Bernardino Telesio

Post on 24-Jun-2015

1.294 views 0 download

description

Una serie di slide realizzate da Camilla Carafa, Simone Galli e Francesca Giuliani nell'ambito di un'attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones

Transcript of Bernardino Telesio

BERNARDINO TELESIO(1509-1588,Cosenza)

La vita e formazione

Umanista e poeta inizia gli studi a Cosenza con lo zio Antonio Telesio

• 1518-1523: Milano

• 1523-1527: Roma, dove visse l’esperienza del sacco di Roma e fu prigioniero.

• 1527-1535: Padova dove finì gli studi.

• 1535-1552: Ritiro al monastero benedettino di Seminare

• 1552-1588: Vive tra Napoli e Cosenza dove fonda l’accademia Cosentina (chiamata anche Telesiana).

• 1588: Muore nella città natale.

Il pensiero filosofico

La gnoseologia

L’etica Naturalismo e religione

Gnoseologia(gnosis= conoscenza e logos=discorso)

Studio iuxta propria principia

Natura Studiata adoperando I principi tramite i sensi

Principi

Attivo: caldo e freddo

Passivo : materia

Determinano il divenire

Principi attivi

Caldo:è il principio dilatante,sensibilità e dunque è vita

Freddo:è il principio che provoca contrazione e quiete

Sensazione piacevole

BENE

Causa dolore

MALE

Principio passivo

materia

Appartiene a tutti gli esseri viventi

Intelletto:deposito delle memorie sensoriali;conoscenza meno precisa,relativa che induce all’errore

Naturalismo e Religione

DIO: trascendente e creatore

Il cosmo è regolato da leggi matematiche

L’anima umana è mortale

UOMO

Ricerca di valori eterni e

soprannaturali

Speranza in una giustizia ultraterrena

La questione dell’anima

L’ anima umana quindi, essendo soggetta come le altre cose ai principi naturali, dovrebbe essere, a rigor di

logica, mortale.

Per paura della Santa Inquisizione introduce anche la

forma immortale dell’anima; definita superaddita

con la quale si spiegherebbe la ricerca umana dei valori eterni e la speranza nella provvidenza divina.

L’eredità

Tramite Telesio:Bacon getta le basi del metodo SCIENTIFICO.

Nasce l’ Accademia Telesiana.

Gli empiristi conoscenza sensoriale

Opere

• De rerum natura iuxta propria principia (1565).

• De mari (1570).

• De his cui in aere fiunt et de terrae motibus (1570)

• De colorum generatione (1570).

• De commetis et lacteo circulo

• De iride

• De uso respirationis

• Varii de rebus naturalibus libelli

A.S. 2010 - 2011

Liceo Scientifico “Giovanni Vailati”

La presentazione è stata realizzata da Camilla Carafa, Simone Galli e Francesca Giuliani nell'ambito di un'attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones