Canali di ricerca di un’occupazione Simona Rosati Aprile 2010.

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Canali di ricerca di un’occupazione Simona Rosati Aprile 2010.

Canali di ricerca di un’occupazione

Simona Rosati

Aprile 2010

La ricerca di personale e del lavoro

Canali di ricerca interni ad uso del management

• Quali obiettivi?– Mobilità orizzontale e di riconversione professionale– Mobilità verticale

• Quali strumenti?– Archivio dei potenziali e mappa delle competenze– Domande di trasferimento– Annunci alle bacheche– Bandi di concorso interni

I canali di ricerca esterni• Istituzionali/pubblici

– Centri per l’impiego– Concorsi pubblici– Agenzie di somministrazione– Uffici stage e placement di università e istituti di formazione– Job meetings

• Privati– Inserzioni– Società di consulenza e di head hunting

• Sociali– Segnalazioni di amici e parenti– Presentazioni a datori di lavoro

Le dimensioni della ricerca del lavoro

• Intensità• Estensione• Natura dei metodi• Durata• Flessibilità

Da cosa dipende la scelta tra metodi di ricerca diversi?

– Grado di impegno economico e di tempo necessari

– Utilità ai fini di accedere a questo o a quel mercato del lavoro

– Tipo di professione a cui si aspira– Ambiente socio-economico– Fattori istituzionali e/o culturali– Durata della disoccupazione

Azioni di ricerca: differenze rispetto al passato

• meno collocamento pubblico (utile per l'8%, di più per meno istruiti, donne e nel sud)

• meno concorsi pubblici (di più per istruiti, donne e nel Sud);

• meno invio di domande e visite a imprese • molte più inserzioni su giornali (da 15% a 41%) (di più nel

Centro-Nord e in aree urbane);

• più agenzie private (da 4% nel 1998 a 15% nel 2003;• costante ricorso a segnalazioni di parenti e amici

(soprattutto per meno istruiti e nel Centro-Nord).

Livello di istruzione ed età

• i più istruiti e i più giovani usano un maggior numero di metodi di ricerca (come in altri paesi europei).

• i giovani in cerca di prima occupazione usano di più concorsi pubblici e inserzioni su giornali;

• i disoccupati con esperienza di lavoro usano di più visite a imprese e collocamento.

Differenze di genere

• Le donne usano:

– più i canali formali pubblici e privati (soprattutto le inserzioni su giornali);

– meno i canali informali (segnalazioni e visite a imprese);

– uguale uso di concorsi (le donne sono più istruite).

Confronto tra il primo lavoro e tutti i lavori trovati

• A parità di livello di istruzione:

– Tra i primi lavori contano di più le relazioni personali.

– Tra i successivi lavori contano di più i concorsi pubblici.

Maggiore intensità della ricerca determina maggiori probabilità di successo?

• Esiti contraddittori:

– secondo l’ISTAT oltre 3 azioni di ricerca aumentano del 30% la probabilità di trovare un'occupazione stabile (giovani in Italia);

– secondo la ricerca di Gallie e Vogler le donne in Gran Bretagna trovano più spesso lavoro sebbene meno attive nella ricerca (mercato del lavoro flessibile);

– secondo la ricerca di Granovetter contano soprattutto le relazioni personali.

La forza delle relazioni personali

• Predominanza in Italia di PMI

• Aspetti positivi:– Scambio di informazioni accurate– Fiducia

• Aspetti negativi:– Reti di relazioni circoscritte– Disuguaglianza nell’accesso alle reti informali– Alterazione del rapporto fiduciario– Limitano il sistema di premialità

Il capitale sociale

• È la capacità di un individuo di mobilitare relazioni con persone (interne o esterne alla famiglia) che per lo status elevato sono in grado di fornire aiuto nella ricerca di un buon lavoro.

