Avvisi villa d'adige mena' 22 28.05.2017

Post on 22-Jan-2018

125 views 1 download

Transcript of Avvisi villa d'adige mena' 22 28.05.2017

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse

ai suoi discepoli:

«Se mi amate, osserverete

i miei comandamenti;

e io pregherò il Padre ed egli vi

darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo

Spirito della verità, che il mondo non

può ricevere perché non lo vede e non lo conosce.

Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà

in voi. Non vi lascerò orfani: verrò

da voi. Ancora un poco e il mondo

non mi vedrà più; voi invece mi

vedrete, perché io vivo e voi vivrete.

In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi. Chi accoglie i

miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama

me sarà amato dal Padre mio e anch'io lo

amerò e mi manifesterò a lui».

Parola del Signore

FRATERNITA’Prima lettura- Filippo predicava loro il Cristo……* c’è fraternità quando non si ha paura o vergogna di parlare di quello che ci stàpiù a cuore

FRATERNITA’Prima lettura-Le folle prestavano attenzione alle parole di Filippo………-* c’è fraternità quando si presta attenzione alle parole di chi stà parlando

FRATERNITA’Prima lettura

- Gli indemoniati…. molti paralitici e storpi furono guariti

* La fraternità guarisce e libera

FRATERNITA’Prima lettura

- Vi fu grande gioia in quella città……..

* la fraternità porta tanta gioia

FRATERNITA’Vangelo- Voi in me e io in voi….Parola del mese da vivere- Io sono con voi tutti i giorni….

* la fraternità è questa

MARTEDI' ore 21 Villa d'Adige :

RIUNIONE con gli ANIMATORI delle VIE

per PREPARARE l'INCONTRO con le FAMIGLIE

di LUNEDI' 5 GIUGNO

animatori : SUOR LAURETTA famiglie Via Emissario - Via Valle - Via

Resemina - a casa di......

animatori : CESARINA - KATY - CARMELO - GABRIELLA famiglie Via

S.Agostino - Via Europa – Via Sabbioni - a casa di............

animatori : MARIA - GILBERTO - LUCINDO - DANIELA - STEFANIA

famiglie di Via Resemina – Via Don Guido Z. - a casa di…….

animatori : GLORIA - NICOLA famiglie Via Leopardi - a casa di.............

animatori : KATY famiglie Via Peagnon - a casa di.................

animatori : DONATELLA famiglie Via S. Antonio - a casa di......................

animatori : FAUSTA famiglie Via Barchetta - a casa di.....................

animatori : GIANNINA famiglie Via S. Anna - Via Grizzi - a casa di...........

animatori : CRISTINA - TIZIANA famiglie Via Piazza - O. Bonin - Nogara –

a casa

di...........

MARTEDI' ore 21 Villa d'Adige :

RIUNIONE con gli ANIMATORI delle VIE

per PREPARARE l'INCONTRO con le FAMIGLIE

di LUNEDI' 5 GIUGNO

animatori : GIULIANA - FABRIZIO - ANDREA - MAURO famiglie Via

Marconi (dalla piazza alla gabina) Via Megolata sup. e inf. –

Via Dandola - casa di ...................

animatori : ANTONIA - ADRIANA - MIRELLA famiglie Via Marconi (dalla

gabina alla statale) - Via Rialto Via Verdi (1°parte) - casa di…….

animatori : DANIELA - MICHELE - ROBERTA - RICCARDO famiglie Via

Sabbioni Via Miolato - Via G.F.Strozzi - casa di................

animatori : FEDERICA - FRANCA - ADRIANO - ROBERTA - NORINA –

LUIGI famiglie Via Don Carlo Ferretti - Via Mocenigo - Via F.

Chieregato - Piazza S. Costanzo - casa di ..............

animatori : GIOVANNI - LORETTA famiglie Via Barchetta e Via Cà

Vecchia - casa di................

animatori : BIANCAROSA - DONATELLA famiglie Via Bova/Naletti - Via

Brendola - Via Verdi (2 parte) a casa di ..............

QUESTO MERCOLEDI' 24 MAGGIO :

GITA CATECHISMO

dalle ore 14.30 alle ore 21.30

COPPA SLALOM

- ELEMENTARI e MEDIE di Villa d'Adige e Menà- i RAGAZZI sono ACCOMPAGNATI da DON GIANFRANCO, le

CATECHISTE e le SUORE.

