comunicare efficacemente con la Generazione Zliguria.coni.it/images/liguria/comunicare_con_la... ·...

Post on 01-Aug-2020

3 views 0 download

Transcript of comunicare efficacemente con la Generazione Zliguria.coni.it/images/liguria/comunicare_con_la... ·...

Anna Tita Gallo SavonaGiornalista | Communication & Web content specialist 8 nov 2018

comunicare e f f icacemente con la

Generazione Z

Web

Prendiamo in prestito le parole del marketing...

Il target, letteralmente significa bersaglio, è l’obiettivo che ci si ripromette di raggiungere con un prodotto, con una comunicazione o con uno o più mezzi di comunicazione. Il termine target group è usato per indicare un gruppo di consumatori (segmenti) accomunati da caratteristiche simili (età, reddito, stili di vita, bisogni, ecc.) al quale l’impresa si rivolge con una strategia di marketing e un marketing mix specifici.

identifica il pubblico al quale viene diretta preferenzialmente una determinata comunicazione pubblicitaria.

LaGen Z è il vostro target

Nati tra il 1995 e il 2010

TrendsetterSempre aggiornatiIperconnessiSono nati con lo smartphone

Si aspettano msg personalizzatiCi tengono alla loro privacySanno che le aziende hanno in mano mln di dati

Ci tengono a dare feedback➢ Fondamentale fare social listening

Preferiscono l’anonimato➢ No Facebook, sì chat di Snapchat➢ Sì YouTube: tutorial, influencer➢ Sì contenuti visual

Molto diretti, sensibilità acutaAmano sperimentare

Grandissimo potere d’acquisto(influenza sugli acquisti in casa e dei genitori)

Conoscete realmente il vostro target?

Gruppi Messenger

8 sec per generare engagement

Allearsi con il «nemico»

Come spingerli a dedicare parte di questo tempo allo sport?

ATTENZIONE AL «RUMORE»!!!

“A GenZ’er will watch on the TV for 10 seconds, look at their phone for the next two minutes, then back at their laptop screen, then the next 20 minutes they’re back on the TV screen”

CHIAVE PER RAGGIUNGERLI

Essere presenti su più canali (i loro)Studiare forme di comunicazione differenziateNon sottovalutare l’offline (voi stessi)Puntare sullo storytelling per lanciare messaggi

... anche durante le attività sportive, live!

Non sono pigri, sono velocissimi e riconoscono ciò che li attira,

altrimenti passano oltre

KeywordsSimple things / In simple things you can find beautyCreativityFreedomRebellionDancing and smile

https://www.youtube.com/watch?v=QqKOScU8pGo

Urla e reazioni scomposte di fronte agli errori fanno parte del 70% di motivi per cui la Gen Z abbandona lo sport dopo le scuole medie

“No one cares how much you know, until the know how much you care”A nessuno importa quanto ne sai finché non sa quanto t’importa

T.Roosevelt

Empatia ed incoraggiamento sono caratteristiche fondamentali

L’allenatore deve rispondere alla domanda «Perché?» prima che la Gen Z cerchi su GoogleNon vale: «Perché si fa così/perché lo dico io/perché è sempre stato così»

Tipo di allenamento, strategie per migliorare, ...Un «allenamento democratico» unisce e genera umanità

Era così anche prima? Certo che sì!Ma la Gen Z è molto più sensibile e meno paziente

3 regole d’oro da aggiungere

Comunicare via social mediaUtilizzare video dimostrativi

Guardare negli occhi gli atleti=

Parlare il loro linguaggioCoinvolgerli

Dar loro fiducia prima di chiederla

Lo sport ha valori trasversali, che attraversano tutte le generazioni...

non sono scontati, comunicateli!

Cambiano il mezzo, il supporto, il canale, la piattaforma!

https://www.youtube.com/watch?v=pzM5PL8K25U&t=8s

Quali sono questi valori?Cosa ci insegnavano da bambini?

LO SPORTUnisceGenera senso di appartenenzaDà regole e valoriInsegna il rispettoElimina le diversitàInsegna a migliorareAccresce l’autostimaCi fa commuovere

LO SPORTIVOE’ un modelloE’ un eroeE’ un’ispirazioneE’ un aspirazioneE’ un influencerIncarna valori e stili di vita

La sfida è trasmettere valori attraverso lo sport utilizzando il canale e il linguaggio del target di riferimento

Lo sport serve a cambiare il mondo

https://www.youtube.com/watch?v=K4mhtXPVAI0&t=5s

Ma avete di fronte una sfida continua...

✓ Tecnologia✓ Da coach a mental coach✓ Modelli✓ Bullismo e contesto✓ ...

La tecnologia: stare al passo per comunicare

SFIDA L’innovazione scorre velocissima VANTAGGIO La tecnologia aiuta a migliorare il rapporto educatore-allievoVANTAGGIO La tecnologia aiuta a comunicare sullo stesso terreno

Perché social media e non sms?✓ Velocità✓ Programmazione condivisa✓ Messaggi 1-molti✓ Consigli, spunti, real time✓ Non ci sono scuse (sms e e-mail persi)✓ Monitoraggio migliore dell’atleta✓ Tracciabilità e condivisione✓ Engagement✓ Protagonismo guidato

Perché YouTube?✓ Potentissimo e immediato✓ Basta un link... Addio cavi!✓ Paragoni con altri e analisi di se stessi✓ Trasmissione di valori

(sportivi, speech, azioni)✓ Ispirazioni (atteggiamenti, film...)✓ Coinvolgimento in un canale proprio

Perché app sempre nuove?

Coaching è anche mental coaching

Coach è anche:

✓ mental coach

✓ educatore | a metà tra amico e genitore

✓ “sensore” per riconoscere patologie, insicurezze, sindromi...

Quanto vicinanza è quella nelle azioni fisiche, tecniche, ripetitive

e quanto è invece vicinanza mentale?

La vicinanza mentale si genera con l’empatia,

che si genera conoscendo il mondo

attraverso gli occhi del target a cui

si vogliono lanciare messaggi

Strategia mentali, metodologie di pensiero per affrontare le sfide, per crearsi un’identità, per gestire le emozioni, ...

Il contesto: i modelli... ...sportivi e non!

Usate il contesto come spunto per conoscere opinioni, atteggiamenti e per alimentare sempre il dialogo:

vi avvicina al target

DisabilitàInclusioneSocietàLotta SfidaRinascitaFuturo...

Ascoltiamo/forniamo interpretazioni...

Conoscete gli influencer?

Conoscete i messaggi che lanciano gli influencer online?

In campo scendono anche personaggi, storie personali, atteggiamenti, modi di vivere...

Parlate mai delle donne?

Parlate mai del successo?Affrontate mai grandi tematiche?

BULLISMOHIKIKOMORI

Siate interpreti dei segnali!

20-25% dei ragazzi che lasciano lo sport sono vittime di bullismo in quel contesto

Bullismo

minacce,

CYBERbullismo: attenzione a ciò che non vedete

IL BULLO:SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE

Ricerca della prestazione ad ogni costoAttività sportiva orientata al solo lato agonisticoQualsiasi mezzo giustificato, anche illecitoVittoria come unico obiettivoEgo/Poco spirito di squadraScarsa empatiaAggressività non mediataImpulsivitàScarsa attenzione per le regoleMancanza di sensi di colpaTendenza antisociale

Anna Tita Galloannatitagallo@gmail.com