CARTADEIVALORI CODICE ETICO...Carta dei Valori e Codice Etico sono il risultato di un percorso di...

Post on 25-Feb-2021

1 views 0 download

Transcript of CARTADEIVALORI CODICE ETICO...Carta dei Valori e Codice Etico sono il risultato di un percorso di...

CARTADEIVALORI

CODICE ETICO

CARTADEIVALORI

CODICE ETICO

5 |Unipol GrUppo Finanziario|cartadeivaloriecodiceetico

ilnostroimpiantovalorialeUna carta dei Valori e un Codice Etico: insieme alla Missione, essi costituiscono l’impianto valoriale di Unipol Gruppo Finanziario. I principi ispiratori, ma anche l’indicazione dei comportamenti con-creti che tutta l’Azienda, a partire dai suoi Amministratori e dai suoi Dirigenti, deve tenere nei confronti dei portatori di interesse, interni ed esterni. L’impresa è un soggetto che persegue obiettivi econo-mici; deve farlo non solo rispettando le leggi, ma anche agendo re-sponsabilmente e con lungimiranza per garantire la propria soste-nibilità nel tempo, a vantaggio di tutti gli interlocutori e dell’intera società.Carta dei Valori e Codice Etico sono il risultato di un percorso di partecipazione e coinvolgimento che ha permesso a migliaia di persone, dipendenti e agenti, di contribuire alla loro definizione. E dunque sono importanti sia per quello che in essi è scritto che per il modo in cui si è giunti a scriverlo.Li presentiamo insieme perché costituiscono un corpo unico. Carta dei Valori e Codice Etico rappresentano, infatti, la nostra “Costitu-zione interna” e, come tale, una guida per l’agire quotidiano. L’obiet-tivo è quello di accrescere la sensibilità etica e i comportamenti responsabili di ciascuno. Particolare attenzione e impegno sono dedicati alla diffusione, conoscenza e formazione delle persone. Ciò, da solo, non basta. Perciò è previsto che chi viola il Codice Etico possa essere ripreso e sanzionato. Da qui la possibilità di ricorrere al Comitato Etico, attraverso la segnalazione al Responsabile Etico di comportamenti ritenuti non rispettosi. E’ uno strumento in più per accrescere la nostra responsabilità.

7 |Unipol GrUppo Finanziario|cartadeivaloriecodiceetico

indiceCarta dei Valori

introduzione.................................... pag. 9

accessibilità.................................... pag. 13

lungimiranza................................. pag. 17

rispetto .................................... pag. 21

Solidarietà .................................... pag. 25

responsabilità................................ pag. 29

CodiCe etiCo

Partei introduzione.................................... pag. 35

Parteii iprincipidicomportamento

nellerelazioniconiportatori

diinteresse .................................... pag. 41

Gliazionistiegliinvestitori............ pag. 41

Gliamministratori,idipendenti,

gliagentieicollaboratori............. pag. 42

iclienti .................................... pag. 44

iFornitori .................................... pag. 47

lacomunitàcivile......................... pag. 48

leGenerazioniFuture.................... pag. 49

Parteiii lemodalitàdidiffusione,

attuazioneecontrollo..................... pag. 51

modalità di seGnalazione

lerichiestediinformazioniele

segnalazionialresponsabileetico... pag. 63

8 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

9 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

CARTADEIVALORI

Accessibilità Lungimiranza Rispetto Solidarietà Responsabilità

11 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

QuestaCarta dei Valorirappresentainsestessaunvalo-reperchéèilfruttodiungrandeimpegnocollettivo.allasuastesurahannoconcorsomigliaiadipersone:idipen-dentidelleSocietàdelGruppoealcunerappresentanzedegliagentidiUGFassicurazioni(divisioneUnipoledivi-sioneaurora)eNavaleassicurazioni.Uncoinvolgimentodioltreseimilapersone.ognisingolaparola,concetto,fraseèstatascrittaconuncontributodiproporzioninonusuali.disolitole“cartedeivalori”aziendalivengonopensateinstanzepiuttostori-stretteepoisemplicementecomunicate.Quandovabene,nelcostruirlesicoinvolgeunapartedelmanagemento,neicasiancorapiùilluminati,unarappresentanzadeide-stinatari.Quasisempre,comunque,ascopopiùconsulti-vocheprogettuale.Unipol Gruppo Finanziario ha invece scelto di ascoltare tutti, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare.Perquesto,ivaloridicuisiparlainquestodocumentocirappresentanoecidistinguono.Sonoi“nostri”valorieinquestacartasisintetizzailrisultatodituttoilprocesso.

12 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

adesso è necessario dare vita a questa Carta.Quientraingiocoilcontributopersonalediciascunodinoi,conilriconoscersiinessaeoperarecondividendonelospiritoeicontenuti,conilsapertrasformareiconcettiinazioniedesempiconcreti.ilrispetto,inparticolarenellesueaccezionidivalorizza-zione,ascoltoetrasparenza,èunapriorità.l’obiettivoèfarsichefradipendenti,agenti,clienti,fornitori,azionisti,investitori,comunitàcivileegenerazionifutureirapportisianofondatisullatrasparenzaegliinteressisianocon-temperatiebilanciatidalreciprocorispettoinnomedellediverseesigenze.Perl’impresal’obiettivoèilsuosvilupponellungoperio-do,perglistakeholderl’obiettivoèilraggiungimentodeimiglioribeneficireciprocamentecompatibili.i comportamenti chescaturirannodalla volontàdi rag-giungere questi obiettivi costituiranno l’esempio a cuiispirarsiperattivareealimentareilprocesso,giornodopogiorno.aderireaquestoprogettoèunimpegno.chivorràcreder-cilorenderàcontagiosoelofaràfunzionaredavvero.senza l’esempio i Valori contenuti in questa Carta ri-mangono valori sulla carta.

13 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

la nostra missioneSiamo responsabili del miglioramento della qualitàdella vita dei nostri clientimediante soluzioni per latutela,ilsupportoelasicurezzadeiloroprogetti.ilGruppoattuaunagestioneimprenditorialeefficiente,profittevoleesostenibileneltempo,basatasulcontri-butoesullavalorizzazionedeipropricollaboratori.

il nostro GruppoSiamoorgogliosidifarpartediunGruppoincuilamol-teplicitàdellenostreprovenienzelavorativeelaplura-litàdellenostrevocisonoilpresenteeildiveniredellanostraforza.

la nostra visione imprenditorialevogliamoessereunsoggettoimprenditorialeaffidabileeautorevole,capacedioffrireediriceverefiducia.vogliamorispondereefficacementeaibisognidisicu-rezza,diprevenzionedeirischi,dituteladelpatrimoniocheesprimonoinostriclienti.vogliamocresceregrazieallenostrecapacitàdicon-frontarciedirispondereaunmercatoincontinuaevo-luzione.

14 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

i nostri Valori e i nostri stakeholderinostricomportamentisiispiranoacinqueprincipicheabbiamosceltoefattonostri,suiqualiciimpegniamoognigiorno:

1. accessibilità2. lungimiranza3. rispetto4. solidarietà5. responsabilità

l’impegno sui valori è riferito ai nostri Stakehol-der, che identifichiamo in sei categorie di soggetti:

1. azionisti e investitori2. dipendenti, agenti e Collaboratori3. Clienti4. Fornitori5. Comunità Civile6. Generazioni Future

per rendere credibile il sistema dei Valori è necessaria la coerenza fra ciò che si dichiara,

i comportamenti che si mettono in atto, le azioni che rendono operativi i principi.

15 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

ACCESSIbILITà

ciimpegniamoaessereinterlocutoriapertiedisponibili,prontiafornirerisposteesoluzioni.

16 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

accessibilità verso gli azionisti e gli investitori ciimpegnaadascoltareeinterpretarecorrettamenteleistanzedelmercatoeafornirecomunicazionichiare,pergarantirepiùforzaaicapitaliinvestitinelGruppo,perchéessocrescainreputazioneecredibilità.

accessibilità verso i dipendenti, gli agenti e i Collaboratori ciimpegnaafavorirerelazioniorganizzativefrancheetrasparenti,fondatesullacomunicazionedegliobiettiviedellesceltedecisionali,orientateallosviluppodiunaculturadelconfrontoedellapartecipazione.ciimpegnainoltreacollaborarepermigliorarel’ambienteeleperformance.

accessibilità verso i Clienti ciimpegnaaprestareunservizioprofessionalmenteineccepibilegarantendodisponibilitàaldialogo,offrendosoluzioniintegratecomprensibilieorientateallaprevenzioneeallatuteladellasicurezzadellavitaedeibeni.ciimpegnainoltrearenderesemplicilecosecomplesse.

17 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

accessibilità verso i Fornitori ciimpegnaadattivare,attraversocanaliilpiùpossibiletrasparenti,relazioniprofessionalilinearienonprevaricatrici,cheprivileginol’acquisizionediserviziingradodimegliotutelarelaqualitàdelserviziooffertodall’aziendaaipropriclienti.

accessibilità verso la Comunità Civile ciimpegnaaesseredisponibiliavalutarelarichiestadisostegnoaltessutosocialeformulata,ancheimplicitamente,daidiversiattoriterritorialieasviluppareun’offertachetengacontodelleproblematichesociali.ciimpegnainoltreaesseredisponibiliperrenderemaggiormentefruibililecompetenzespecificheintemadisicurezzaeprevenzione.

accessibilità verso le Generazioni Future ciimpegnaatrasmettereaigiovaniilnostropatrimonioculturaleeprofessionale,dandospazioallemiglioriintelligenzeeprefigurandouncontestochegarantiscamaggiorebenessereesicurezza.

l’accessibilità favorisce la disponibilità reciproca e il confronto, generando quindi più efficacia organizzativa.

19 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

LungImIRAnzA

ciimpegniamoasviluppareildisegnostrategicoeiprocessiorganizzativiinmododagarantireunacontinuitàdigestioneefficienteeprofittevoledell’impresa,cheescludaogniformadidispersioneesprecodellerisorse,inun’otticadisostenibilitànellungoperiodo.

20 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

lungimiranza verso gli azionisti e gli investitori ciimpegnaadassicurareunagestioneoculataeresponsabiledell’impresa,costruitaattraversoilcoinvolgimentodegliStakeholder,chegenerivaloreneltempo.

lungimiranza verso i dipendenti, gli agenti e i Collaboratori ciimpegnaapromuovereazionichefacilitinolosviluppoprofessionaledellepersoneincoerenzaconlestrategiedisviluppoaziendaleefavoriscanol’accessoaposizionicoerenticonilprofiloprofessionaleeirisultatiottenuti.

lungimiranza verso i Clienti ciimpegnaagarantireunmodellodistintivodioffertadiserviziassicurativi,bancariefinanziarichesiacoerentementeorientatoall’individuazionedisoluzioniinnovative,allasostenibilitàneltempoechesiacapacediaccompagnareconugualeefficacial’interociclodivitadegliindividui,dellefamiglieedelleimprese.ciimpegnainoltreacogliereisegnalideboli,anticipandoibisognieintercettandolecriticitàallorosorgere.

21 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

lungimiranza verso i Fornitori ciimpegnaafavorireunacollaborazioneprofessionaleingradodigarantirelecondizioniperunrapportosolido,lealeedilungaduratabasatosuunacondivisionereciprocadeivalori.

lungimiranza verso la Comunità Civile ciimpegnaaesseredisponibiliacondividereunavisionedisvilupposocialeequilibratoeapertoatutti,facendocicaricodellatuteladelpatrimonioambientaleedelterritorioattraversounusorazionaledituttelerisorseelosviluppodiprogettiinnovativiedeco-compatibili.

lungimiranza verso le Generazioni Future ciimpegnaaprepararelemiglioricondizioniperchéalleGenerazioniFuturepossaesseretrasmessaun’impresasolidaesana,conlemigliorigaranziedicontinuitàebenessere.ciimpegnainoltreafavorirelacrescitadirisorseumaneingradodiaccedereaposizionidiresponsabilitàintempiprogrammabili.

22 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

la lungimiranza favorisce l’attitudine a interpretare correttamente i segnali

del mercato anticipandone le tendenze, generando continuità nei risultati e sviluppo

dei profitti in un’ottica di sostenibilità “allargata”, che sappia coniugare (e nello stesso tempo favorirne il miglioramento) esigenze ambientali, economiche e sociali per permettere all’impresa di progredire

nel lungo periodo.

23 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

RISpETTO

ciimpegniamoaconsiderarelepersonecomepartediunarelazionesocialestabilecheattribuiscedignità,favorendoesostenendol’ascolto.