- SE VOLETE INVITARE ANCHE AMICI O CUGINI DI ALTRE

PARROCCHIE CI SONO ANCORA POSTI

- SE QUALCHE MAMMA O PAPA' O NONNO O NONNA VUOLE

VENIRE CI SONO ANCORA POSTI

- PARTENZA CON IL PULMAN ORE 14.30 TUTTI DALLA CHIESA DI

MENA'

- ARRIVO AL SEMINARIO DI VERONA (centro carraro lungadige

attiraglio 45)

- GIOCHI e TORNEI - MESSA (portare vestine) - CENA e

PREMIAZIONI

- RITORNO previsto ore 21.45 - QUOTA PER TUTTI € 10 ( 5 pulman + 5 cena ) iscrizioni catechiste

ORE 12.30 : APERTURA STAND

ORE 14.00 : INIZIO MUSICHE

E DANZEORE 16.00 :

SFILATA BANDIERE E SALUTI DEL

VESCOVOORE 19.30 : CHIUSURA

una settimana

per imparare

a liberare la

FRATERNITA’

con l’esperienza

delle QUARANTORE

PREGHIERA

O Gesù aiutami

a non perdere

questa bella

occasione

che anche

quest'anno mi dai

per stare con Te.

O Padre

spingimi fuori

di casa

per incontrare

le famiglie

della mia via.

O Spirito Santo

donami un pò

del coraggio

di Papa Francesco

per accogliere

e non rifiutare.

O Maria

donna e madre

di fraternità

rendimi delicato e

sensibile a quello

che gli altri

vogliono donarmi

O San Costanzo,

O Sant'Anna,

nostri patroni,

dal cielo insieme con

i nostri cari,

accompagnateci per

tutta la settimana.

Amen

una settimana

per imparare

a liberare la

FRATERNITA’

con l’esperienza

delle QUARANTORE

Maggio 2017

“Io sono con voi

tutti i giorni, fino alla fine del mondo”

Mt 28,20

Parola da Vivere

Maggio 2017

“I am with you always, until the end

of time.”

Parola da Vivere

Maggio 2017

« Et moi, je suis avec vous tous

les jours. »

Parola da Vivere

Maggio 2017

„Ich bin bei euch alle

Tage bis ans Ende der

Welt.“

Parola da Vivere

Maggio 2017

"Y he aquí que yo estoy con vosotros todos los días

hasta el fin del mundo.”

Parola da Vivere

Maggio 2017

我同你們天天在一起,直到今世的終結

Parola da Vivere

Maggio 2017

“Io sono con voi

tutti i giorni, fino alla fine del mondo”

Mt 28,20

Parola da Vivere

a tavola con Gesùnasce la

fraternità

a tavola con GesùSchema della MessaBANCHI per famigliaBUSTE offerta per la parrocchiaCANTO iniziale - SALMO - CANTO al Vangelo - VANGELOA TAVOLA CON GESU’ - CANTO Offertorio - CANTO Santo (vestine) PADRE NOSTRO insieme sull’altare - SCAMBIO DELLA PACE COMUNIONE lettera davanti al tabernacolo – CANZONEAVE MARIA - AVVISI – LA FRATERNITA’ - DONI - BENEDIZIONE CANTO finale - FOTO

a tavola con Gesùnasce la

fraternità

L’altare, è una grande tavola dove ci celebra l’Eucarestia. Come ogni famiglia si trova

riunita la domenica attorno alla tavola per il pasto, così la famiglia dei figli di Dio si riunisce attorno alla mensa Eucaristica per cibarsi della Parola di Dio, dell’Eucaristia.

- CATECHISTA chiama il figlio/a- GENITORI portano un dono per l’altare - FIGLIO/A presenta il dono- GENITORI sistemano il dono sull’altare- MAMMA nel vangelo trova il dono - PAPA’ invita a vivere il dono in famiglia

tovaglia

1.

- CATECHISTA chiama il figlio- GENITORI portano la tovaglia -FIGLIO/A presenta la tovaglia =

La Tovaglia bianca. L’altare come ogni mensa và ricoperta con una bella tovaglia perché c’è Gesù.

tovaglia

1.

- GENITORI sistemano la tovaglia sull’altare- MAMMA nel vangelo trova la tovaglia = Gesù manda Pietro e Giovanni da un tale per preparare la pasqua dicendo : “Egli vi

mostrerà una sala al piano superiore, grande e addobbata; là preparate”

tovaglia

1.

- PAPA’ la tovaglia in famiglia : Anche a casa nostra prepariamo la tavola per mangiare mettendo una tovaglia. Ci impegnamo a darci tutti una mano a preparare la tavola. Ci impegnamo ogni domenica a

prepararci bene per andare alla Messa.

