il genere o la specie delle piante potranno essere richieste dall'Ente Committente potature di alberi e/o arbusti. Anche in questi casi ogni residuo di potatura deve essere raccolto e sgomberato entro 3 giorni in cui é stata effettuata la potatura. provvedere al preventivo trattamento antiparassitario secondo le necessità delle diverse specie arboree; Provvedere alla concimatura annuale del terreno e degli alberi secondo le indicazioni dell'Ente Committente B2- Ricostituzione del manto erboso In presenza di zone del manto erboso che presentino settori non compatti e comunque deteriorati, può essere richiesta la ricostituzione del manto erboso. da eseguirsi a perfetta regola d'arte e simile alle aree circostanti, sulla base di indicazioni dell'Ente Committente. B3- Sostituzione e/o piantumazioni di nuove essenze arboree A richiesta dell'Ente Committente potranno essere richieste la sostituzione e/o l'inserimento di nuove piante e

arbusti. Tali operazioni saranno liquidate secondo la tipologia delle essenze da piantare, salvo che la sostituzione delle stesse avvenga per rimpiazzo di altrettante piante deterioratesi per incuria della Ditta Esecutrice e pertanto da eseguirsi a carico della medesima. Sempre a richiesta della committenza si dovrà provvedere al preventivo trattamento antiparassitario secondo le necessità delle diverse specie arboree nonché alla concimatura annuale del terreno e degli alberi B4- Ricostruzione recinzioni in legno e cigli di contenimento

A richiesta dell'Ente Committente potranno essere richieste nuove recinzioni o ricostruzioni delle recinzioni

in legno di castagno o similare, da eseguirsi a perfetta regola d’arte in stile “Croce di Sant’Andrea”

utilizzando anche fascette metalliche per la congiunzione degli elementi in castagno;

A richiesta dell'Ente Committente potranno essere effettuati lavori di ripristino o costruzione dei cigli di

contenimento delle aiuole.

B5- Disinfestazione delle aree verdi

A richiesta dell'Ente Committente potranno essere richiesti interventi di dis