24 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

rispetto verso gli azionisti e gli investitori ciimpegnaasvilupparerapportiduraturi,serietrasparenticonlacomunitàfinanziaria,fornendoinformazionichiareetempestive,prestandoattenzionecostantealleindicazionidegliinvestitoriericordandolanecessitàdicontemperarelediversepriorità:massimizzareilprofittopergliinvestitoriecrearevalorepergliazionisti.

rispetto verso i dipendenti, gli agenti e i Collaboratori ciimpegnaadefinireconchiarezzaruolieresponsabilitàindividuali,garantendoidenticheopportunitàdicrescitaesvilupposenzadiscriminazionidialcungenere,favorendolacircolazioneelacondivisionedelleinformazioniadiversilivelli.ciimpegnainoltreagarantirecostanteaggiornamentoprofessionaleearifiutarequalsiasiformadioffesaalladignitàumanaelavorativa.

rispetto verso i Clienti ciimpegnaaprivilegiareinprimoluogol’ascoltodelleesigenzeassicurative,finanziarieebancariedicuiciascunsoggettoèportatore,seguendonel’evoluzioneneltempoeadottandomodalitàtrasparenti,semplicietempestivenell’offertadeiservizi.

25 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

rispetto verso i Fornitori ciimpegnaariconoscereladignitàdelruolodichiprocurabenieserviziall’impresa,onorandogliimpegniassuntiemettendoognunonellecondizionidinondoverfarericorsoadalcunaformadiclientelismooprivilegio.

rispetto verso la Comunità Civile ciimpegnaacontribuirealmiglioramentodellaqualitàdellavitaindividualeesocialedeicittadini,cogliendoevalorizzandoledifferenzeeattribuendodignitàdiinterlocutoriancheaipiùdeboli.

rispetto verso le Generazioni Future ciimpegnaariconoscereilruolodeigiovanicomeinterlocutoridegnidistimaeconsiderazione,nellaconsapevolezzachelesceltedioggiincidonosulfuturodellenuovegenerazioni.

il rispetto favorisce l’ascolto delle esigenze di tutti gli interlocutori, generando qualità del

servizio e riconoscimento reciproco.

27 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

SOLIDARIETà

ciimpegniamoapromuovereunaculturachetutelil’esistenzaeilbenesseredellepersone,dellefamiglieedelleimprese.

ciimpegniamoancheariconoscereilsostegnoelacollaborazionereciprocacomeelementiportantipergarantireall’aziendaefficienzaesviluppo.

28 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

solidarietà verso gli azionisti e gli investitori ciimpegnaadifendereeaccrescerelareputazionedelGruppo,misurandociconleregoleelesfidepostedalmercatoconcompetenzaedeccellenzaprofessionaleeincoerenzaconl’eticadell’impresa.

solidarietà verso i dipendenti, gli agenti e i Collaboratori ciimpegnaamettereinattoregolediconvivenzaedicollaborazionechepromuovanoillavorocomuneelareciprocitàdeiriconoscimenti,evitandoogniformadicompetizioneimproduttivaefavorendolaconciliazionedeitempidivitaedellavoro.

solidarietà verso i Clienti ciimpegnaaporrelecapacitàprofessionalideinostrioperatorialserviziodelleesigenzedellepersone,dellefamiglieedelleimprese,mantenendoelevatoneltempoillivelloqualitativodiascolto,assistenzaeconsulenza,facendocicaricoanchedellesituazionimenofavorevoli.

29 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

solidarietà verso i Fornitori ciimpegnaagestirelerelazioniprofessionaliconreciprocitàespiritodicollaborazione,condividendosiagliobiettivi,siairischicollegati,invistadirisultatidicomunesoddisfazione.

solidarietà verso la Comunità Civile ciimpegnaapromuovereiniziativeorientateallasostenibilitàdelterritorioche,interpretandoibisogni,favoriscanounacrescitaequilibrataeunamaggiordistribuzionedelbenessere,diffondendoatuttiilivelliunaculturadellasicurezzaedellaprevenzione.

solidarietà verso le Generazioni Future ciimpegnaaprepararelecondizionipernonpregiudicare,sullabasedisemplicilogichedirisultatoabreve,laloropossibilitàdivivereinunambientepositivo.

la solidarietà favorisce l’attitudine alla collaborazione e alla fiducia nelle regole,

generando efficienza gestionale.

31 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

RESpOnSAbILITà

ciimpegniamoafarcicarico,individualmenteecollettivamente,delleconseguenzedellenostreazioniconserietà,trasparenzaerettitudine,

senzatradireilrapportodifiduciaaccordato.

32 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

responsabilità verso gli azionisti e gli investitori ciimpegnaacomunicareinmodotrasparenteecorrettogliobiettividiGruppoeleazioniperillororaggiungimento.ciimpegnainoltreadadottareformedicomportamentoorganizzativocoerenticonlamiglioredeontologiaprofessionale,alfinediassicurarelatuteladelvaloredelGruppoelasalvaguardianeltempodellecondizioniperlasuacrescita.

responsabilità verso i dipendenti, gli agenti e i Collaboratoriciimpegnaafavorireunaculturad’impresaorientataall’esplicitazionediobiettiviconcreti,misurabiliechiaripertutti,allosviluppodellecompetenzeprofessionaliecheincoraggiciascunoavivereilproprioruoloconimpegnoesensodiappartenenza,garantendolibertàdiparolaedipensiero.

responsabilità verso i Clienti ciimpegnaaindividuareesoddisfareleaspettativeemanteneregliimpegniassunti.ciimpegnainoltreafornirerisposteesoluzioniconcompetenzaprofessionale,trasparenzaerapidità,atuteladeivalorieconomiciedeiprogettichecivengonoaffidati.

33 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

responsabilità verso i Fornitori ciimpegnaaconsiderareiFornitoricomeparteintegrantedelprocessodigenerazionedelvaloreaziendale,condividendol’onerediindividuaresoluzioniprofessionalidiqualità.

responsabilità verso la Comunità Civile ciimpegnaacontribuireallacrescitadeivaloridiconvivenzaedellecondizionidiaccessoastrumentidisicurezzasociale.e,dasoggettoprivato,afarcicaricodelleatteseedeibisognideicittadiniincidendoancheneicontestisocialeedambientale.

responsabilità verso le Generazioni Future ciimpegnaadassicurarelasostenibilitàambientale,economicaesocialenellungoperiodo,limitandoalmassimoglielementidicondizionamentonegativo.

la responsabilità è il motore dell’affidabilità professionale, che permette di rispondere di quanto si fa nei tempi e nei modi definiti

dalle regole del settore, del mercato e della propria etica societaria.

