Che cosa è la Messa?

Post on 14-Feb-2016

49 views 4 download

description

Che cosa è la Messa?. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Che cosa è la Messa?

Che cosa èla Messa?

Vangelo secondo Luca, capitolo 22

Quando fu l’ora, Gesù prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse: «Ho desiderato

ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si

compia nel regno di Dio».

Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio Questo è il mio

corpocorpo che è dato per voi; che è dato per voi; fate fate questo in memoria questo in memoria

di medi me».».Allo stesso modo dopo aver cenato, prese Allo stesso modo dopo aver cenato, prese

il calice dicendo: «Questo calice è la il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio nuova alleanza nel mio sangue, che viene sangue, che viene

versato per voiversato per voi».».

Il “cuore della Il “cuore della Messa”:Messa”:

narrazionenarrazionedell’ultima cenadell’ultima cena

e memorialee memorialedella Pasquadella Pasqua

di Gesù.di Gesù.

La Messa è La Messa è strutturatastrutturata

come un qualsiasicome un qualsiasipasto che Gesùpasto che Gesùha compiuto.ha compiuto.Scopriamolo!Scopriamolo!

Uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato… (Luca 7)

Tre giorni dopo (al settimo giorno), ci fu uno sposalizio a

Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi

discepoli. (Giovanni 2)

Esci dalla tua casa, sei Esci dalla tua casa, sei accolto in una “casa” accolto in una “casa” speciale che non è “tua” ma speciale che non è “tua” ma che ti è donata…che ti è donata…prendi posto accantoprendi posto accantoad altri che non sono tuoi ad altri che non sono tuoi amici/colleghi/parenti/coetaamici/colleghi/parenti/coetanei: un’assemblea nei: un’assemblea variegata…variegata…

Un silenzio che sa di Un silenzio che sa di attesa…attesa…Un canto che serve a Un canto che serve a scaldarti il cuore… e ad scaldarti il cuore… e ad accogliere l’INVITATO Gesù accogliere l’INVITATO Gesù (che si identifica nel (che si identifica nel sacerdote).sacerdote).Poi si fa un segno che serve Poi si fa un segno che serve a identificare quale è a identificare quale è l’identità di chi è invitato: il l’identità di chi è invitato: il Segno della CroceSegno della Croce

SALUTO DEL CELEBRANTESALUTO DEL CELEBRANTE

(siamo riuniti)(siamo riuniti)…Nel nome del Padre e del …Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.Figlio e dello Spirito Santo.

Il popolo risponde:Il popolo risponde:Amen.Amen.

La grazia e la pace di Dio La grazia e la pace di Dio nostro Padrenostro Padre

e del Signore nostro Gesù e del Signore nostro Gesù CristoCristo

sia con tutti voi. (cf. sia con tutti voi. (cf. 1Cor 1Cor 1,31,3))

Il popolo risponde:Il popolo risponde:E con il tuo spirito.E con il tuo spirito.

La pace sia con voi.La pace sia con voi.Il popolo risponde:Il popolo risponde:

E con il tuo spirito.E con il tuo spirito.

Gesù disse al fariseo, riguardo alla peccatrice: “Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si

perdona poco, ama poco".Poi disse a lei:

"Ti sono perdonati i tuoi peccati".(Luca 7)

Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di

Gesù gli disse: "Non hanno più vino". (Giovanni 2)

Cosa offri all’inizio della Cosa offri all’inizio della Messa? il tuo niente, il tuo Messa? il tuo niente, il tuo fallimento…fallimento…Come davanti a uno Come davanti a uno specchio dai il nome al specchio dai il nome al peccato, davanti a Dio e ai peccato, davanti a Dio e ai fratelli.fratelli.Ricevi il perdono, per poter Ricevi il perdono, per poter vivere una vita in vivere una vita in comunione con Dio e con i comunione con Dio e con i fratelli.fratelli.

RICHIESTA DI PERDONORICHIESTA DI PERDONOATTO PENITENZIALEATTO PENITENZIALE

Il Signore Gesù,che ci invita alla mensa della

Parola e dell’Eucaristia,ci chiama alla conversione.

Riconosciamo di essere peccatori

e invochiamo con fiducia la misericordia di Dio.

Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli,

che ho molto peccatoin pensieri, parole, opere e

omissioni,per mia colpa, mia colpa, mia

grandissima colpa.E supplico la beata sempre

vergine Maria,gli angeli, i santi e voi, fratelli,

di pregare per me il Signore Dio nostro.