• I FIORI sull’Altare sono segno di festa, di preghiera, di amicizia, di gioia, invitano a lodare e ringraziare Dio e il creato.fiori

2.

- CATECHISTA chiama il figlio/a- GENITORI portano i fiori- FIGLIO/A presenta i fiori :

I FIORI sull’altare dicono la nostra gioia, amicizia, festa di stare insieme

e di incontrarci con GESU’

• I FIORI sull’Altare sono segno di festa, di preghiera, di amicizia, di gioia, invitano a lodare e ringraziare Dio e il creato.fiori

2.

- GENITORI sistemano i fiori sull’altare

- MAMMA i fiori nel vangelo : Gesù disse: “ Guardate come crescono i fiori nei campi, nemmeno Salomone non

ha mai avuto un vestito così bello. “

• I FIORI sull’Altare sono segno di festa, di preghiera, di amicizia, di gioia, invitano a lodare e ringraziare Dio e il creato.fiori

2.

-PAPA’ i fiori in famiglia : Regalare un fiore, mettere un fiore sulla tavola, portare un fiore sulla tomba : sono attenzioni delicate, piene di amore,

amicizia e affetto verso le persone e verso Dio.

candela

3.

Le Candele accese sono messe sull’altare durante la Messa

perchè Cristo è la luce del mondo.

- CATECHISTA chiama il figlio/a- GENITORI portano la candela - FIGLIO/A presenta la candela :

candela

3.

- GENITORI sistemano la candela sull’altare

- MAMMA la candela nel vangelo : Gesù disse : “ Io sono la luce del mondo,

chi segue me non cammina nelle tenebre ma avrà la luce della vita”

candela

3.

- PAPA’ la candela in famiglia : Accendere una candela sulla tavola mentre si mangia crea un clima di intimità, di serenità e di unità.

La Messa alla domenica ci toglie il buio e porta la luce nel nostro cuore.

calice

4.

IL CALICE assomiglia ad una gran coppa e serve per il vino e le gocce d’acqua che diventeranno il sangue di Gesù.

- CATECHISTA chiama il figlio/a - GENITORI portano il calice - FIGLIO/A presenta il calice :

calice

4.

- GENITORI sistemano il calice sull’altare- MAMMA il calice nel vangelo :

Gesù prese il calice e disse : “ Prendete e bevetene tutti

questo è il calice del mio sangue versato per voi e per tutti.”

calice

4.

- PAPA’ il calice in famiglia : Il calice sull’altare ci ricorda quanto Gesù ci ha voluto bene fino al sangue, fino a dare la vita per noi. Vogliamo imparare a voler sempre più bene a Gesù e in famiglia volerci sempre più bene.

patena

5.

La patena è un piattino e contiene una particola grande consacrata

“ il corpo di Gesù ”.

- CATECHISTA chiama il figlio/a- GENITORI portano la patena - FIGLIO/A presenta la patena

patena

5.

- GENITORI sistemano la patena sull’altare- MAMMA la patena nel vangelo

Gesù prese il pane e disse : “ Prendete e mangiatene tutti questo è il mio corpo offerto

in sacrificio per voi. ”

patena

5.

- PAPA’ la patena in famiglia : La patena sull’altare con il corpo

di Gesù ci ricorda che ogni domenica c’è Gesù che ci aspetta per venire

nel nostro cuore e portarci tanta gioia e pace da vivere poi in famiglia.

ampolline

6.

L’ampollina è un piccolo contenitore dell’acqua usata nella Messa.

- CATECHISTA chiama il figlio/a- GENITORI portano l’ampollina - FIGLIO/A presenta l’ampollina :

ACQUA

ampolline

6.

- GENITORI sistemano l’ampollina sull’altare- MAMMA l’ampollina di acqua nel vangelo :

Venuti da Gesù non gli spezzarono le gambe ma uno dei soldati gli colpì

il fianco con la lancia e gli uscì sangue e acqua.

ACQUA

ampollina

6.

- PAPA’ l’ampollina di acqua in famiglia : Gesù è la sorgente di acqua viva che zampilla

per la vita eterna. Andare a Messa alla domenica è arrivare alla sorgente e

trovare ristoro, pace, serenità.

ACQUA

ampollina

7.

L’ampollina del vino contiene il vino che diventa con l’acqua nel calice

il sangue di Gesù

- CATECHISTA chiama il figlio/a- GENITORI portano l’ampollina - FIGLIO/A presenta l’ampollina di vino :

VINO

ampolline

7.

- GENITORI sistemano l’ampollina sull’altare- MAMMA l’ampollina del vino nel vangelo :

Gesù prese il calice del vino e rese grazie

VINO

ampolline

7.

