Articoli Determ. e Indeterm.

Post on 15-Nov-2015

6 views 0 download

description

artigo determinado e indeterminado italiano. Explicação e exercícios

Transcript of Articoli Determ. e Indeterm.

  • 1

    ARTICOLO DETERMINATIVO

    MASCHILE

    Prima di z, ps, gn, s + cons. Prima di vocale Prima di consonante y, x

    singolare lo l il plurale gli gli i

    FEMMINILE

    Prima di consonante Prima di vocale

    singolare la l plurale le le

    MASCHILE

    singolare plurale IL I LO GLI L

    FEMMINILE

    singolare plurale LA LE L

  • 2

    il limone > i limoni il colore > i colori il papavero > i papaveri

    Con parole maschili che iniziano con consonante, si usa larticolo il > i.

    lo zio > gli zii lo zaino > gli zaini lo sviluppo > gli sviluppi lo sport > gli sport lo studente > gli studenti lo psicologo > gli psicologi lo gnomo > gli gnomi lo yogurt > gli yogurt lo xilofono lamico > gli amici locchio > gli occhi lelefante > gli elefanti

    Si usa larticolo lo > gli con sostantivi maschili che cominciano con:

    1. z-; 2. s + consonante; 3. ps-; 4. gn-; 5. y-; 6. x-; 7. vocale (A, E, I, O, U - in questo

    caso larticolo lo perde la vocale -o e diventa l)

    la casa > le case la sedia > le sedie la stazione > le stazioni la zia > le zie la spugna > le spugne

    Con parole femminili che cominciano con una consonante, larticolo la > le.

    lamica > le amiche linformazione > le informazioni laula > le aule lidea > le idee

    Larticolo la perde la vocale a e diventa l prima di sostantivi femminili singolari che cominciano con vocale (a,e,i,o,u).

    Al plurale larticolo NON si apostrofa. Es. lidea le idee

    laiuola le aiuole

    lautobus gli autobus

    lorso gli orsi

  • 3

    ARTICOLO INDETERMINATIVO

    MASCHILE

    Prima di z, ps, gn, s + cons. Prima di vocale Prima di consonante y, x

    singolare UNO UN UN plurale DEGLI DEGLI DEI

    FEMMINILE

    Prima di consonante Prima di vocale

    singolare UNA DELLE plurale UN DELLE

    MASCHILE

    singolare plurale UN DEI UNO DEGLI UN + vocale

    FEMMINILE

    singolare plurale UNA DELLE UN

  • 4

    un colore > dei colori un limone > dei limoni un pesce > dei pesci

    Usiamo un > dei con sostantivi maschili che cominciano con consonante.

    uno studente > degli studenti uno sport > degli sport uno zio > degli zii uno zaino > degli zaini uno psicologo > degli psicologi uno yogurt > degli yogurt uno gnomo > degli gnomi uno xilofono > degli xilofoni

    Usiamo uno > degli con sostantivi maschili che cominciano con:

    1. s + consonante; 2. z-; 3. ps-; 4. y-; 5. gn-; 6. x-

    un orso > degli orsi un elefante > degli elefanti un ombrello > degli ombrelli

    Usiamo un per i sostantivi singolari che cominciano per vocale, mentre degli con quelli plurali.

    una coccinella > delle coccinelle una fragola > delle fragole una pesca > delle pesche una zanzara > delle zanzare una libellula > delle libellule

    Usiamo una > delle con sostantivi femminili che cominciano con una consonante.

    unarancia > delle arance unaula > delle aule unidea > delle idee

    Usiamo un > delle con sostantivi femminili che cominciano con una vocale.

    OSSERVA:

    i libri dei libri gli studenti degli studenti gli zaini degli zaini

    gli elefanti degli elefanti

    le case delle case le aule delle aule le arance delle arance

  • 5

    1. Scegli larticolo corretto.

    Io ho UNA / UN / UN amica inglese, si chiama Katherine. Ha 12 anni e vive in Italia da tre mesi. Katherine UN / UNA / UNO studentessa molto brava, ogni giorno studia e fa sempre L/ I / GLI esercizi. Ha qualche problema con IL / LA / LE grammatica, a volte fa UNO / UN / UN po di errori, ma in matematica bravissima. Allora io la aiuto con IL / I / GLI verbi e lei mi aiuta con I / LE / IL numeri! Katherine ha UN / UNO / UNA zio, si chiama Robert. Ogni tanto Robert viene a prenderci a scuola e andiamo a casa sua, dove ci sono anche Isabella e Alice, LA / LE / I cugine di Katherine. IL / LE / LA loro casa davvero bella! C UN / UNO / UNA splendido giardino con tanti fiori dove possiamo correre e giocare!