ASSOLUZIONEASSOLUZIONEDio che è Onnipotenteha misericordia di noi

perdona i nostri peccatie ci conduce alla vita eterna

Gesù allora disse al fariseo: "Simone, ho una cosa da dirti". Ed egli: "Maestro, dì pure". "Un creditore aveva due debitori: l`uno gli doveva cinquecento denari, l`altro cinquanta. Non avendo

essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?". Simone rispose: "Suppongo quello a cui ha condonato di più". Gli disse Gesù: "Hai giudicato bene". E

volgendosi verso la donna, disse a Simone: "Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m`hai dato l`acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha

asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i

piedi. 46 Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato” (Luca 7)

La madre di Gesù dice ai servi:

"Fate quello che vi dirà". (Giovanni 2)

Quando incontro un amico, Quando incontro un amico, prima di mangiare, parlo prima di mangiare, parlo con lui.con lui.Mi appassiono del suo Mi appassiono del suo mondomondoe lui del mio.e lui del mio.Dialogo rispettoso e che fa Dialogo rispettoso e che fa crescere la fraternità tra me crescere la fraternità tra me e lui…e lui…

LITURGIA DELLA LITURGIA DELLA PAROLAPAROLA

UN DIO CHE SI RIVELA UN DIO CHE SI RIVELA NELLA PAROLA. DIO È NELLA PAROLA. DIO È

IN RELAZIONE CON IN RELAZIONE CON L’UOMOL’UOMO

Prima Lettura: Prima Lettura: Antico TestamentoAntico Testamento

La lunga storia La lunga storia d’amore di Dio con il d’amore di Dio con il

popolo ebraico. popolo ebraico.

Seconda Lettura: Seconda Lettura: Nuovo TestamentoNuovo Testamento

La storia della ChiesaLa storia della Chiesaalle prese con un Dio alle prese con un Dio

“diverso”.“diverso”.

Vangelo: GESÙ CRISTOVangelo: GESÙ CRISTOIERI OGGI E SEMPREIERI OGGI E SEMPRE

L’UOMO-DIOL’UOMO-DIOColui che ci rivela il Colui che ci rivela il

volto di Dio e il nostro volto di Dio e il nostro volto.volto.

OmeliaOmelia

È spiegazione del testo biblico e esortazione a viverla nella propria vita.

Non si può sostituire la catechesi degli adulti, lo studio della Bibbia, l’approfondimento personale con articoli e libri…

NON È MONOLOGO TRA NON È MONOLOGO TRA SORDI, MA DIALOGO SORDI, MA DIALOGO

TRA AMANTI:TRA AMANTI:Salmo Responsoriale Salmo Responsoriale

(canto)(canto)Preghiere Preghiere dei fedelidei fedeli

Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che Gesù si trovava

nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato; e stando

dietro, presso i suoi piedi, piangendo cominciò a bagnarli di lacrime, poi li

asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato. (Luca

7)

Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre

barili. E Gesù disse loro: "Riempite d`acqua le giare"; e

le riempirono fino all’orlo.(Giovanni 2)

L’Eucarestia è un pranzo L’Eucarestia è un pranzo speciale:speciale:il regalo che fai è ciò che il regalo che fai è ciò che hai già ricevuto… perchè hai già ricevuto… perchè ogni cosa che hai è già dono ogni cosa che hai è già dono di Dio.di Dio.Impari a condividere ciò che Impari a condividere ciò che hai: il senso antico hai: il senso antico dell’Offertorio.dell’Offertorio.

OFFERTORIOOFFERTORIOBenedetto sei Tu, Signore, Dio Benedetto sei Tu, Signore, Dio

dell’Universo:dell’Universo:dalla tua bontà abbiamo ricevutodalla tua bontà abbiamo ricevuto

questo pane,questo pane,frutto della terra e del lavoro dell’uomo;frutto della terra e del lavoro dell’uomo;

lo presentiamo a Te,lo presentiamo a Te,perché perché diventi per noidiventi per noi cibo di vita eterna. cibo di vita eterna.

Benedetto nei secoli il Signore.Benedetto nei secoli il Signore.

Il diacono, o il sacerdote, versa nel Il diacono, o il sacerdote, versa nel calice il vino, con un po’ d’acqua, calice il vino, con un po’ d’acqua,

dicendo sottovoce:dicendo sottovoce:L’acqua unita al vino sia segno L’acqua unita al vino sia segno

della nostra della nostra unioneunionecon la vita divina di Coluicon la vita divina di Colui

che ha voluto assumere la nostra che ha voluto assumere la nostra natura umana.natura umana.

Vangelo secondo Luca capitolo 22

Quando fu l’ora, Gesù prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse: «Ho desiderato

ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si

compia nel regno di Dio».

11oi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò oi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio

corpo che è dato per voi; corpo che è dato per voi; fate fate questo in memoria questo in memoria

di medi me».».Allo stesso modo dopo aver cenato, prese Allo stesso modo dopo aver cenato, prese

il calice dicendo: «Questo calice è la il calice dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene nuova alleanza nel mio sangue, che viene

versato per voi».versato per voi».

Gesù disse ai servi: "Ora attingete e portatene al

maestro di tavola". Ed essi gliene portarono.

