Conoscere le tematiche ecologiche del passato e del presente attraverso i media.

Post on 16-Feb-2016

32 views 0 download

description

“ ECOLOGIA E MEDIA “ PON 2011- 2012 E sperto : D ott . DE SANTIS DANILO TUTOR: DOC .LUONGO ANTONIETTA . Il percorso formativo “ Ecologia e Media ”, della durata di 30 ore, è stato articolato in diverse sezione didattiche, ciascuna delle quali ha previsto - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Conoscere le tematiche ecologiche del passato e del presente attraverso i media.

“ECOLOGIA E MEDIA “

PON 2011- 2012

ESPERTO: DOTT. DE SANTIS DANILO TUTOR: DOC .LUONGO ANTONIETTA

 

Titolo del corso “ECOLOGIA E MEDIA”Obiettivo/azione F 1Data inizio corso 10/01/2012Data fine corso 29/06/2012Totale ore 30Numero destinatari

16

Tipologia destinatari

Alunni della classe III B

Conoscere le tematiche ecologiche del passato e del presente attraverso i media.

Potenziare le conoscenze inerenti l’ecosistema,l’energia e valutarne l’utilizzo tramite i media.

Conoscere e approfondire tematiche ambientali e dei cicli biogeochimici con la capacita’ di riconoscerli nella realtà tramite i media.

Ricostruire con l’aiuto di immagini e relative didascalie, tutti i quesiti inerenti agli argomenti trattati.

Potenziare le conoscenze ecologiche inerenti gli effetti antropici e applicarle a casi di studio terrestri e marini usando i media.

Il percorso formativo “Ecologia e Media”, della durata di 30 ore, è stato articolato in diverse sezione didattiche, ciascuna delle quali ha previsto l’approfondimento di determinati argomenti al fine di raggiungere specifici obiettivi formativi come riportato nella seguente tabella

Obiettivi

METODOLOGIA Le metodologie didattiche adottate sono state

tante al fine di rendere sempre più stimolante gli incontri con i bambini.

Alla lezione frontale si sono intervallate discussioni guidate.

Esercitazioni individuali o di gruppo, il docente si avvale dell’uso di strumenti informatici innovativi didattici (lavagne interattive multimediali LIM,proiettori,pc) e di strumenti didattici tradizionali adottati (forma orale;forma scritta alla lavagna;forma scritta con l’ausilio di presentazioni power point;forma scritta con l’ausilio di immagini).

“ Il corso è stato stupendo,Danilo vogliamo che l’annoprossimo ci sia tu a condurlo “.

PIANETAINFANZIA unascuola pertutti e perciascuno dinoi!

CONSIDERAZIONISin dai primi incontri, gli alunni hanno manifestato vivo interesse per gli argomenti trattati, infatti la frequenza è risultata assidua e la partecipazione soddisfacente.Non sono mancati momenti di difficoltà , in particolare nel gestire situazioni conflittuali generate da qualche incomprensione e un po’ di competizione. Tali momenti, però, sono stati superati positivamente in quanto il percorso ha contribuito a potenziare il senso di responsabilità e a favorire una maturità interiore degli alunni.L’esperienza formativa relativa al PON è stata considerata positivamente anche dai genitori che l’hanno ritenuta utile e interessante per ampliare la formazione dei loro figli. I contenuti si sono dimostrati idonei alle esigenze degli alunni.

Da non trascurare l’ottimo rapporto instaurato con l’esperto del modulo, che ha contribuito alla creazione di un’atmosfera di apprendimento efficace e gioiosa.

E’ possibile affermare che questa esperienza ha fornito agli alunni un input motivazionale tale da far rafforzare l’interesse verso l’apprendimento, accrescere le loro curiosità, facilitare lo sviluppo delle loro attitudini e stimolare l’acquisizione di competenze.Ha sicuramente potenziato l’autostima e la convinzione che tutti possono migliorare il percorso formativo di crescita.Il progetto realizzato si è dimostrato, dunque, uno strumento concreto ed efficace.Si può concludere che le aspettative, sul rendimento della classe, sono state soddisfacenti.

L’insegnante tutorLUONGO ANTONIETTA