Come funziona la Casa dell’Acquaprogettoegadi.enea.it/it/Casella_201020141.pdf · Via Martiri di...

Post on 15-Oct-2020

2 views 0 download

Transcript of Come funziona la Casa dell’Acquaprogettoegadi.enea.it/it/Casella_201020141.pdf · Via Martiri di...

Come funziona la Casa dell’Acqua?

Favignana - 14/10/2014

Interventi pilota per la sostenibilità e la competitività di turismo ed aree industriali

Progetto Ecoinnovazione Sicilia

Patrizia Casella

Lezioni di sensibilizzazione ambientale

La Casa dell’acqua

Presso il centro Anziani “I Fenomeni”

Tessera utente

Ritirando queste tessere presso l’Area Marina Protetta

A cosa serve?

Promuovere il consumo di

acqua pubblica di rete

Ridurre il consumo di bottiglie e imballaggi

di plastica

Come funziona?

Funziona come una

spugna

Queste sono lampade

che disinfettano

È pronta per essere

bevuta!

Quante bottigliette d’acqua consumiamo?

365 giorni

1095 bottigliette

Sono tantissime! Capiamo meglio quante sono…

Quante bottiglie consumo in un

anno?

1095 bottigliette coprono il pavimento di una piccola stanza

di 4 m2

Quante bottigliette d’acqua consumano tanti alunni in un anno?

Siamo 10 ed utilizziamo in un

anno 10950 bottigliette

Coprono il pavimento di

due stanze con una superficie di

39 m2

Quante bottigliette d’acqua consumano tanti alunni in un anno?

Coprono il pavimento di una casa con superficie di

197 m2

Siamo 50 ed utilizziamo in

un anno 54750 bottigliette

Siamo 100 ed utilizziamo in un

anno 109500 bottigliette

Quante bottigliette d’acqua consumano tanti alunni in un anno?

Le nostre bottigliette

coprono quasi tutto un campo da

basket (394 m2)

420 m2

Quante bottigliette d’acqua consumano tanti alunni in un anno?

420 m2

Se fossimo 200 alunni utilizzeremmo in un

anno 219000 bottigliette

Conclusioni

Utilizzare la casa dell’acqua:

è economico e si riduce la produzione di rifiuti potenzialmente dannosi per l’ambiente.

Italian National Agency for the New Technology, Energy and Sustainable Economic Development, Water Resource Management Lab. Via Martiri di Monte Sole 4, 40129, Bologna (ITALY)

Patrizia CASELLA Ph.D. UTVALAMB – IDR Patrizia.casella@enea.it