AVIAZION L’AERODINAMICA DELL’ELICOTTEROtrasportilogistica.ittvt.edu.it/PDF/aerodinamica... ·...

Post on 07-Mar-2021

1 views 0 download

Transcript of AVIAZION L’AERODINAMICA DELL’ELICOTTEROtrasportilogistica.ittvt.edu.it/PDF/aerodinamica... ·...

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

TEN. COL. PIER LUIGI VERDECCHIATEN. COL. PIER LUIGI VERDECCHIA

COMANDANTECOMANDANTE1° GRUPPO SQUADRONI ADDESTRATIVO “AURIGA”1° GRUPPO SQUADRONI ADDESTRATIVO “AURIGA”

L’AERODINAMICA DELL’ELICOTTERO

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

2

SCOPOSCOPO

Descrivere i principi di funzionamento Descrivere i principi di funzionamento fondamentali dell’elicotterofondamentali dell’elicottero

Descrivere i principi di funzionamento Descrivere i principi di funzionamento fondamentali dell’elicotterofondamentali dell’elicottero

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

3

AgendaAgenda

• IntroduzioneIntroduzione• Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali• Aerodinamica dell’elicotteroAerodinamica dell’elicottero• Volo StazionarioVolo Stazionario• Potenze (necessaria e disponibile)Potenze (necessaria e disponibile)• Volo TraslatoVolo Traslato• AutorotazioneAutorotazione

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

4

PRINCIPI FONDAMENTALIPRINCIPI FONDAMENTALI

• STABILESTABILE

• INSTABILEINSTABILE

• INDIFFERENTEINDIFFERENTE

LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIOLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO

C h a p t e r 7

STATIC STABILITY 7-3. Static stability is the tendency an object possesses after it has been displaced from its equilibrium. NewtonHs first law of motion implies if the sum of the forces and moments about the CG of an object are equal to zero, then no acceleration will take place. This state is called equilibrium.

POSITIVE STATIC STABILITY

7-4. If an object possesses positive static stability, it tends to return to its equilibrium position after having been moved. In figure 7-2, part 1, point A shows the ball in equilibrium. If the ball is moved to point B, it tends to roll back toward point A. This tendency demonstrates positive static stability. The ball may not actually return to point A, but it does tend to return. Therefore, it has positive static stability.

NEGATIVE STATIC STABILITY

7-5. In part 2 of figure 7-2, the bowl has been inverted. Point A is the equilibrium position. The ball has been moved to point B and tends to roll away from point A. This tendency toward movement away from the equilibrium position demonstrates negative static stability. The ball may or may not roll away from point A, but it tends to roll away. Therefore, it has negative static stability.

NEUTRAL STATIC STABILITY

7-6. In part 3 of figure 7-2, the ball has been placed on a flat surface. When the ball is moved to point B, it neither tends to return to nor roll away from point A. This demonstrates neutral static stability.

F i g u r e 7 - 2 . N o n o s c i l l a t o r y m o t i o n

7 - 2 F M 3 - 0 4 . 2 0 3 7 M a y 2 0 0 7

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

5

DEFINIZIONE DI ELICOTTERODEFINIZIONE DI ELICOTTERO

Aerodine a decollo e atterraggio verticale (VTOL) con Aerodine a decollo e atterraggio verticale (VTOL) con uno o più rotori orientati orizzontalmente capaci di uno o più rotori orientati orizzontalmente capaci di generare:generare:

– l’intera portanza a velocità zero;l’intera portanza a velocità zero;– l’intera o la maggior parte della portanza in volo l’intera o la maggior parte della portanza in volo

traslato;traslato;– l’intera spinta orizzontale a qualsiasi velocità.l’intera spinta orizzontale a qualsiasi velocità.