(Giovanni 2)

La PREGHIERA La PREGHIERA EUCARISTICA: EUCARISTICA:

cuore della cuore della celebrazionecelebrazione

A tavola ringrazi per A tavola ringrazi per quanto ricevi.quanto ricevi.Il cibo preparato è il Il cibo preparato è il segno che chi hai davanti segno che chi hai davanti ti amati amae vuole che stai bene.e vuole che stai bene.A volte si dice: ti voglio A volte si dice: ti voglio talmente bene CHE TI talmente bene CHE TI MANGEREI…MANGEREI…

PREFAZIOPREFAZIOÈ veramente cosa bella e È veramente cosa bella e

giusta,giusta,

rendere grazierendere grazie sempre e in ogni luogosempre e in ogni luogo

a Te, Padre santo,a Te, Padre santo,per Gesù Cristo, tuo Figlio.per Gesù Cristo, tuo Figlio.

RACCONTO DELL’ULTIMA RACCONTO DELL’ULTIMA CENACENA

Nella notte in cui fu tradito,Nella notte in cui fu tradito, avendo amato i suoi che erano avendo amato i suoi che erano

nel mondonel mondoli amò sino alla fine,li amò sino alla fine,

e mentre cenava con loro Egli e mentre cenava con loro Egli prese il pane,prese il pane,

ti rese grazie con la preghiera di ti rese grazie con la preghiera di benedizione,benedizione,

lo spezzò, lo diede ai suoi lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli, e disse...discepoli, e disse...

prendete e mangiate, questo è il mio corpo:

le stesse parole di Gesùche vengono dette dal sacerdote

IN PRIMA PERSONA!In quel momento il sacerdote

è Gesù stesso.

LO SPIRITO LO SPIRITO SANTO È IL SANTO È IL

PROTAGONISTA PROTAGONISTA DELLA DELLA

CONSACRAZIONECONSACRAZIONE

PRIMA EPICLESIOra ti preghiamo umilmente:

manda il tuo Spiritoa santificare i doni che ti offriamo,

perché diventino il Corpo e il Sangue

di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore,

che ci ha comandatodi celebrare questi misteri.

SECONDA EPICLESIGuarda con amore e riconosci

nell’offerta della tua Chiesala vittima immolata per la nostra

redenzione;e a noi, che ci nutriamo del Corpo e

Sangue del tuo Figlio,dona la pienezza dello Spirito Santo

perché diventiamo in Cristoun solo corpo e un solo spirito.

Non è il rito magico di un pane che si

consacra,MA È IL PANE

CONSACRATO CHE CONSACRA

LA COMUNITÀ IN UN SOLO CORPO!!

“Fede della Chiesa”

Beati gli INVITATIalla CENA del Signore!

O Signore non sono degno di partecipare

alla tua MENSA…

Quando dunque Gesù ebbe lavato i piedi ai discepoli e riprese le vesti, sedette di nuovo e disse loro: "Sapete ciò che vi ho fatto? Voi mi

chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro,

ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato infatti

l`esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi. (Giovanni 13)

"Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un pò brilli, quello meno buono; tu invece hai

conservato fino ad ora il vino buono". Così Gesù (…) manifestò la

sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. (Giovanni 2)

L’amicizia con Gesù è un L’amicizia con Gesù è un incontro che ti fa incontro che ti fa cambiare vita.cambiare vita.Sei chiamato ad uscire Sei chiamato ad uscire dalla “Casa comune” per dalla “Casa comune” per costruire il mondo sullo costruire il mondo sullo stile di Gesù,stile di Gesù,pane spezzato per pane spezzato per AMORE.AMORE.

Oppure:Oppure:La gioia del Signore sia la nostra forza. La gioia del Signore sia la nostra forza.

Andate in pace.Andate in pace.Oppure:Oppure:

Glorificate il Signore con la vostra vita. Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in pace.Andate in pace.

Oppure, specialmente nelle domeniche di Oppure, specialmente nelle domeniche di Pasqua:Pasqua:

Andate e portate a tutti la gioia del Signore Andate e portate a tutti la gioia del Signore risorto.risorto.

Il popolo risponde:Il popolo risponde:Rendiamo grazie a Dio.Rendiamo grazie a Dio.

UN SALUTO UN SALUTO FRAINTESOFRAINTESO

Infine il diacono, o il sacerdote stesso,Infine il diacono, o il sacerdote stesso,rivolto verso il popolo:rivolto verso il popolo:

La Messa è (FINITA?!?) La Messa è (FINITA?!?) andate in pace.andate in pace.

ITE, MISSA EST!ITE, MISSA EST!

La messa continuaLa messa continuain famiglia…in famiglia…a scuola…a scuola…sul luogo di lavoro…sul luogo di lavoro…nella costruzione della nella costruzione della città degli uomini…città degli uomini… altrimenti è una MESSA altrimenti è una MESSA INCOMPIUTA!INCOMPIUTA!

2 parole sulla Domenica…NON SOLO MESSA!

• Giorno del riposo (creazione): tempo del “gratuito”, tempo della festa.

• Giorno “di Dio”: tempo del “ringraziamento”.

• Giorno della Pasqua settimanale: tempo del “ricordo” e dell’ “attesa”.

• Giorno dell’annuncio di Gesù risorto: tempo della carità e della “testimonianza”.