    /11

    2. Completa con gli articoli determinativi il, lo, l, la, i, gli, le e indeterminativi un, uno,

    un, una.

    Oggi a scuola c _____ nuovo studente. _____ ragazzo francese, si chiama Jean ed molto simpatico. Jean ha _____ amico spagnolo, Francisco, che vive in _____ bella citt in Spagna, Granada. Anche Francisco _____ ragazzo simpatico, non parla bene _____ italiano, ma capisce quando _____ Italiani parlano lentamente. Jean ha anche _____ amica tedesca, di Berlino. Si chiama Ingrid, _____ ragazza allegra e ottimista. Vive in Italia da sei mesi e abita in _____ piccolo appartamento in centro a Milano. Ingrid adora _____ Italia e le piace molto _____ gelato!

    /12

    2. Completa con gli articoli determinativi e indeterminativi.

    TORTA DI MELE

    Ingredienti: 3 hg di farina bianca 4 uova 1,5 hg di zucchero 1 hg di olio 1 bustina di lievito per dolci 2 mele Rompere _____ uova in due ciotole, separando _____ tuorli dagli albumi. Aggiungere _____ zucchero ai tuorli, mescolare e sbattere a lungo con _____ cucchiaio di legno per ottenere una crema molto soffice e chiara. Aggiungere lentamente _____ farina mescolata con _____ lievito, _____ olio e _____ albumi montati a neve. Mescolare fino a quando _____ impasto perfettamente liscio e omogeneo. Ungere _____ teglia con un po dolio e infarinarla. Versare limpasto nella teglia e mettervi sopra _____ mele sbucciate e tagliate a fettine molto sottili. Mettere _____ teglia in forno gi caldo a 170C e cuocere per 30-40 minuti.

    /12

  • 6

    Soluzioni:

    Es. 1 Io ho unamica inglese, si chiama Katherine. Ha 12 anni e vive in Italia da tre mesi. Katherine una studentessa molto brava, ogni giorno studia e fa sempre gli esercizi. Ha qualche problema con la grammatica, a volte fa un po di errori, ma in matematica bravissima. Allora io la aiuto con i verbi e lei mi aiuta con i numeri! Katherine ha uno zio, si chiama Robert. Ogni tanto Robert viene a prenderci a scuola e andiamo a casa sua, dove ci sono anche Isabella e Alice, le cugine di Katherine. La loro casa davvero bella! C uno splendido giardino con tanti fiori dove possiamo correre e giocare! Es. 2 Oggi a scuola c un nuovo studente. un ragazzo francese, si chiama Jean ed molto simpatico. Jean ha un amico spagnolo, Francisco, che vive in una bella citt in Spagna, Granada. Anche Francisco un ragazzo simpatico, non parla bene litaliano, ma capisce quando gli Italiani parlano lentamente. Jean ha anche unamica tedesca, di Berlino. Si chiama Ingrid, una ragazza allegra e ottimista. Vive in Italia da sei mesi e abita in un piccolo appartamento in centro a Milano. Ingrid adora lItalia e le piace molto il gelato! Es. 3 Rompere le uova in due ciotole, separando i tuorli dagli albumi. Aggiungere lo zucchero ai tuorli, mescolare e sbattere a lungo con un cucchiaio di legno per ottenere una crema molto soffice e chiara. Aggiungere lentamente la farina mescolata con il lievito, lolio e gli albumi montati a neve. Mescolare fino a quando limpasto perfettamente liscio e omogeneo. Ungere la/una teglia con un po dolio e infarinarla. Versare limpasto nella teglia e mettervi sopra le mele sbucciate e tagliate a fettine molto sottili. Mettere la teglia in forno gi caldo a 170C e cuocere per 30-40 minuti.