PRINCIPI FONDAMENTALIPRINCIPI FONDAMENTALI

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

6

• Momento di beccheggioMomento di beccheggio• Momento di rollioMomento di rollio• Momento di imbardataMomento di imbardata• Spinta longitudinale del sistema di Spinta longitudinale del sistema di

propulsionepropulsione

PRINCIPI FONDAMENTALIPRINCIPI FONDAMENTALI

Ala fissa:

x

z

z

THRUST

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

7

• Momento Momento di beccheggiodi beccheggio

• Momento di rollioMomento di rollio• Momento di imbardataMomento di imbardata• Direzione ed ampiezza della forza portante Direzione ed ampiezza della forza portante

generata dal rotoregenerata dal rotore

PRINCIPI FONDAMENTALIPRINCIPI FONDAMENTALI

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

8

LE COMPONENTI DELL’ELICOTTEROLE COMPONENTI DELL’ELICOTTERO

• Rotore PrincipaleRotore Principale• Rotore di codaRotore di coda

• Deriva e trave di codaDeriva e trave di coda

• MotoriMotori

• TrasmissionTrasmissionee

• Comandi di voloComandi di volo

PRINCIPI FONDAMENTALIPRINCIPI FONDAMENTALI

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

9

Motore

Piatto rotorico

Trasmissione

Aste Comando passo delle pale

ComandopassoCiclico

Pedaliera

Rotore PrincipalePale

Rotore di coda

Testa RotoreSpinta

Comandopasso

Collettivo

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

10

IL ROTORE PRINCIPALEIL ROTORE PRINCIPALEGradi di libertà di una palaGradi di libertà di una pala

BrandeggioPasso

Flappeggio

AERODINAMICAAERODINAMICA

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

11

IL ROTORE DI CODAIL ROTORE DI CODA(ROTORE ANTICOPPIA)(ROTORE ANTICOPPIA)

Rotore di coda

Spinta del rotore di coda

Senso di rotazione del rotore principale

Distanza baricentro - rotore di coda

Coppia trasmessa alla cellula

AERODINAMICAAERODINAMICA

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

12

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

13

Trasmissione Principale

Albero di coda Scatola a 45°

Scatola a 90°

Motore

Rotore

Ha il compito di trasferire il moto dai motori ai rotori nella direzione e con una velocità appropriati.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

14

I comandi di volo I comandi di volo

Motore

Ciclico

Collettivo

Pedaliera

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

15

I comandi di voloI comandi di voloPasso ciclicoPasso ciclico

Motore

Ciclico

Collettivo

Pedaliera

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

16

Motore

Ciclico

Collettivo

Pedaliera

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

18

• Il volo stazionario• La teoria di Froude• La teoria dell’elemento di pala• Altri fenomeni del volo stazionario

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

19

T

W W

T

TTR

TTR

Tq

T

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

20

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

21

Elicottero sostentato in aria con velocità nulla rispetto all’aria.

Le pale costituiscono le superfici portanti

principali

Ω

R

V∞=0

V=Ωr

Velocità angolare per creare movimento

relativo tra fluido e pale

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

22

Ω

Distribuzione di portanza

Pala

• La pala è un’ala finita la cui velocità varia linearmente con il raggio

• La distribuzione di portanza aumenta con il raggio

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

23

• Il rotore è considerato come un disco pieno di spessore infinitesimo (disco attuatore)

• Il rotore impartisce energia al flusso creando un ∆p tra monte e valle

• Il rotore non è dotato di rotazione – flusso non vorticoso

• Flusso attraverso il disco uniforme• Non ci sono effetti viscosi del flusso

– assenza della resistenza di profilo– assenza delle perdite di estremità nella velocità indotta

• Fluido incomprimibile ρ= costante

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

24

Disco Attuatore

T

Pt Psvi

v1

v2 =2 v1

v0= 0

v1

v2

Si consideri un disco rotore di area AD in volo stazionario in aria a densità ρ. Il rotore accelera il flusso da una velocità nulla all’infinito a monte v0 = 0, alla velocità v1 in corrispondenza del disco.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

25

D1 A 2

Wvρ

=

Alla luce di quanto visto analizziamo ora l’espressione della velocità indotta:

La velocità indotta, e quindi anche la velocità a valle, dipendono solo dal peso dell’elicottero, dalla densità dell’aria e dall’area del disco rotore.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

26

D

3

i A2WPρ

=

Ecco infine la formula della potenza da fornire al rotore affinché esso possa fornire la potenza necessaria al volo stazionario:

Va inoltre notato che tale potenza è dipendente dai seguenti parametri:

Aumenta all’aumentare del peso W

Diminuisce all’aumentare della densità

“ρ”

Diminuisce all’aumentare dell’area del

disco rotore “AD”