34 |Unipol GrUppo Finanziario|lacartadeivalori

35 |Unipol GrUppo Finanziario|cartadeivaloriecodiceetico

CODICE ETICO

37 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

introduzione

ilcodiceetico,documentochedescriveeriassumeiva-loridiun’organizzazioneelemodalitàattraversolequalisiintendeapplicarli,èunodeglistrumentichevalorizzanol’impegnodiresponsabilitàsocialed’impresa.larealizzazionediquestocodiceeticoderivadaunpercor-sochehacoincisoconunariflessioneinternasullavisione,MissioneevaloridelGruppo,rivalutando,inchiavedire-sponsabilitàsociale,l’impattodirettoedindirettodellepro-prieattivitàedirapporticonipropriportatoridiinteresse.talepercorsoèstatosviluppatoancheattraversouncoin-volgimentodirettodituttiidipendentiediunarappresen-tanzadiagentichehannocontribuitoallaredazionedellacartadeivaloridiGruppo.Unpercorso,quindi,chenellasuarealizzazionehavolutorispettareepromuovereiprin-cipidicoinvolgimentoepartecipazionesiglatinellastessacartadeivalorichenehacostituitoilrisultato.Un’attenzioneparticolareèstataposta,inoltre,alleattivitàsensibili consideratenell’ambitodelModellodiorganiz-zazione,Gestioneecontrolloexd.lgs.231/2001eaidif-ferenti corpinormativi esistenti (codicediautodisciplinadellaBorsaitaliana,codicedicorporateGovernanceUGF,

PARTE PRIMA

38 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

ecc.)perarrivareaunsistemacoerenteecomplessivodiprincipidicomportamento.Questocodiceetico trovaapplicazione inUnipolGruppoFinanziarioS.p.a.eintutteleSocietàdaessacontrollate.l’insiemedelleimpreseacuiessosiapplicavienechiama-to,daorainavanti,“ilGruppo”.

1. LaVisione

ilGruppovuole:•essereunsoggettoimprenditorialeaffidabileeauto-revole,capacedioffrireediriceverefiducia;•rispondere efficacemente ai bisogni di sicurezza,diprevenzionedei rischiedi tuteladelpatrimonioespressodaisuoiclienti;•cresceregrazieallesuecapacitàdiconfrontarsiedirispondereaunmercatoincontinuaevoluzione.

2. LaMissione

ilGruppo:•èresponsabiledelmiglioramentodellaqualitàdellavitadeipropriclientimediantesoluzioniperilsup-portoelasicurezzadeiloroprogetti;•attuaunagestioneimprenditorialeefficiente,profit-tevoleesostenibileneltempo,basatasulcontributoesullavalorizzazionedeipropricollaboratori.

39 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

3. IValoridiriferimento

•Accessibilità: rappresenta l’impegno ad essere uninterlocutoreapertoedisponibile.•Lungimiranza: è l’impegno a sviluppare il disegnostrategicoeiprocessiorganizzativiinmododagaran-tireunacontinuitàdigestioneefficienteeprofittevoledell’impresa,cheescludaogniformadidispersioneesprecodellerisorse,inun’otticadisostenibilitànellungoperiodo.•Rispetto:siintendel’impegnoaconsiderareleper-sonecomepartediunarelazionesocialestabilecheattribuiscedignità,favorendoesostenendol’ascolto.•Solidarietà:vuoldireimpegnarsiapromuovereunaculturachetutelil’esistenzaeilbenesseredelleper-sone,dellefamiglieedelleimprese.Significaancheimpegnarsiariconoscereilsostegnoelacollabora-zionereciprocacomeelementiportantipergarantireall’aziendaefficienzaesviluppo.•Responsabilità: è l’impegno di farsi carico, indivi-dualmente e collettivamente, delle conseguenzedelleproprieazioniconserietà,trasparenzaeretti-tudine,senzatradireilrapportodifiduciaaccordato.

40 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

4. IdestinataridelCodiceEtico: iportatoridiinteressedelGruppo

idestinataridelcodicesonotutticolorocheinfluenza-noosono influenzati,direttamenteo indirettamente,dall’attivitàdelGruppo.

Investitori:sonogliazionisti (siadimaggioranzachediminoranza)eifinanziatoriche,avariotitolo,hannoinvestitolorocapitaliall’internodelGruppo.

Amministratori, Dipendenti, Agenti e Collaboratori:sonoisoggettiche,avariotitoloeindipendentementedalrapportogiuridico,prestanolaloroattivitàlavora-tivagarantendo,conimpegnoeprofessionalità,larea-lizzazionedellaMissionedelGruppo.

Clienti:sonopersonesingole,famiglieoaziende,ov-verotutticolorochefruisconodeiservizidelGruppoeacuiilGrupposirivolgealfinedisoddisfarneibisognifinanziariedisicurezza.

Fornitori:sonotuttiipartnercommercialicheconcor-rono,attraversolafornituradibeni,servizi,prestazio-nierisorse,inmododirettooindiretto,alprocessodierogazionedeiservizidelGruppo.

41 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

ComunitàCivile:sonolediverseistituzionipubbliche,scuole,università,enticulturalieorganizzazioninon-profitconlequaliilGruppocollaboraattivamente,con-sapevoledelproprioruoloanchesociale,perseguendounapprocciodipartnership,sutemiqualil’ambiente,losviluppodiattivitàculturaliedisolidarietà.

GenerazioniFuture:sonocoloroacuiilGruppopen-sa,inun’otticadiequitàintergenerazionale,quandosiimpegnaadassicurarelasostenibilitàeconomica,am-bientaleesocialedelpropriooperato.

5. LefinalitàdelCodiceEtico

ilcodiceeticoèunostrumentodicrescitadellaculturadeivaloridell’impresaneiconfrontideglistakeholderperilgovernodellerelazionieperilsupportoedindi-rizzodelprocessodecisionale.è uno strumento di autoregolamentazione, adottatovolontariamentedalGruppo,perribadirel’impegnonelpromuovereefarvivereivaloridescrittinelcodiceneiconfrontietraipropriportatoridiinteresse.all’internodeldocumentosono, infatti,descritti iprincipivoltiaorientare i comportamenti dell’impresanei confrontideipropristakeholder.

42 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

il codice etico costituisce lamessa a sistema dellavisione,dellaMissioneedeivaloridelGruppo,comeguidaperorientarel’azioneresponsabiledell’impresaenell’impresa,costituendouna“bussola”perilmiglio-ramentoprogressivodell’organizzazione.

43 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

1. GliAzionistiegliInvestitori

Integritàetrasparenza imembridegliorganiamministratividelGrupposiim-pegnanoaperseguire l’interessedi tuttigliazionisti,secondoprincipidiautonomiaeditrasparenzaperilconseguimento dell’oggetto sociale, applicando pro-cedurespecificheperlatracciabilitàdelledecisionieprevedendoopportunimeccanismidirendicontazione.

Governanceresponsabileperlacreazionedivalore ilGruppohaadottatounsistemadigovernanceperlagestionedellapropriaattivitàimprenditoriale,caratte-rizzatodall’attenzioneallavalorizzazionedegliinvesti-mentieall’usoresponsabiledeicapitaliperassicuraresoliditàfinanziariaepatrimonialealGruppo,inun’ot-ticadicreazionedivalorepergliazionistinelmedioelungoperiodo.

