Centro Progetto Oasi, E. Caleprico - Laboratorio per l’identità Progetto “Percorsi di...

Post on 13-Aug-2015

1.267 views 1 download

Transcript of Centro Progetto Oasi, E. Caleprico - Laboratorio per l’identità Progetto “Percorsi di...

Laboratorio per l’identità

Progetto “Percorsi di memoria”

Noi e i nostri nonni,oggi e ieri per domani

Centro Progetto Oasi NapoliClassi VA e VB

Tutor: Enrico Caleprico, Istat

Napoli, 22 ottobre 2014

Progetto “Statistica@Scuola”Percorsi di “memoria”

La memoria non è solo passato: più che indietro, è davanti. Con la memoria il tempo è sempre 'ora‘

preparando il “poi”.

Un quartiere, la città, la storia, tra tradizioni e mutamenti

Centro Diurno Progetto Oasi

Progetto “Statistica@Scuola”Percorsi di “memoria”

Il LAVORO

12 Che tipo di lavoro svolgono o svolgevano? Papà _____________________________________________________________________________________

Mamma ____________________________________________________________________________________

Nonno Paterno ____________________________________________________________________________________

Nonna Paterna ____________________________________________________________________________________

Nonno Materno ____________________________________________________________________________________

Nonna Materna ____________________________________________________________________________________

13 Dove svolgono o svolgevano il lavoro? 14 Vicino o lontano casa? Papà

________________________________________

□ □

Mamma

________________________________________

□ □

Nonno Paterno

________________________________________

□ □

Nonna Paterna

________________________________________

□ □

Nonno Materno

________________________________________

□ □

Nonna Materna

________________________________________

□ □

Ancora qualche domanda da fare ai tuoi nonni… 15 Quante ore lavoravano al giorno? 16 Oltre ai nonni, chi lavorava in famiglia? _______________________________________________________________________________________________ 17 Qual era il lavoro più diffuso al tempo dei nonni? _______________________________________________________________________________________________

Questionario Noi e i nostri nonni …oggi e ieri per domani!

Cominciamo a conoscerci : Parliamo di TE

1. Genere

1.1. M □ 1.2. F □

2. Età (in anni compiuti) ……………

3. Che classe frequenti? ……………………………

4. Con chi vivi abitualmente?

Con entrambi i genitori □ Con un solo genitore □ Con familiari diversi dai genitori □ Con persone non familiari □

5. Da quante persone è composta la tua famiglia te compreso? ................... 6. Hai fratelli e sorelle ?

NO □ SI □

6.1 se SI quanti ……………. 7. Che età hanno i tuoi genitori?

7.1 Padre _ _ _ 7.2 Madre_ _ _

8. Che età hanno i tuoi nonni paterni?

8.1 Nonno _ _ _ 8.2 Nonna_ _ _

9. Che età hanno i tuoi nonni materni?

9.1 Nonno _ _ _ 9.2 Nonna_ _ _

10. Quale è il titolo di studio più alto conseguito dai tuoi genitori? Padre Madre

Nessun titolo ……………………….. .. □ □ Licenza elementare …………………… □ □ Licenza media inferiore ………………. □ □ Diploma scuola superiore ……………. □ □ Laurea ……………………………….. □ □

11. Quale è il titolo di studio più alto conseguito dai tuoi nonni?

Nonno Paterno Nonna Paterna Nonno Materno Nonna Materna

Nessun titolo ……………………….. .. □ □ □ □ Licenza elementare …………………… □ □ □ □ Licenza media inferiore ………………. □ □ □ □ Diploma scuola superiore ……………. □ □ □ □ Laurea ……………………………….. □ □ □ □

Il questionario

Chi siamo

• 19 Femmine (59%)• 13 Maschi (41%)

5a A & 5a B

La nostra età

• La maggior parte di noi ha 10 anni (66%)

La famiglia• Componenti

Una buona parte delle nostre famiglie è composta da 4 persone (il 41%)

Molte famiglie dei nonni erano composte da 6 persone (il 35%)

Fratelli e sorelle

Fratelli

In 28 abbiamo almeno un fratello o sorella

L’età dei nostri genitori

L’età dei nonni

Time-line

2014

Oggi

1940 1950 1960 1970 1980 1990

I nonni alla nostra età

Il titolo di studio

Il titolo di studio dei nonni

Il lavoro

Il lavoro dei nonni

Il confronto

I racconti

Il lavoro più diffuso

Per la maggior parte dei nonni l’attività più diffusa nel quartiere era la lavorazione di articoli in pelle: scarpe, guanti, giubbini.

Molte erano le piccole imprese spesso localizzate inbassi o scantinati. Una parte del lavoro veniva svolto in casa.

Il lavoro come sarta era molto diffuso tra le donne.

Ieri e Oggi

Grazie per l’attenzione