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

27

• Flusso incompressibile• Pala non rastremata • Flusso attraverso il disco uniforme• La pala è formata da elementi infinitesimi non

interagenti tra loro• Le caratteristiche aerodinamiche della pala

sono date dalla somma di quelle degli elementi di pala

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

28

dF

dT

Ω

c

r

dr

Questo elemento di pala, avendo velocità v=Ωr, sviluppa una forza elementare di trazione “dT” ed una forza “dF” rispettivamente perpendicolare e parallela al piano di rotazione del profilo.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

29

( ) 2i

2 vrV +Ω=

dL

dTdR

dFdD Ωr vi

VRααi

θ

Il profilo dell’elemento di pala viene investito da una corrente a velocità “V”, data dalla composizione della velocità tangenziale dell’elemento di pala “Ωr” e della velocità indotta “vi”.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

30

È il rapporto tra l’area in pianta delle pale e quella del disco rotore

Rc B

RR c B

AR c B

2D

R π=

π==σ

R

cB = numero delle pale

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

31

D0RD33

0 CAR81P σΩρ=

Omettendo i vari passaggi matematici ed analitici ecco la formula della potenza di profilo:

Dove: • ρ = densità dell’aria• AD = area del disco del rotore• σR = solidità rotorica• CDO = coefficiente di resistenza del rotore

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

32

D0RD33

3

0 CAR81

2σρ

ρΩ+=+=

Di A

WPPP

Considerando la potenza necessaria come la somma della potenza indotta e di quella di profilo, otteniamo la seguente formula:

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

33

• Diminuzione della potenza necessaria al diminuire dell’ ALTEZZA DAL SUOLO

• Aumento dell’efficienza rotorica

• da IGE a OGE in 1.5 - 2 volte il diametro rotore

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

34

v1 , ps1

v2 <v1

ps2>ps1

Linea di corrente

∆T = AD(ps2-ps1)

L’effetto suolo è una caratteristica che dipende solo dall’altezza del rotore dal terreno sottostante e si può rivelare a qualunque quota pressione.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

35

Ω

V∞

Rotore dotato di una velocità non nulla rispetto all’aria

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

37

V∞

Ω

La presenza della velocità di traslazione introduce delle complessità nel flusso

Flusso asimmetrico

Flusso non perpendicolare rispetto alla pala

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

38

Il rotore, oltre alla portanza L, deve produrre anche la spinta propulsiva S, inclinando di α la spinta T

V∞

T L

S

αVVv

Disco Rotore

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La potenza: lavoro per unità di tempo.

UTILIZZATORE: apparato che nel suo funzionamento “ASSORBE” potenza

MOTORE: un apparato che nel suo funzionamento “FORNISCE” potenza

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La potenza che serve al rotore principale per mantenere l’elicottero in volo è detta

POTENZA NECESSARIA

La potenza che il gruppo motopropulsore può erogare al rotore principale è detta POTENZA DISPONIBILE

Pn

Pd

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La potenza erogata dal motore è assorbita per• 80% dal rotore principale• 10% dall’apparato di trasmissione• 10% dal rotore di coda

la potenza disponibile è la potenza che il gruppo motopropulsivo rende disponibile sul rotore principale.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

Nel caso di motore “non-installato” la potenza è limitata da:•LIMITI TERMODINAMICI (Temperatura in ingresso alla turbina)

•LIMITI MECCANICI (resistenza meccanica dei componenti del motore)

Nel caso di motore “installato” la potenza è limitata anche dai limiti meccanici degli organi ad esso connesso (la trasmissione ad esempio) COPPIA MASSIMA

Esisterà quindi una POTENZA MASSIMA erogabile dal motore

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La potenza disponibile NON VARIA con:• MASSA DEL VELIVOLO• VELOCITA’ DI TRASLAZIONE

La potenza disponibile diminuisce al diminuire della altitudine densità e quindi diminuisce :•All’AUMENTARE della quota•All’AUMENTARE della temperatura

Al variare delle condizioni in cui l’elicottero opera varierà la potenza che il motore può fornire.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La potenza necessaria, nel volo rettilineo orizzontale, è la potenza che il rotore principale assorbe per sostenere l’elicottero. Essa è suddivisibile in:

POTENZA

INDOTTAPOTENZA

DI PROFILO

POTENZA DI FUSOLIERA

E’ la potenza necessaria per

creare la portanza del

rotore

E’ la potenza necessaria per

vincere la resistenza delle

pale

E’ la potenza necessaria per

vincere la resistenza

dell’elicottero

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La potenza necessaria sarà data dalla somma delle tre potenze elementari

Pn=Pi+Pp+Pf

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

PUNTOA Volo stazionario (O.G.E.)

