Comk interpers

Post on 21-Jun-2015

363 views 3 download

Transcript of Comk interpers

1

ComunicazioneComunicazione

Comunicazione interpersonale

2

Tre modalità di interazione comunicativa in

un’organizzazione

Interpersonale Interna Esterna

3

Gregory Bateson:

gli individui non soltanto “si mettono in comunicazione” (approccio centrato sulla trasmissione di informazioni),

né semplicemente “prendono parte alla comunicazione” (approccio interazionista),

ma “sono in comunicazione” e attraverso la comunicazione giocano se stessi e la propria identità.

4

“Essere in comunicazione”

= nella e mediante la comunicazione le persone costruiscono, alimentano, mantengono, modificano la rete delle relazioni in cui sono costantemente immerse e che esse stesse hanno contribuito a tessere.

5

Funzione referenziale Vs. relazionale

Referenziale: serve per informare ed essere informati sui fatti esterni, sul mondo.

Interattiva: presiede alla costruzione, al mantenimento, alla gestione dei rapporti con gli altri.

6

Funzione interattiva

L’informazione concerne l’immagine che ciascuno vuol dare di sé agli altri e quindi l’immagine della relazione.

Ciò significa che attraverso la parola e i gesti, le espressioni, il movimento, insomma i segni verbali e non verbali, noi ci diciamo qualcosa riguardo a quali rapporti vogliamo instaurare con l’interlocutore, come ci vediamo, come vediamo l’interlocutrice, come vogliamo che l’altro ci veda ecc.

7

• livello di “notizia”: le cose che dice, i contenuti che manifesta, gli enunciati che produce un comunicatore.

• livello di “comando”: indicazione all’interlocutore di come intendere le cose che dice il comunicatore e con quale valore comunicativo.

In ogni atto comunicativo, il comunicatore procede su due livelli:

8

Esempio

A fronte di un’azione maldestra di B, A può fare il seguente commento:

La prossima volta fai un po’ più di attenzione

(livello di “notizia”)

9

Livello di “comando”

Ma, a seconda del modo con cui pronuncia questo enunciato (tono e intensità della voce, sguardo e mimica del volto, gesti delle mani, posizione del corpo ecc.), A può comunicare a B significati e valori comunicativi assai diversi fra loro.

10

“La prossima volta fai un po’ più di attenzione”

a) Guarda che è un rimprovero molto serio.

b) E’ un commento che non potevo non fare, data la presenza di altre persone.

c) E’ una battuta bonaria.

11

Livello comunicativo: scambio di contenuti.

Livello metacomunicativo: la comunicazione che ha come oggetto la comunicazione stessa.

Due livelli della comunicazione

12

Metacomunicazione

Quando si passa al livello della metacomunicazione, l’oggetto della comunicazione diviene la cornice (frame) in base alla quale intendere e interpretare il messaggio stesso.

Infatti la metacomunicazione “inquadra” e fornisce un orizzonte di riferimento alla comunicazione.

13

Metacomunicazione relazione interpersonale

Spostamento dell’attenzione dalle informazioni e dai contenuti trasmessi alla relazione interpersonale che si crea fra due o più interlocutori nel momento stesso che comunicano fra loro.

14

Metacomunicazione relazione interpersonale

A un commento informativo della moglie:

Se non chiudi adagio lo sportello dell’armadio, si rompono le

cerniere

15

Metacomunicazione relazione interpersonale

… il marito può cogliere il tono seccato della moglie e fornire una risposta che segna il passaggio alla metacomunicazione e che sposta lo scambio comunicativo sulla loro relazione:

Anche quando mi devi dire qualcosa, continui a farmi dei rimproveri e a

trattarmi come un bambino

16

La comunicazione in una prospettiva psicologica

La comunicazione è il tessuto che crea, mantiene, modifica e rinnova i legami (di qualsiasi tipo) fra i Ss.Infatti ogniqualvolta un Sg comunica qualcosa a un altro, egli definisce nel medesimo tempo se stesso e l’altro, nonché la natura e la qualità della relazione che li unisce.

17

La comunicazione è la dimensione psicologica che produce e sostiene la

definizione di sé e dell’altro

Ecco come sono. Ecco come mi vedo. Ecco come mi presento.

In maniera più o meno esplicita, in ogni atto comunicativo ciascuno di noi è come se dicesse:

18

E contemporaneamente:

Ecco come ti vedo. Ecco come tu sei secondo me. Ecco che tipo di relazione ci lega. (relazione fra genitori e figli, fra

amici, fra amanti, fra colleghi, fra capo e collaboratore, fra docente e allievo ecc.)

19

Peculiarità della comunicazione interpersonale

Non impone schemi= rapporto diretto, non mediato, spesso non strutturato

Rischio di situazioni conflittuali

Comunicazione esterna e interna = strutturate e (spesso) codificate

Comunicazione interpersonale

Importanza delle tecniche di c. interpersonale

20

Relazioni interpersonaliRelazioni interpersonali

Uno a uno Uno a pochi Uno a molti

Differenti dinamiche comportamentali

21

Comunicazione uno-a-uno

Caratteristiche: sincronia, possibilità di intervento, obiezioni e correzioni

Esempi: il faccia a faccia, la telefonata e l’e-mail

22

Comunicazione uno-a-pochi

Dinamica di gruppo e gestione del conflitto

Esempi: la riunione di lavoro

23

Comunicazione uno a molti

Caratteristiche: unidirezionalità ed esclusione di una partecipazione diretta

Esempi: la scrittura sul web, il parlare in pubblico e le interviste

24

Apertura e chiusura

Dato il coinvolgimento di due soli interlocutori, nella comunicazione uno-a-uno alcune fasi dell’evento comunicativo assumono un significato speciale.

In particolare le procedure di apertura e di chiusura di una conversazione.

25

Procedure di apertura = una sequenza di chiamate e risposte

Chiamate: hanno lo scopo di richiamare l’attenzione dell’interlocutore da parte di chi decide di aprire la conversazione (ad es. Ehi, ciao!, Paola?!, Mi scusi).

A questo punto, è chi ha fatto la chiamata che deve introdurre il tema della conversazione, giustificano così la richiesta di attenzione.

26

Nella comunicazione uno-a-uno hanno pari rilevanza la comunicazione verbale e

quella non verbale

La CV si identifica in tutto ciò che viene espresso mediante la voce, mentre la CNV include la lingua scritta, le manifestazioni artistiche, il linguaggio corporeo, ecc.

La CV (a differenza per es. di quella scritta) presuppone la compresenza fisica di un interlocutore.

Inoltre tutti noi quando parliamo usiamo altri linguaggi, oltre la voce, come gesti, sguardi, “atteggiamenti”, ecc.

27

Comprende i movimenti del corpo, del volto e degli occhi.

I nostri movimenti implicano la produzione e la trasmissione di significati.

Il sistema cinesicoIl sistema cinesico

28

Movimenti del volto: sistema semiotico privilegiato; manifestazione di determinati stati mentali del Sg, esperienze emotive, atteggiamenti interpersonali.

La mimica facciale

29

Espressioni facciali delle emozioni

30

Facial Action Coding System

31

Nella comunicazione uno a uno hanno pari rilevanza la CV e la CNV

Spesso usiamo questi linguaggi inconsciamente e altrettanto spesso questi vengono percepiti inconsciamente dall’interlocutore.

Tuttavia sono estremamente importanti e un uso più mirato e consapevole di queste risorse comunicative può migliorare notevolmente la qualità della comunicazione stessa, particolarmente di quella uno-a-uno:

32

Esempio

Una persona che fa una richiesta (per es. un cittadino) si può sentire in uno stato di inferiorità e di insicurezza dovuto a una mancanza di conoscenza e/o di familiarità con i temi o i contesti con cui entra in contatto e cerca quindi spesso conferma, nel linguaggio NV dell’altro, del fatto che la sua richiesta sia stata correttamente percepita e che la sua immagine sia accettata e “gradita”.

33

Comunicazione non verbale

La prima cosa che cerchiamo è normalmente il contatto visivo e in molti casi facciamo fatica a capire e a concentrarci se questo viene evitato o rifiutato dall’altro.

Altri “sbarramenti” comunicativi potrebbero essere le braccia incrociate o le dita “puntate”.

Per assicurarvi una CV uno-a-uno fluida è bene rendersi coscienti del proprio uso della CNV.

34

Un esempio

Responsabile dell’URP che si accinge ad affrontare una difficile giornata di lavoro

35

Discutere di problemi gravosi con un persona che suscita in noi una certa diffidenza e che solitamente non ci presta la dovuta attenzione non è certo piacevole.

Se fossi nei panni del responsabile dell’URP, come affronteresti l’incontro?

(A) L’unica soluzione è mostrarsi estremamente decisi: solo così sarà possibile catturare l’attenzione del nostro interlocutore.

(B) Vista la situazione, per conquistare l’attenzione dell’interlocutore è meglio usare un tono pacato e comprensivo e cercare la sua complicità sottolineando che i problemi da affrontare sono causati da altri.

36

(A) L’unica soluzione è mostrarsi estremamente decisi: solo così sarà possibile catturare l’attenzione del nostro interlocutore.

37

(B) Vista la situazione, per conquistare l’attenzione dell’interlocutore è meglio usare un tono pacato e comprensivo e cercare la sua complicità sottolineando che i problemi da affrontare sono causati da altri.

38

Importanza di saper cogliere il feedbackfeedback

E’ la risposta che si ottiene dopo aver inviato un messaggio e che produce, a sua volta, un altro feedback, e così via.

Il feedback è un fattore di controllo della c., perché consente di verificare l’effetto che i nostri messaggi producono sull’altro.

39

Attraverso il feedback esprimiamo dissenso o assenso, accettazione o rifiuto, comprensione o incomprensione, chiarezza o confusione

Feedback positivo: è un messaggio di conferma, nel quale si approva ciò che l’altro ha detto (ex. la lode).

Significa: “Tu esisti, sono d’accordo con te”

40

Attraverso il feedback esprimiamo dissenso o assenso, accettazione o rifiuto, comprensione o incomprensione, chiarezza o confusione

Feedback negativo: è un messaggio di negazione di quanto è stato detto (ex. La critica).

Significa: “Tu esisti ma non sono d’accordo con te”

41

Attraverso il feedback esprimiamo dissenso o assenso, accettazione o rifiuto, comprensione o incomprensione, chiarezza o confusione

Disconferma: è una comunicazione patologica perché non prende in considerazione ciò che l’altro ha detto.

Spesso è veicolata attraverso una comunicazione non verbale (ex. voltare il viso dall’altra parte).

Significa:“Tu non esisti”