• Il capitale sociale è una risorsa distribuita in modo diseguale:

– Orientamento individuale (attributo individuale)– Orientamento collettivo (attributo della collettività)

La teoria di Granovetter

• Approccio allo studio delle dinamiche del mercato di lavoro di tipo strutturale (Social Network Analysis).

• Focus sui gruppi e le aggregazioni sociali.• Oggetto di studio: forza dei legami (forti e deboli).• Il ruolo dei “ponti” nelle relazioni interpersonali

(aggregazioni di ampie dimensioni prevedono un maggior numero di ponti).

• La forza dei legami deboli nel processo di diffusione delle informazioni.

• Un reticolo esteso è caratterizzato da eterogeneità.

Le caratteristiche del reticolo sociale

• Le risorse embedded nei reticoli facilitano il flusso di informazioni

• Il tipo di legami sociali influenzano le decisioni individuali• I mezzi e le risorse accessibili tramite relazioni sociali

sono considerate dalle organizzazioni una prova delle credenziali di un individuo

• Le relazioni sociali contribuiscono a rafforzare l’identità individuale

Il ruolo dei Servizi pubblici per l’impiego

• Dal 1998: riforma del sistema italiano• Ruolo dei servizi pubblici in tutti i paesi europei (tranne la

Francia) rimane residuale (non oltre il 22% dei posti di lavoro vacanti).

• Ma è comunque un ruolo essenziale. I servizi pubblici:

– riducono l’opacità del mercato– pongono attenzione ai soggetti “meno occupabili”– partecipano alla progettazione e alla gestione delle

politiche attive del lavoro a livello locale

La situazione italiana

• I servizi pubblici per l’impiego in Italia sono ancora fortemente sottodimensionati e con scarsa esperienza.

Chi si è rivolto ad un Centro per l’impiego (CPI) per fascia di età

Chi si è rivolto ad un CPI per fascia di età e titolo di studio

Chi si è rivolto ad un CPI per condizione sul MDL

Un giudizio sui CPI: preparazione del personale

Un giudizio sui CPI: offerte di lavoro

Internet e ricerca del lavoro

I vantaggi

• Riduzione dei costi• Riduzione dei tempi• Trasparenza del mercato del lavoro• Possibilità di raggiungere una platea vasta

Gli svantaggi

• Eccesso di informazioni• Scarsa qualità dei curricula

(aumento dei tempi di selezione)• Digital divide• Scarsa mobilità territoriale

La ricerca del lavoro tramite Internet

• Gli spazi dedicati:

– rubrica di un motore di ricerca – portale orizzontale– sito associato agli annunci sui giornali– sito dell’impresa – sito di un’organizzazione specializzata in intermediazione– social network professionali (www.linkedin.com)

Rubriche di motori di ricerca

• Yahoo

• Google

Portali orizzontali

• Cliccalavoro

- Monster

- Concorsi pubblici

Versioni online di giornali tradizionali

• TrovoLavoro.it del Corriere della Sera

• Lavorare.net sito web dell’omonimo settimanale cartaceo

Siti aziendali

Siti di agenzie di intermediazione

Chi cerca lavoro in rete?

Ricerca lavoro on line, Sesso

Femmine23%

Maschi77%

TIPO DI OCCUPAZIONE VISITATORI (000) VISITATORI%

Impiegato/Amministrativo 124 7,51

Artigiano 13 0,79

Insegnante 82 4,93

Manager/Dirigente 121 7,33

Operaio 82 4,94

casalinga 16 0,98

Militare 73 4,38

Libero professionista 248 14,98

Rappresentante/Venditore 100 6,03

Impiegato nei servizi 55 3,33

Studente 296 17,88

Tecnico 229 13,84

Altro lavoro 66 3,97

Pensionato 16 0,93

Disoccupato 108 6,53

NR 27 1,65

Ricerca lavoro on line, Livello educazione

Laurea breve

5%

Laurea

18%Licenza media

12%

Dottorato/Master

4%

Scuola

elementare2%

NR

1%

Scuola media

superiore43%

Studi universitari

15%