PUNTOB Volo stazionario

(I.G.E.)

ZONA C

Zona di transizione

PUNTOE Volo a potenza

minima

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La potenza necessaria aumenta all’aumentare della

massa dell’elicottero indipendentemente dalla

velocità di volo

Se aumentiamo la massa dell’elicottero a parità di velocità per vincere la forza peso dovremo sviluppare una portanza maggiore

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

PUNTO G

Velocità massima

Ad ogni velocità la differenza tra la potenza disponibile e la potenza

necessaria è detta

RISERVA DI POTENZA

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

Al diminuire della densità dell’aria è necessaria una maggiore potenza da parte del motore per sostenere l’elicottero.

Al diminuire della densità peggiorano anche le prestazioni dei motori sia a turbina che alternativi.

DIMINUISCE LA POTENZA

DISPONIBILE

AUMENTA LA POTENZA

NECESSARIA

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

Le cause che influenzano la densità dell’aria sono:•La quota •L’umidità dell’aria•La pressione atmosferica•La temperatura

L’aumento di quota e di umidità fa diminuire la densità

P diminuisce

T aumentaρ diminuisce

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

POTENZA DISPONIBILE

Diminuisce con la quota

POTENZA NECESSARIA

Aumenta con la quota

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

All’aumentare della quota la curva della potenza disponibile si sposterà verso il basso

Consideriamo l’effetto della quota sui diagrammi potenza-velocità di volo:

La velocità di volo massima diminuirà (da G ad H)

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La quota di tangenza è il limite di quota massima. Per l’elicottero se ne possono individuare diverse:

•Quota di tangenza in volo stazionario fuori effetto suolo.(OGE)

•Quota di tangenza in volo stazionario in effetto suolo.(IGE)

•Quota di tangenza in volo traslato.

Tutte queste quote dipendono dai parametri che influenzano le potenze, come ad esempio:• Peso• Temperatura• Assetto dell’elicottero.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

Affinché sia possibile il volo traslato il rotore deve essere inclinato in modo da generare una SPINTA.

•Portanza (Diretta secondo la verticale)

•Spinta (ortogonale alla portanza)

La spinta farà nascere una accelerazione in avanti

La velocità di traslazione farà nascere una resistenza.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

La condizione di volo traslato uniforme è una condizione di equilibrio (assenza di accelerazioni)

Affinchè l’elicottero sia in una condizione di equilibrio le forze su di esso agenti devono avere somma nulla.

TH=FxFs=P

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

Consideriamo un sistema meccanico soggetto ad una forza F

La presenza della forza farà nascere un’accelerazione a nel verso della forza

F a

2° Princ. della Dinamica

Il lavoro meccanico della forza F è il prodotto tra la Forza e lo spostamento subito dal corpo (s) nella direzione della forza : LAV = F x s

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

Nel caso di elicottero in volo traslato •La velocità è diretta in avanti•La forza che compie lavoro è la spinta LAV=TH*D

Dove D= distanza percorsa

Tale lavoro è compiuto dal motore che trasforma il carburante in spinta.

Poiché, per l’equilibrio TH=Fx:LAV=Fx*D

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

Con riferimento alla potenza necessaria si definiscono:

• MASSIMA AUTONOMIA CHILOMETRICA (M.A.K.) è il massimo percorso effettuato per unità di carburante consumato in aria calma

• MASSIMA AUTONOMIA ORARIA (M.A.O.) è il tempo massimo per il quale l’elicottero può stare in volo.

Sono calcolate nel caso di VOLO LIVELLATO UNIFORME IN ARIA CALMA

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

L’aeromobile e si troverà in condizioni di massima autonomia oraria se vola a POTENZA NECESSARIA minima.