Costruzioneevalorizzazionedellareputazione il Gruppo si impegna a consolidare e sviluppare la

iprincipidicomportamentonellerelazioniconiportatoridiinteresse

PARTE SECONDA

44 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

propriareputazioneattraversoilperseguimentodiunmodellodibusinessd’eccellenzaedistintivo,rispetto-sodelleproprieradicierivoltoalfuturo,adeguatoallenuoveecontinuesfidedimercato.

Ascolto,coinvolgimentoeinformazionealmercato lacomunicazionefinanziariadelGruppoèorientataalrispettorigorosodellanormativavigenteedeicodicidi autodisciplina adottati, con particolare riguardo aiprincipidicorrettezza,trasparenzaedesaustività.lacorrettagestionedelleinformazionisocietarieèatten-taaprevenirel’abusodeidatisensibiliedelleinforma-zioniprivilegiate.

UnipolGruppoFinanziario,inquantosocietàquotata,poneparticolareattenzioneal confronto con i propriinvestitori,cheavvieneattraversoincontridirettieconipiùefficacimezzidicomunicazione.

2. GliAmministratori,iDipendenti,gliAgenti eiCollaboratori

Rispettodellepersone ilGruppoconsiderailrispettocomeilpilastrodell’inte-razionetrapersonesucuicostruireilrapportoconipro-priamministratori,dipendenti,agentiecollaboratori.

ilGrupposiimpegnaaprevenireogniformadidiscri-

45 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

minazioneeafavorirelepariopportunità,oltreapro-muoverelaconciliazionedeitempidivitaedellavoro.contemporaneamente,ilGrupporibadiscel’importan-zadell’impegnoprofessionalequaleelementofonda-mentaledellaespressioneedelladignitàpersonale,comepuredelrispettoreciprocotracolleghi.

ilGrupposiimpegnaatutelarelasalutedeipropridi-pendenti, consolidando la cultura della prevenzionedeirischiedellasicurezzaattraversolapromozionedicomportamentiresponsabilieazionidisensibilizzazio-ne.Promuovealtresì la tuteladellasalutedeipropriagentiecollaboratori.

Valorizzazioneesviluppoprofessionale il Gruppo intende promuovere un ambiente di lavo-ro orientato alla valorizzazione delle competenze eall’espressionedelleattitudiniprofessionali,conpar-ticolare attenzione al contributo professionale delledonne, stimolando l’apporto di creatività, energia edimpegno di tutti. Per questo assicura l’investimentonella formazione e in programmi di aggiornamento,al fine di sviluppare le potenzialità e competenze diciascuno,unitamenteasistemidiriconoscimentodelmerito.

Trasparenzanellerelazioni ilGruppodefinisceinmodochiaroetrasparenteiruoli

46 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

eleresponsabilità,alfinedipromuovereunaculturad’impresabasatasulladefinizionediobiettividiperfor-manceevalutazioneconosciuti,condivisiemisurabili.

Confrontoedialogo il Gruppo si impegna a stimolare il confronto e lapartecipazione responsabile delle persone alla vitaaziendale.a talepropositoattribuisceun’importanzastrategicaallacomunicazioneinternaeaglistrumentideldialogoedelconfronto,rivoltiatuttiidipendenti,collaboratorieagenti,ancheorganizzatinellerelativerappresentanze.

Conflittodiinteresse ilGrupposi impegnaadevitareildeterminarsidisi-tuazionidiconflittidiinteresse,realiopotenziali.tuttigliamministratori,idipendenti,agentiecollaboratorisonochiamatiall’usodiligentedellerisorseaziendalieadastenersidaldeterminaresituazioniriconducibiliavantaggipersonaliconnessiallosvolgimentodellesin-golefunzioni.

3. IClienti

Ascolto ilGruppo,desiderandogarantire lamigliorerisposta

47 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

alladomandasocialedisicurezza,reputaessenzialelaconoscenzaapprofonditadelleesigenzeedelleaspet-tativedellaclientela.ataleproposito,ilGrupposiim-pegnaarilevare,concontinuitàetrasparenza,leistan-zedeiclienti,effettiviepotenziali,oltreaquelledellerelativerappresentanze,tenendoinconsiderazioneleevoluzionietrasformazionidelmercatoedellasocietàpergarantireunrapportoreciprocamentevantaggioso.

Trasparenzanellerelazioni ilGrupposirapportaconiclientiinmodotrasparente,evitandodicreareaspettativeimproprieerispettandogliimpegnipresi.ilGrupposiimpegnaarealizzareunacomunicazionecommerciale, soprattuttoper ciò cheriguardalecaratteristichedeiprodottiedeiservizipro-postielerelazionicontrattualiediassistenza,chiaraedesaustivaintuttiicanalidistributiviutilizzati.

Semplificazioneeaccessibilità ilGrupposiimpegnaaoperareperrenderepiùsempli-ciepiùchiariiprodottiperipropriclienti,costruendoun’offertainnovativa,nonsolovicinaaibisognimaan-cheailinguaggieaivissutideicittadini-clienti.

ilGrupposiimpegnaadeliminareglieccessidiburo-crazia,istituendounsistemaamministrativoflessibileeidoneoallasemplificazionedeirapporticonlaclien-tela.

48 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

ilGruppopromuoveprodottieserviziuniversalmenteaccessibiliconmodalitàdirispostatempestiveedade-guatealleesigenzediversificatediciascuncliente.

inunalogicadiaccessibilità,ilGruppofavoriscel’eli-minazionedellebarrierearchitettonichenellepropriesedienellaretediagenzieefiliali.

Offertaintegrataesocialmentedistintiva ilGruppo,nelperseguimentodellasoddisfazionepericlienti,realizzaun’offertacompleta,integrataeperso-nalizzatadiprodottieservizi,conparticolareattenzio-neancheallepersonechesitrovanoinunasituazionedipotenzialeesclusioneeconomicaesociale,ai lorobisognienecessitàdiaccedereaprodottifinanziariedassicurativi,alfinedigarantireedaccrescereilprofilodistintivodellapropriaoffertaelapropriareputazionesulmercato.

Qualitàdelservizio ilGrupposiimpegnaarealizzareunaqualitàdelser-viziocheperseguaipiùelevatistandardechemettaalcentrodellapropriaattivitàimprenditorialel’ascolto,lacomprensioneedilcoinvolgimentodeiclienti,per-seguendoobiettividiassistenzaeconsulenzarapideepersonalizzate.

49 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

4. IFornitori

Equitàetrasparenza ilGrupposiadoperaperpromuovereemantenererap-portiprofessionalitrasparenticonipropriFornitori.