- PAPA’ l’ampollina di vino in famiglia :

Gesù ci insegna a ringraziare sempre Dio per i doni che ci dona ogni giorno

VINO

messale

8.

IL MESSALE è un libro liturgico di colore rosso, che contiene tutte le parti della Messa.

- CATECHISTA chiama il figlio/a- GENITORI portano il Messale - FIGLIO/A presenta il Messale :

messale

8.

- GENITORI sistemano il Messale sull’altare- MAMMA il Messale e il Vangelo :

Gesù nell’ultima cena alla fine disse : “Fate questo

in memoria di me”

messale

8.

- PAPA’ il Messale in famiglia : Ogni volta che come famiglia veniamo

in Chiesa per la Messa sentiamo sempre le belle parole che Gesù ha detto

nell’ultima cena ai discepoli e oggi a ciascuno di noi.”Prendete e mangiate …”

lezionario

9.

IL LEZIONARIO contiene la Parola di Dio.Troviamo la prima lettura, il salmo

responsoriale, la seconda lettura, il canto al vangelo e il Vangelo.

- CATECHISTA chiama il ragazzo- GENITORI portano il Lezionario - FIGLIO/A presenta il Lezionario :

lezionario

9.

- GENITORI sistemano il Lezionario sull’altare- MAMMA il Lezionario nel vangelo :

Signore, da chi andremo ? Tu hai parole di vita eterna.

lezionario

9.

- PAPA’ il Lezionario in famiglia :

Il Vangelo che sentiamo in Chiesa alla domenica quando andiamo a Messa vogliamo

metterlo in pratica in famiglia

a tavola con Gesùnasce la

fraternità

a tavola con GesùSchema della MessaBANCHI per famigliaBUSTE offerta per la parrocchiaCANTO iniziale - SALMO - CANTO al Vangelo - VANGELOA TAVOLA CON GESU’ - CANTO Offertorio - CANTO Santo (vestine) PADRE NOSTRO insieme sull’altare - SCAMBIO DELLA PACE COMUNIONE lettera davanti al tabernacolo – CANZONEAVE MARIA - AVVISI – LA FRATERNITA’ - DONI - BENEDIZIONE CANTO finale - FOTO

PRIMA

COMUNIONE

Signore e signori,

per questi 9

ragazzi della

1° comunione

siamo lieti

di presentarvi una

bellissima storia :

la fraternità ecco i personaggi

la

tristezza

la

gioia

il sole

C’era una volta …

la

tristezza

la tristezza veniva

chiamata quando

in casa , a scuola,

a catechismo non

si andava più

d’accordo

quando nel cuore

non c’era più la

fraternità

la tristezza

c’era

quando

non ci si

parlava più.

figli,

genitori

maestre

catechiste

tristi perché

arrabbiati

tristi perché

si pensava

solo male

degli altri

tristi perchè

non si

vedevano

soluzioni

Ia

tristezza

voleva

portare

la

fraternità

invitava tutti a usare

occhiali con due lenti

per guardare le persone

prima lente seconda lente

comeamici

comenemici

ma

era difficile

fare pace

con i nemici,

con chi ha

sbagliato

la

gioia

La gioia invece

veniva chiamata

quando nel cuore

dei ragazzi

dei genitori

delle maestre

delle catechiste

c’era tanta

fraternità

la fraternità è bella

è un dono grande

come mai

la fraternità sparisce

dalle nostre case,

scuole, parrocchie

la fraternitàè bella

quando

c’è

si stà

bene

bisogna dire

a tutti,

che la

fraternitàè la cosa

più bella

che ci sia

Voglio

vivere

per la

fraternità universale

Ma perché, perché

perdiamo

la fraternità davanti

alle difficoltà

e ai problemi ?

anche la gioia invitava

a usare occhiali

con due lenti

per guardare le persone

prima lente seconda lente

comeamici

comenemici

ma era difficile

fare pace

con il nemico,

con chi

aveva

sbagliato

chi ci aiuterà a trovere

il segreto per avere sempre

la

fraternità

il sole

il sole

è l’amore,

il sole

è Gesù.

Gesù ci aiuterà a vivere

la fraternità con tutti

vi dirò io

come

si fa ad avere

sempre la

fraternita’:

mettetivi questi occhiali

nuovi

nuove sono le due lenti

per guardare le persone

prima lente seconda lente

comefigli di Dio

comefratelli

gli occhiali vecchi invece

avevano due lenti

per guardare le persone

prima lente seconda lente

comeamici

comenemici

occhiali vecchi

lenti vecchie

NIENTE

FRATERNITA’

occhiali nuovi

lenti nuove

C’E’ LA

FRATERNITA’

ora guardo

ogni

persona

come UN

FIGLIO DI DIO

come UN

FRATELLO

così la

FRATERNITA’ è fatta

Avete capito

il segreto per avere

la fraternitàa casa, a scuola,

in parrocchia ?