PUNTO E

Volo a potenza minima

La distanza massima (M.A.K.) si avrà quindi, a parità di lavoro, in corrispondenza della Resistenza all’avanzamento minima.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

62

Ptot = Pi + P0 + PH + Pf

• Pi: potenza indotta, dovuta alla produzione di portanza

• P0 : potenza di profilo, spesa per la rotazione delle pale

• PH: potenza parassita del rotore• Pf : potenza parassita della fusoliera

Da semplici considerazioni possiamo dedurre che la Da semplici considerazioni possiamo dedurre che la potenza necessaria al volo traslato del rotore vari potenza necessaria al volo traslato del rotore vari notevolmente con la velocità di traslazione e che, in notevolmente con la velocità di traslazione e che, in particolare, sia data dalla somma dei seguenti fattori:particolare, sia data dalla somma dei seguenti fattori:

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

63

d

2

ii VA2WVDP

ρ==

La Potenza indotta può essere calcolata come La Potenza indotta può essere calcolata come prodotto della resistenza indotta e della velocità.prodotto della resistenza indotta e della velocità.

Dipendenze funzionali:Dipendenze funzionali:• aumenta con il quadrato del peso “W”aumenta con il quadrato del peso “W”• è inversamente proporzionale alla densità “è inversamente proporzionale alla densità “ρρ””• è inversamente proporzionale all’area del disco “Aè inversamente proporzionale all’area del disco “ADD””• è inversamente proporzionale alla velocità di è inversamente proporzionale alla velocità di traslazione “V”traslazione “V”

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

64

0

50

100

150

200

250

300

0 50 100 150 200

Velocità [kt]

Pote

nza

indo

tta [k

W]

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

65

• Il vettore velocità varia con la direzione della pala

• La velocità risultante non è più perpendicolare alla pala (yawed flow)

V

Ω

ΩRV

ψ=0°

ψ=90°

ψ=180°

ψ=270°

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

66

)1(RCA 81P 233

0DdR0 µ+Ωρ σ=

Si noti come tale espressione della potenza sia costituita dal termine della potenza di profilo trovata per il volo stazionario e da un termine dipendente dalla velocità di avanzamento al quadrato, ovvero dal coefficiente di avanzamento “μ”

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

67

V

Ω

ψ=0°

ψ=180°

dD0

dH1dY

La resistenza elementare dell’elemento di pala si può scomporre in una componente perpendicolare ed una parallela alla direzione di avanzamento.

( ) 2308

65.3 µρ σ RACP dRDH Ω=

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

68

È la potenza necessaria a vincere la resistenza all’avanzamento alla fusoliera

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

69

Il coefficiente d’attrito, come la superficie di riferimento della fusoliera, sono di difficile determinazione, è comodo quindi riferirsi ad una area parassita equivalente “f”.

L’area equivalente è, quindi, il valore di una superficie che, a parità di condizioni, produce una resistenza uguale a quella della fusoliera.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

70

Si noti come la potenza necessaria cresce con il cubo della velocità e quindi acquista un peso sempre maggiore, rispetto ad altri termini, man mano che questa aumenta.

3ff V f

21VDP ρ==

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

71

Vediamo ore il grafico delle varie potenze

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

72

Ptot = Pi + P0 + PH + Pf

3332dR0d

dtot fV

21R)65.41(AC

81

VA2WP ρ+Ωµ+σρ+

ρ=

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

73

V∞

Ω

L1

L2L1> L2

D1

D2

Poiché la portanza di un profilo è proporzionale al quadrato della velocità del flusso che lo investe, gli elementi della pala avanzante produrranno maggiore portanza degli elementi della pala retrocedente.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

74

LT

Momento di rollio generato dalla asimmetria di portanza in volo traslato

Le cerniere di flappeggio permettono alle pale di assecondare la rotazione dovuta al momento di rollio.