Sullabasediprocedureoggettiveedocumentabili, ilGruppoeffettualaselezionedeipartnercommerciali,conferendoaglistessiegualiopportunità.lagestionedeicontrattièfondatasullacorrettezzaesullapreven-zionediogniformadiabuso.

Qualitàeresponsabilità ilGrupporiconosceilruolodeiFornitoricomepartein-tegrantedelprocessodigenerazionedelvaloreazien-dale,pertantocollaboraconlorosecondounapprocciodipartnershipedirelazionedilungoperiodo.

la scelta dei Fornitori non risponde solo a requisitidieconomicità,maprevedeun’attenzioneparticolareperlaqualitàdelservizio,laprevenzionedeiconflittidiinteresseelarispondenzaacriteridivalutazionevoltialla promozione della responsabilità sociale ed am-bientalenellacatenadifornitura.

ilGrupposiimpegnaadevitareclientelismieprivilegiearispettaregliaccordipresi.

50 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

5. LaComunitàCivile

Promozionedellasicurezza il Gruppo si impegna a promuovere e perseguire laculturadellasicurezzaedellaprevenzionedeirischineiconfrontideisuoiclientiedellacomunitànelsuocomplesso,ancheattraverso l’attivitàdi sensibilizza-zione, lostudiodi iniziativespecifichee l’innovazionecontinuadeipropriprodottieservizi.

Sostenibilitàsocialeeambientale la sostenibilità sociale e ambientale costituisce unelemento fondamentale dell’indirizzo strategico delGruppo.

ilGruppopromuoveunavisionedisviluppoimprendi-torialecheconsideral’impattodirettoedindirettodellapropria attività sui principali portatori di interesse inun’otticaintergenerazionale.

Attenzioneallefascedeboli Nellaconsapevolezzadelproprioruolosociale,ilGrup-pointendecontribuirealmiglioramentodellaqualitàdellavitanellecomunitàincuiopera,conparticolareattenzioneallefascedeboli,ancheattraversol’offertadiprodotti chene favoriscano l’inclusionefinanziariaedeconomica.

51 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

Impegnocivileeculturadellalegalità il Gruppo contribuisce attivamente alla crescita delsistemaeconomicoesocialeattraversolosviluppodiprodottieservizivoltiaintegrareilsistemadiwelfare.

Promuove iniziative inpartnershipconsoggettidellasocietàcivilecheoperanoperlalegalitàelasicurezza.

Sostegnodelnon-profit ilGrupposostieneprogettidiparticolarerilevanzaso-cialepromossidaorganizzazioniespressionedellaso-cietàcivile.

il Gruppo sostiene attività nell’ambito della ricerca,dellacultura,dellasicurezzaedellasolidarietà,ancheattraversoorganismiappositamentededicati.

6. LeGenerazioniFuture

Promozionedellacrescita,aperturaeconfronto ilGrupposiimpegnaarealizzareunmodelloimpren-ditorialesostenibileancheafavoredelleGenerazioniFuture.

ilGruppocollaboraconleprincipaliistituzionieduca-tiveperpromuoverelacrescitaculturaledellenuovegenerazioniefacilitarnel’ingressonelmondodella-voro. investe nell’innovazione dell’azienda favorendolacollaborazione tragenerazionie lacondivisionedi

52 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

competenze. ilGruppofavorisce,altresì,l’accessoinaziendadeigio-vanielaloroattivapartecipazioneecontribuzioneallacostruzionedelfuturodell’impresa.

Culturadellaconoscenzaedell’impegno ilGruppopromuoveilmerito,riconosceilvaloredellecompetenzeedell’impegnonellavoro,nellaconsape-volezzachetalitrattifondamentalicontribuisconoallacrescitadellasocietàneltempo.

Sostenibilitàdellescelte ilGruppointendeassicurarelasostenibilitàambienta-le,economicaesocialedellapropriaattivitàmediantecomportamenti tesi amanteneresolidae sana l’im-presaancheperleGenerazioniFuture,nonpregiudi-cando,perlogichedirisultatoabreve,lapossibilitàperlemedesimedisoddisfareipropribisogni.

53 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

diffondere,attuareecontrollaresignificaintegrare,neifatti,lestrategieeleprocedureaziendaliconiprincipiinprecedenzaesplicitati,garantendonellerelazioniconiprincipaliportatoridiinteresselacoerenzarispettoaivaloridelGruppo.

1. Lemodalitàdidiffusione

ilGrupposiimpegnaagarantirela diffusione e l’os-servanzadelcodiceeticopressoglistakeholder,fa-vorendoneilrispetto.

atalfineilGruppoprovvedeamettereadisposizio-nediciascundipendente,agenteecollaboratoreilcodiceetico,secondolemodalitàritenutedivoltainvoltapiùopportune.

il codice etico viene pubblicato, inoltre, sia in unasezioneappositadellaintranetaziendale,siasuisitiwebistituzionalidelGruppoedelleSocietàdelme-desimo,perrenderloaccessibileatuttiiportatoridiinteresse.

laculturaeiprincipidelcodiceeticosonodiffusie

lemodalitàdidiffusione,attuazioneecontrollo

PARTE TERZA

54 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

promossiattraversotuttiglistrumentidicomunica-zioneinternaedesternadisponibili.

2. Lemodalitàdiattuazioneecontrollo

l’attuazione del codice etico, così come il controllodellasuaeffettivaapplicazione,dipendonodall’impe-gnoedallaresponsabilitàditutti,attraversolapienaconsapevolezzadeicontenutidelpresentedocumentoedeivalorichelohannoispirato.

Sirichiede,infatti,aiportatoridiinteressedelGruppodi:• prenderevisionedelcodice;• comprendereiprincipidicomportamentoinessoesplicitati;

• rivolgersiagliorganiprepostialladiffusione,sen-sibilizzazioneedosservanzadelcodiceperottene-reconsiglicircal’applicazionedelcodicestesso;

• osservareilcodiceecontribuireattivamenteallasua concreta applicazione, anche attraverso se-gnalazioni di eventuali comportamenti di dubbiaconformità.

atalfine,ilGrupposiimpegnaaprogrammareerea-lizzareiniziativeformativeperidipendenti,gliagen-ti e i collaboratori, finalizzate alla condivisione deicontenuti del codice e a creare consapevolezza suiprincipi di comportamentoper l’attivitàquotidianae

55 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

sulleprocedurediattuazioneecontrollo.leattivitàdiformazionesarannoeventualmentedifferenziatepermassimizzarnel’efficacia,conildirettocoinvolgimen-todellefigurechericopronoruolidiresponsabilità.