Guardare ogni persona

come un figlio di Dio

e come un fratello

Ora vi salutano,

la tristezza,

la gioia

il sole

la fraternità Ciao ragazziiiiiiiiiii

Ciao genitoriiiiiiiiiiCiao catechisteee

a tavola con Gesùnasce la

fraternitàDOMANDE

RISPOSTE

tovaglia1.

domanda : A CHI TOCCA A CASA PREPARARE LA TAVOLA CON LA TOVAGLIA ?

risposta : A. SEMPRE LA MAMMAB. SEMPRE IL PAPA’C. CI AIUTIAMO

fiori2.

domanda : PERCHE’ SONO BELLI I FIORI SULLA TAVOLA MENTRE SI MANGIA ?

risposta : A. AIUTANO A DIGERIREB. PORTANO GIOIAC. SONO BUONI DA MANGIARE

candela3.

domanda : PERCHE’ SONO BELLE LE CANDELE ACCESE SULLA TAVOLA MENTRE SI MANGIA ?

risposta : A. BRUCIARE I TOVAGLIOLIB. CUOCERE LE UOVAC. TRSMETTONO PACE/ARMONIA

calice4.

domanda : PERCHE’ NELL’ULTIMA CENA GESU’ USA IL CALICE ?

risposta : A. FARE UN BRINDISIB. FARE DELLA SUA VITA UN

DONO PER NOIC. BERE IL VINO DI LUGANA

patena5.

domanda : SULL’ALTARE NELLA PATENA COSA C’E’ ?

risposta : A. UN SACCHETTO DI PATATINEB. UNA FETTINA DI TORTAC. IL PANE : IL CORPO DI GESU’

ampollina6.

ACQUAdomanda : IN CHIESA PER COSA VIENE USATA L’ACQUA ?

risposta : A. BENEDIREB. BATTEZZAREC. LAVARE I PIEDI E LE MANID. NEL CALICE CON IL VINOE. NEI VASI DEI FIORI

ampollina7.

VINOdomanda :

COME SI CHIAMA IL VINO CHE VIENE USATO IN CHIESA PER LA MESSA ?

risposta : A. LAMBRUSCOB. RECIOTOC. SANTO

messale8.

domanda : COME SI CHIAMA IL LIBRO CHE VIENE MESSO SULL’ALTARE PER LA MESSA ?

risposta : A. VANGELOB. MESSALEC. CORANO

lezionario9.

domanda : COSA C’E’ DENTRO IL LEZIONARIO PER LA MESSA ?

risposta : A. RICETTE DI RISOTTIB. FOTO ESCLUSIVE DI SUOR

LAURETTAC. LE LETTURE DELLA DOMENICA

a tavola con Gesùnasce la

fraternitàDOMANDE

RISPOSTE

a tavola con Gesùnasce la

fraternità

ORE 12.30 : APERTURA STAND

ORE 14.00 : INIZIO MUSICHE

E DANZEORE 16.00 :

SFILATA BANDIERE E SALUTI DEL

VESCOVOORE 19.30 : CHIUSURA

Una settimana per liberare

la FRATERNITA’ nelle nostre parrocchie

da Sabato 3 a Domenica 11 GIUGNO

con l’esperienza delle Quarantore

CRESIMANDI

ADOLESCENTI

dal 29 al 30

Agosto

a Roma

( in 24 ore )

PROGRAMMA DEL VIAGGIO :22.00 : partenza

5.30 : arrivo dei pellegrini a Roma6.00 : Messa con il Vescovo (S. Giovanni Battista)7.00 : pellegrinaggio verso San Pietro7.30 : in fila per entrare in piazza

10 : udienza del Santo Padre11.30 : pranzo al sacco

13 : visita della Basilica di san Pietro14.30 : professione di fede all’altare apostolo Pietro

15 : tempo libero16 : foto di gruppo piazza San Pietro e partenza 17 : viaggio di ritorno

23.30 : rientro

QUOTE di ISCRIZIONE

quota : 50 euro

La quota comprende :

- viaggio in pullman gran turismo andata e ritorno,

- t-shirt dell'evento “ Holy Spirit "

Il pranzo e la cena sono al sacco e non sono compresi.

IN EDICOLA ENTRO IL 2 APRILE