bonus ministeriale Corso di formazione bonifico bancario ... · Gli ambienti di apprendimento...

Post on 12-Jul-2020

7 views 0 download

Transcript of bonus ministeriale Corso di formazione bonifico bancario ... · Gli ambienti di apprendimento...

Corso di formazione

a.s. 2017-2018

Gli ambienti di apprendimento

virtuali

L'iscrizione al corso, valido per la formazione obbligatoria docenti, deve avvenire tramite

La partecipazione prevede il versamento di una quota di iscrizione pari a euro 55,00.Per il pagamento è possibile utilizzare il bonus ministeriale destinato alla formazione e all'aggiornamento dei docenti di ruolo oppure tramite bonifico bancario all' Istituto

IBAN: IT 23 Y 03069 68630 100000046009 INTESA SANPAOLO - AG. Mercatale, intestato a: Istituto Omnicomprensivo "Montefeltro" Sassocorvaro, specificando nella causale di versamento: adesione corso di formazione

come di seguito specificato:

il portale SOFIA.

Scadenza per l'iscrizione al corso venerdì 30 marzo 2018

Modalità d'iscrizione

Formatore: Prof.ssa Vittoria Paradisi

Istituto Omnicomprensivo "Montefeltro"

Sassocorvaro (PU)

Istituto Omnicomprensivo "Montefeltro"

I.C. "A. Battelli" - I.I.S. "M. Vannucci"

via Giusti - 61028 Sassocorvaro (PU)

Tel. 0722 - 76137 - Fax 0722 - 76261

e-mail: psis00100b@istruzione.it

www.omnicomprensivo-montefeltro.gov.it

Per informazioni

“Gli ambienti..."

Il corso p9 ore di formazione in presenza, integrate da attività da svolgere online attraverso piattafor-ma. Sarà principalmente caratterizzato da moduli laboratoriali che prevedono la presen-tazione e l'utilizzo di ambienti di apprendi-mento virtuali e modalità educativo-didattiche

revede tre incontri per un totale di

L'obiettivo principale del corso è di sviluppa-re la conoscenza e l'utilizzo di ambienti di apprendimento virtuali, in particolare Fidenia, Google drive, Kahoot, Plickers e Google, volti

1° incontro:

Gli ambienti di apprendimento virtuali: cosa sono e come possono essere utilizzati.Il social learning Fidenia: un ambiente protetto e funzionale dedicato alla scuola.

2° incontro: 26 aprile 2018 dalle ore 15:30 alle 18:30

Google drive: il cloud che permette a docenti e studenti di creare anche a più mani, condi-videre, archiviare documenti di testo, presen-tazioni e altri tipi di file.

3° incontro:

11 aprile 2018 dalle ore 15:30 alle 18:30

7 maggio 2018 dalle ore 15:30 alle 18:30 Gli ambienti di apprendimento virtuali per la creazione di test Khaoot, Plickers, Google moduli.

online autocorrettivi:

Prof.ssa Vittoria Paradisi, docente di lettere in classi digitali. Collaboratrice dell'associa-zione Flipnet e di Mondadori Education.

Il corso si svolgerà presso il laboratorio di informatica della sede centrale dell' Istituto

Si fa presente che il numero di posti disponi-bili è di 25 partecipanti.

Per il formatore: PC (con adobe flash player),Lim, connessione internet.Per i corsisti: E' necessario avere un account gmail (chi lo ha già deve avere con sé user e password).

Capacità di utilizzare con le proprie classi e con i colleghi, in base alle proprie esigenze didattiche e di organizzazione, pianificazione

Al termine del corso, i corsisti svolgeranno una prova finale di produzione di attività su piatta-forma dedicata e verrà rilasciato l' attestato di

Formatore

utili nella pratica quotidiana.

Materiale

a migliorare la didattica.

Docenti di Scuola Secondaria di I e II grado

Obiettivi formativi Programma del corso Competenze attese

Sede

e condivisione del lavoro:- il social learning Fidenia, - le principali funzionalità di Drive,- le principali funzionalità di Kahoot, Plickers, Google moduli.

Finalità

"Gli ambienti di apprendimento virtuali"

Destinatari

Tempi e modalità di svolgimento

formazione.

La condivi sione virtuale perm ette di:allargare lo spazio di apprendimento, rende-re la didattica più flessibile e adatta alle esigenze di studenti e docenti, venire incon-tro ai diversi bisogni educativi individuali,rendere gli studenti responsabili e protago-nisti nella costruzione attiva del proprio bagaglio di competenze.

- Creare aule virtuali- Costruire e condividere lezioni web- Creare e condividere percorsi didattici- Realizzare attività collaborative - Realizzare repository consultabili- Condividere materiale didattico.

Omnicomprensivo “Montefeltro”.