2.1.Gliorganismiistituzionali

Perunaconcretaapplicazionedeiprincipiespressinelcodiceeticoeperassicurarneunarealeefficacia, ilGruppohainoltredecisodidotarsididueorganismiacuiaffidarecompitiinerentialcodicestesso:ilcomi-tatoeticoeilresponsabileetico.

idueorganismihannounruolopropositivorispettoaicontenutieallefinalitàdelcodiceesonoiprimire-sponsabilidellasuapromozioneecorrettainterpreta-zione.

inparticolare,nelrispettodellerelativecompetenze,isuddettiorganismihannoilcompitodi:• individuarelemodalitàpiùopportunepergaranti-reladiffusionedelcodicepressoivariportatoridiinteresseeperlalorosensibilizzazione;

• ascoltare le parti interessate (con particolare ri-ferimentoalpersonale interno)econtribuireallarisoluzionedeiprincipalidubbiinterpretativi;

• ricevere le possibili segnalazioni sulmancato ri-spettodelcodiceed,eventualmente,avviarelere-lativeistruttorie;

56 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

• elaborare,perilconsigliodiamministrazione,unrapportoperiodicosullostatodiattuazionedelco-dice;

• proporrealconsigliodiamministrazioneeventualiaggiornamentidelcodice.

2.1.1.IlComitatoEtico ilGruppoindividuanelComitatoperlaResponsabilitàSocialel’organismocheassumeanchelafunzionediComitatoEtico.ilcomitatohafunzioniconsultive,pro-positiveedeliberative.

inparticolare,alcomitatoeticovieneaffidatoilcom-pitodi:• promuovere la coerenza tra i principi delcodiceeticoelepoliticheaziendali,rapportandosiancheall’organismodivigilanzaexd.lgs231/2001ealledirezioniinteressate;

• contribuirealladefinizionedellediverseiniziativemirateapromuoverelaconoscenzaelacompren-sionedelcodiceetico;

• definirel’impostazionedelpianodicomunicazioneeformazioneeticaincollaborazioneconilrespon-sabileeticoeconledirezionicompetenti;

• vigilaresulrispettodelcodiceetico.atalfinepuò,periltramitedelresponsabileetico,eseguireve-rifichecircailrispettodelcodiceeticodapartedeidestinataridelmedesimo,acquisendotuttelein-

57 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

formazionieladocumentazionenecessaria;• esprimereparerisullesegnalazionipiùcomplessericevutedalresponsabileeticoinmateriadipre-sunteviolazionidelcodice;

• ricevereevalutareilrapportoeticoredattodalre-sponsabileetico;

• curarelapubblicazionedelrapportoeticosulBi-lancioSociale.

il comitato per la responsabilità Sociale, nella suaqualitàdicomitatoetico,riferiscealconsigliodiam-ministrazione.Siriuniscealmenoduevoltel’anno,ov-veroogniqualvoltailPresidenteoalmenoduemembridelcomitatoneravvisinolanecessità.

ilcomitatoeticoadottaunproprioregolamentoperlagestionedelleistruttorieavviatenell’eserciziodellepropriefunzioni.

2.1.2.IlResponsabileEtico ilresponsabileetico,pergliaspettiriguardantil’at-tuazionedelcodiceetico,costituiscelafiguradirife-rimentodelGruppoconisuoiportatoridiinteresse.inrapportoallediversedirezioni, ilresponsabileeticohailcompitodicrearecoesioneecondivisionesull’im-portanzadeiprincipidicomportamento,promuovendolaculturaeilrispettodell’eticad’impresa.

Per prevenire e risolvere i principali “dilemmi etici”eaffrontareidiversicasinondisciplinatidanorme,il

58 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

responsabileetico:• promuoveeorganizza,d’intesaconlediversefun-zioniaziendalieconilcomitatoetico,l’attivitàpe-riodicadicomunicazioneeformazioneetica;

• forniscechiarimentisulsignificatoesull’interpre-tazionedelcodiceinrelazioneallequestionispe-cifichepostedaidiversiportatoridiinteresse;

• ricevedirettamentelesegnalazionisullepresunteviolazionidelcodicedapartedeidiversiportato-ridiinteresseevalutalecondizioniperl’aperturadell’istruttoria;svolge,neicasipiùsemplici,lere-lativeverificheerisolvelecontroversie;

• puòsvolgerericercheeconsultazionipressoidi-versiportatoridiinteressesulleeventualiviolazio-nidelcodice,raccogliendolenecessarieinforma-zioni;

• sirivolgealcomitatoeticopervalutareicasipiùcomplessi,svolgendoinprimaistanzalafasepre-liminaredi istruttoria epresentandoalcomitatotuttiidocumentiperconsentirelavalutazionefina-le,tutelandolariservatezzadeisoggetticoinvolti;

• redigeilrapportoetico,documentocherendicon-ta annualmente la coerenza tra i principi etici el’attivitàorganizzativa,individualeareearischioeverifical’effettivaattuazionedelcodice.

ilresponsabileeticoènominatodalconsigliodiam-ministrazione,sentito ilpareredelcomitatoetico.è

59 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

sceltotrapersoneautorevolieindipendenti,dallapro-fondaconoscenzadellarealtàdelGruppoeconrico-nosciutasensibilitàsuitemidell’eticaedellarespon-sabilitàd’impresa.

ilresponsabileeticohailcompitodisupportareilla-vorodelcomitatoattraversolapromozionee ilmo-nitoraggiodellacoerenzatralavitaorganizzativae iprincipiespressinelcodiceetico.

2.2.LerelazionidelComitatoEtico edelResponsabileEticocongliOrganiSocietari

ilcomitatoeticopredisponeunarelazionealconsigliodiamministrazioneperquantoriguardalacoerenzageneraletraiprincipidichiaratinelcodiceelagestio-neaziendale,nonchélevalutazionipertuttiiprovvedi-mentiadottatisulleviolazioni.Perquantoriguardagliaspettirelativiald.lgs.231/2001,operadiconcertoconl’organismodivigilanzaappositamentecostitui-to.

Non avendo competenze interpretative o applicativerispettoalleleggidelloStato,ilcomitatoeticononèobbligatoarenderepubblicigliattidelleverificheef-fettuate.Qualorasiverificasserofattispeciediversedaquelletrattateall’internodelcodice,ilcomitatoeticoètenutoadeferireilcasoelasuatrattazioneaglior-ganismicompetenti.

60 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

idiversiattidelresponsabileeticovengonocomuni-catiperiodicamentealconsigliodiamministrazioneche, attraverso ilcomitatoetico, validae approva ilrapportoeticoannuale,inviandoloaidiversicomitaticonsultivicompetenti.

il comitato etico, a sua volta, può essere sentito inognimomentodalconsigliodiamministrazioneeda-glialtriorganisocialiperriferiresuparticolarieventiosituazionirelativealfunzionamentoealrispettodelcodiceetico.

