AriaSaNa

Post on 23-Jul-2015

2.845 views 1 download

Transcript of AriaSaNa

Il super-sito di Napoli:

osservatorio San Marcellino

Cosa rileviamo nel super-sito

NO2 NO

O3

CO2

PM2.5 PM10CH4

La strumentazione a

San MarcellinoTorre eddy-covariance

Stazione meteo

Sensori del laboratorio

CNR nel dipartimento

Universita’ Federico II

Anemometro

sonico

Testa

sensore PM

Linea di

campionamento

dell’aria

Misure da San Marcellino

vento

Footprint

variabile

Le stazioni mobili

CO

CH4

NO2

NOISE

CO2

O3

T+RH

Le stazioni mobili

Le stazioni mobili

Attualmente sono state realizzate due configurazioni principali, la

SENSORWEBIKE e la SENSORWEBCAR, adatte ad essere installate su bici o su

mezzi a motore (auto o bus).

Le stazioni mobili

La piattaforma WEB

Le stazioni fisse

Le stazioni fisse

Le stazioni sono dotate di sensori meteorologici di temperatura, umidità dell’aria,

direzione e velocità del vento, e di trasmettitori per la misura di CO, NO2, O3,

VOC e PM10.

Moduli per Gas Range LOD Precisione Risoluzione

Ozono O3 0-0.5

ppm

0.001

ppm

0.005 ppm 0.001 ppm

Biossido di azoto NO2 0-0.2

ppm

0.1

ppm

0.005 ppm 0.001 ppm

Monossido di carbonio

CO

0-25 ppm 1 ppm 0.1 ppm 0.01 ppm

Composti volatili

organici VOC

0-20 ppm 0.2

ppm

0.03 ppm 0.01 pm

Moduli per Particolato Diametro Range Accuratezza Flusso

Nephelometer 10 mm 0-2000

ug/m3

<± (2 ug/m3 + 5%

della lettura)

2 LPM

Le stazioni fisse

Attualmente due delle quattro centraline AQM60 sono state posizionate in prossimità

delle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria dell’ARPA Campania.

NA 01 Osservatorio di Capodimonte

NA 09 I.T.I.S. via Argine

Le misure aereeAssemblaggio del payload

Preparazione delle campagne di misura

Le misure aeree

Intensive Observation Period (IOP): campagne di misura intensive

Le misure aeree

Intensive Observation Period (IOP): campagne di misura intensive

Le misure aeree

Elaborazione dei dati Confronto con la modellistica

Le misure aeree

Inquinanti e vegetazione

Qualità dell’Aria Studi

Ambientali e Ricerca

(QuASAR)

Parco Nazionale del

Vesuvio (NA)

Inquinanti e vegetazione: i siti

Oasi WWF

di S. Silvestro (CE)

Osservatorio Regionale della Qualità dell’AriaSistema di previsione degli inquinanti atmosferici

Osservatorio Regionale della Qualità dell’AriaSistema di previsione degli inquinanti atmosferici

Sistema di calcolo: AirbenderCostituito da un sever quad-socket multicore con 4

CPU Intel(R) Xeon(R) E5-4607 v2 da 2.60GHz per un

totale di 24 core e 24 GB di memoria RAM.

Rappresentazione logica del sistema di calcoloCarico computazionale del sistema

calcolo

Osservatorio Regionale della Qualità dell’AriaSistema di previsione degli inquinanti atmosferici

Serie temporali: confronto tra

temperatura e pressione

Rosa dei venti: intensità e direzione

prevalente dei venti

I risultati sono disponibili per il supersito San Marcellino e per l’Aeroporto di Salerno -

Pontecagnano

Osservatorio Regionale della Qualità dell’AriaSistema di previsione degli inquinanti atmosferici

Analisi delle previsioni modellistiche

Osservatorio Regionale della Qualità dell’AriaSistema di previsione degli inquinanti atmosferici

Aereo vs. Modello

Velocita’ del vento

Ozono

Temperatura

Umidita’