T

Anglolo di conicita’

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

75

Il moto di flappeggio ciclico riduce anche la asimmetria di portanza

Ωr + VΩr - V

VBassa velocità

alto angolo d’attacco

alta velocitàbasso angolo d’attacco

VR

VR

VF

VF

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

76

Regione di flusso inverso

1°2°3°

4°5°

6°7°

1°2°3°4°5°6°

7°8°

Aircraft Nose

Pala retrocedentePala avanzante

Coda

Verso di rotazione

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

77

Per far si che la pala retrocedente, pur avendo minore velocità, mantenga la portanza, in genere se ne aumenta il passo. Questo mitiga in parte gli effetti di rollio legati alla dissimmetria di portanza.A velocità elevate, però, l’alto angolo d’attacco, unito al passo elevato delle pale necessario per generare la maggiore spinta rotorica, portano la pala retrocedente allo stallo.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

78

• Alta velocità di avanzamento• Alto angolo di attacco delle pale

– alto peso– alta quota densità– elevato carico rotorico

• Resistenza della fusoliera

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

79

Lo stallo della pala retrocedente non solo esaspera lo squilibrio di portanza tra i due lati del rotore ma, aumentando la resistenza locale, produce anche un improvviso aumento della potenza necessaria per il volo, oltre che vibrazioni indotte al rotore ed alla fusoliera (a causa del flusso turbolento) ed a fenomeni di accoppiamento aerodinamico (rollio e beccheggio dell’elicottero).

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

80

• Aumentare i giri rotore• Profili che hanno un elevato angolo di

stallo• Svergolamento delle pale• Elevare la solidità rotorica

– aumentare il numero delle pale o la superficie della forma in pianta

• Diminuire la resistenza della fusoliera

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

81

Alto numero di Mach

Flusso inverso

Aircraft Nose

Coda dell’elicottero

Velocità d’avanzamento

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

82

Al presentarsi elle condizioni di flusso supersonico sulla pala:-si verifica l’arretramento del centro di pressione sul profilo il quale causa un elevato aumento del livello vibratorio;-Pala soggetta a sollecitazioni cicliche di tipo torsionale che possono abbassarne la vita a fatica e la resistenza strutturale.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

83

• Parametro fondamentale è Mcrit. • Il Mcrit diminuisce

– all’aumentare dell’angolo d’attacco– all’aumentare dello spessore– all’aumentare della curvatura– all’aumentare di ΩR– al crescere del peso dell’elicottero

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

84

• Freccia all’estremità della pala• Svergolamento della pala• Profili delle pale di piccolo spessore e

bassa curvatura• Abbassamento dei valori di Ω e R

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

85

BERP With Anhedral

Lynx

EH101

Lynx Blade

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

86

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

DOMANDE ?DOMANDE ?

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

88

• L’elicottero prende energia dall’ambiente per trasformarla in coppia motrice per il rotore

• L’energia sfruttata è pari alla variazione di energia potenziale dell’elicottero che si ottiene durante la discesa

• La forza portante deve avere una componente di trazione uguale a quella resistente

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

89

RotoreMotore Fluido

RotoreFluidoVariazione di quota

Energia meccanica

Energia chimica

Energia cinetica

Energia potenziale

Energia cinetica

Energia meccanica

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

90

LA FORZA AERODINAMICA CHE SI GENERA DEVE AVERE UNA COMPONENTE DI TRAZIONE SUL PIANO DI ROTAZIONE CHE SIA IN GRADO DI CONTRASTARE LA FORZA RESISTENTE AL FINE DI MANTENERE I GIRI DEL ROTORE IN EQUILIBRIO

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

91

vv

vi

vv- vi

vv- 2vi

2 vi

Disco rotore

Consideriamo solo vv>2vi

vv = 3500 ft/min ca.

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

92

RL

D

Vvv- vi

α

φ

θΩr

φ1

φ

φ

L senφ =D cosφL senφ =D cosφ

• φ1 = φ il rotore ruota a giri costanti

• φ1 > φ i giri rotore tendono a diminuire

• φ1 > φ i giri rotore tendono ad aumentare

( )L

D1 C

CLDtan ==φ

L

D1 C

Ctanarc

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

93

A

B

C

R

ΩrA

vi α

R

ΩrB

vi α

R

ΩrC

vi α

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

94

• L’estensione delle zone del rotore dipendono– Dal numero di giri del rotore

• NR ottimo di autorotazione– Dal passo collettivo

• Aumentando il passo diminuiscono i giri rotore• Passo collettivo ottimo in prossimità del minimo

comando collettivo

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

95

ZONAANTIAUTOROTATIVA

V∞

ZONAAUTOROTATIVA

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

US ARMY AXX TRANSPORT 2020/2030

AVIAZIONAVIAZIONEE

ESERCITESERCITOO

DOMANDE