2.3.LacorrettaapplicazionedelCodiceEtico

tuttiiportatoridiinteressedelGruppopossonorivol-gersialresponsabileeticoperottenereconsigli,chia-rimentiepareriinterpretativisuimodellidicondottapiùidoneiaevitareviolazionioinosservanzedelcodi-ceetico.

analogamente,tuttipossonosegnalarealresponsa-bileeticoognipresuntaviolazioneoinosservanzadelcodice.

lerichiesteelesegnalazionivannoindirizzate,infor-mascrittaenonanonima,alresponsabileeticose-condoicanalimessiadisposizionedalGruppoeresinotiaidiversisoggettiinteressati.

ilresponsabileetico (che tra l’altrosirendegaran-te dellamassima riservatezza circa quanto ricevuto

61 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

nell’eserciziodellesuefunzioni)devedaretempestivoriscontroallarichiestaoallasegnalazionericevuta.

2.4.Lagestionedellerichiestediinformazione edellesegnalazioni

indipendentementedall’organismocoinvolto,ilGrup-pofavorisceunapproccioditipoproattivonellasolu-zionedellecasistichediviolazionedelcodiceattra-versoazionivolteacrearelecondizioniperunpienorispettodelleaspettativevalorialicondivise.

il responsabile etico e il comitato etico hanno ilcompitodiindividuareiniziativevolteapromuovereilrispettodeiprincipicontenutinelcodicedapartedituttiglistakeholderearafforzareilsensodirespon-sabilitàindividuale.

entrambi gli organismi, dunque, hanno come fineultimoquellodipromuovere,attraverso lacomuni-cazioneeildialogo,un’interpretazionecondivisaeilrafforzamentodeiprincipidelcodiceetico.

Nelcasodirichiesteavanzateperottenereconsigli,pareriochiarimenti,ilresponsabileeticosiimpegnaafornireunarispostaalrichiedenteentro30giorni.

Neicasidisegnalazionidiinosservanza,ilresponsa-bileeticohatempo60giorniperaprireun’appositaistruttoriainmerito,salvoproroghemotivaterispettoallequalihal’obbligodiinformaredebitamentecolo-

62 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

roiqualihannoavanzatolesegnalazioni. Qualora,ancheinassenzadisegnalazionidiinosser-vanza,emerganosituazioniche,perlaloropeculia-rità,possanoragionevolmenteconfigurarecompor-tamentiincompatibiliconilcodiceetico,ilcomitatoetico (ovvero ilresponsabileeticopurchédelegatodalcomitatoetico)puòavviareappositeistruttorie.

l’istruttoriaprevedel’aperturadiunospecificopro-cedimento di analisi e di approfondimento. i docu-menti relativi ai diversi procedimenti vengono con-servatipressolasededelGrupposottolacuraelaresponsabilitàdelcomitatoeticochiamatoagaran-tirelasicurezzaelariservatezzadegliatti.

Perlarisoluzionedeisingolicasiilresponsabileeti-coavviaricerchespecificheeascolta,nelrispettodelcontradditorio,gliattoricoinvolti,internioesternialGruppo.

a conclusione degli opportuni approfondimen-ti, il responsabile etico predispone un parerescritto su eventuali comportamenti non in lineacon i principi contenuti nel codice, indicando gliatti riparatori più idonei. tali atti hanno lo scopodi porre in essere le condizioni più favorevoli perevitare il ripetersi dei comportamenti giudicati im-propri, promuovendo opportune azioni di sensi-bilizzazione ai principi etici richiamati nel codice.

63 |Unipol GrUppo Finanziario|ilcodiceetico

Pericasicaratterizzatidaparticolaricomplessità,ilresponsabileeticocoinvolge ilcomitatoetico, chedelibera con votazioni amaggioranza semplice. alterminediogniprocedura,ilcomitatoeticoètenutoacomunicarnel’esitoaiportatoridiinteressecoinvolti,motivando,inmanieraapprofonditaedocumentata,ledecisioniprese,senzal’obbligodirenderepubblicigliatti.

65 |Unipol GrUppo Finanziario|aPPeNdice

SullabasediquantoprevistodalCodiceEtico,ilConsigliodiAmministrazionediUnipolGruppoFinanziariohano-minatoilResponsabileEticodiUGF.

alresponsabileeticopossonoessereavanzaterichiestediinformazionee/ochiarimentoinmeritoaquantocontenutonelcodiceedinoltratesegnalazionirelativamenteapre-sunteviolazionirispettoaquantoprevistodalcodiceetico.tutte le segnalazioni, affinché possano essere prese inesame,dovrannoessereeffettuateinformanon anonima.Parimenti,comestabilitodalcodice,verràassicuratalapiù totale e rigorosa riservatezza.

Come Contattare il responsabile etiCotramite mail all’indirizzo responsabile.etico@unipol.itper posta all’indirizzo responsabileetico viaStalingrado,45-40128BolognaCon richiesta diretta e personale,anchetelefonica 0515076111

lerichiestediinformazionielesegnalazionialresponsabileetico

65|Unipol GrUppo Finanziario|ModalitàdiSeGNalazioNe

© Unipol Gruppo Finanziario

Novembre 2009

Grafica e impaginazione

Fabio Bolognini, Pablo comunicazione

Stampa

Casma Srl, Bologna

Questo volume è interamente stampato su carta certificata FSC (Forest Stewardship Council). Si tratta di un sistema di certificazione che con-sente al consumatore finale di riconoscere i prodotti fabbricati con ma-terie prime che vengono da foreste gestite in modo corretto, dal punto di vista ambientale e sociale. Una foresta FSC è una foresta in cui il taglio è controllato e non pregiudica la salute globale della foresta. Comprare quindi da un’azienda certificata FSC significa comprare un prodotto in legno che non va a contribuire alla distruzione delle foreste.FSC è stata fondata da un gruppo di associazioni ambientaliste tra cui Greenpeace, rappresentanze di popoli indigeni, organizzazioni per la cooperazione allo sviluppo, produttori forestali, lavoratori, industrie del legno, scienziati e tecnici forestali per creare un’alternativa alla distru-zione delle foreste.

Un’ampia gamma di foreste in tutto il mondo è già certificata FSC: dalle piantagioni di pini in Scan-dinavia, alle foreste di abeti e larici alpini in Italia, ai boschi di querce e faggi nei Paesi dell’Est, alle foreste tropicali in Brasile, Indonesia, Messico.

www.unipol.it