Arch. Barbara Rubino D.Lgs n.81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO...

Post on 01-May-2015

255 views 0 download

Transcript of Arch. Barbara Rubino D.Lgs n.81/2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO...

Arch. Barbara Rubino

D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MODULO Generale:SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

D.Lgs 81/08 (Testo Unico)Titolo V + Allegati da XXIV a XXXII

lunedì 11 giugno 2012

1° Circolo Croce - Via Benedetto Croce 10 Casavatore (na)

LA SEGNALETICA

VIETAAVVERTEPRESCRIVEINDICAINFORMA

LA SEGNALETICApuò essere

OTTICALUMINOSAACUSTICAGESTUALE

LA SEGNALETICAdeve

Attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l’attenzione su soggetti e situazioni di pericolo

Essere applicata esclusivamente per quelle situazioni che hanno rapporto con la sicurezza

Essere accompagnata da una estesa e ripetuta informazione

LA SEGNALETICA

NON SOSTITUISCE, IN NESSUN CASO, LE NECESSARIE MISURE DI PROTEZIONE !!!!!

AVVERTENZE

Evitare la “confusione” sovraffollando di cartelli uno stesso luogo

Non affiggere cartelli “inutili” = non prescrivere ciò che non viene poi fatto rispettare

Collocare i cartelli ed i segnali in posizione “ben visibile”

EVITARE La presenza di altra segnaletica o di altra fonte

emittente dello stesso tipo che turbino la visibilità o l’udibilità;

Di disporre un numero eccessivo di cartelli troppo vicini gli uni agli altri;

Di utilizzare contemporaneamente due segnali luminosi che possano confondersi;

Di utilizzare un segnale luminoso nelle vicinanze di un’altra emissione luminosa poco distinta;

AVVERTENZE

I mezzi e i dispositivi segnaletici devono, a seconda dei casi, essere regolarmente puliti, sottoposti a manutenzione, controllati e riparati e, se necessario, sostituiti, affinché conservino le loro proprietà intrinseche o di funzionamento.

Il numero e l’ubicazione dei mezzi o dei dispositivi segnaletici da sistemare é in funzione dell’entità dei rischi, dei pericoli o delle dimensioni dell’area da coprire. Per i segnali il cui funzionamento richiede una fonte di energia, deve essere garantita un’alimentazione di emergenza nell’eventualità di un’interruzione di tale energia, tranne nel caso in cui il rischio venga meno con l’interruzione stessa.

AVVERTENZE

I segnali luminosi o acustici devono essere reinseriti immediatamente dopo ogni utilizzazione.

Le segnalazioni luminose ed acustiche devono essere sottoposte ad una verifica del buon funzionamento e dell’efficacia reale prima di essere messe in servizio e, in seguito, con periodicità sufficiente.

Qualora i lavoratori interessati presentino limitazioni delle capacità uditive o visive, eventualmente a causa dell’uso di mezzi di protezione personale, devono essere adottate adeguate misure supplementari o sostitutive.

COLORI DELLA SICUREZZA Significato Scopo Indicazione Prescrizione

Rosso Segnali di divieto Atteggiamenti pericolosi.

Pericolo - allarme Alt, arresto, dispositivi di interruzione d’emergenza Sgombero

Materiali e attrezzature antincendio Identificazione e ubicazione

COLORI DELLA SICUREZZA Significato Scopo Indicazione Prescrizione

Giallo o Giallo-arancio Segnali di avvertimento Attenzione, cautela Verifica

Azzurro Segnali di prescrizione Comportamento o azione specifica - obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale

COLORI DELLA SICUREZZA Significato Scopo Indicazione Prescrizione

VERDE Salvataggio o soccorso (porte, uscite, percorsi, materiali, postazioni, locali)

Situazioni di sicurezza (ritorno alla normalità)––

SIGNIFICATO COMBINAZIONE FORME E COLORI

Cartelli di divieto

- forma rotonda;

- pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello)

SIGNIFICATO COMBINAZIONE FORME E COLORI

Cartelli di avvertimento

- forma triangolare,

- pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

SIGNIFICATO COMBINAZIONE FORME E COLORI

Cartelli di prescrizione

- forma rotonda,

- pittogramma bianco su fondo azzurro (l’azzurro deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

SIGNIFICATO COMBINAZIONE FORME E COLORI

Cartelli di salvataggio

- forma quadrata o rettangolare,

- pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

SIGNIFICATO COMBINAZIONE FORME E COLORI

Cartelli per le attrezzature antincendio

- forma quadrata o rettangolare,

- pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello).

SEGNALETICAEsempi

Cabine elettriche

Officine Meccaniche

Edifici con uffici e aule

PRESCRIZIONIPER I SEGNALI GESTUALI

Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio, facile da eseguire e da comprendere e nettamente distinto da altro segnale gestuale.

L’impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico e per un singolo segnale gestuale.