APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE EPOSTURA · sono osservabili movimenti di. inversione. in ......

Post on 16-Feb-2019

225 views 0 download

Transcript of APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE EPOSTURA · sono osservabili movimenti di. inversione. in ......

APPOGGIO PLANTARE,DEAMBULAZIONEE POSTURA

CORSO FORMATIVO E.C.M.

“POSTUROLOGIA PEDIATRICA”

Dr. Antonio Ricci

Il prof. Viladot dell’ospedale San Raffaeldi Barcellona, partendo da studibiomeccanici, ha ricordato che laposizione bipede dell’uomo è unica nelmondo animale e la postura erettadipende dalla complessa attività delpiede fino ad arrivare al cervello, granderegolatore dell’equilibrio globale.

Il piede riceve e trasmette sensazioni,è pompa circolatoria, è strutturaportante, è sistema propulsivo e disostegno, è anche sede reflessogenaprimaria ed anche quando l’uomo, inposizione ortostatica è fermo, il piedesi muove.Infatti un corpo fermo in attesa dimovimento, prevede un piede “acceso”ed al massimo delle capacità ricettive.Il cervello può organizzare unaequilibrata posizione di tutto il corpo,anche nella semplice ortostasi abituale,se riceve dal piede le indispensabiliinformazioni con le quali garantirenuovi equilibri che consentono lo“stare in piedi”. Interazione piede-cervello

BREVI CENNI DI

ANATOMIA E

BIOMECCANICA

IL PIEDE“CONCENTRATO” DI OSSA

ED ARTICOLAZIONI

NEL PIEDE SI RISCONTRANO BEN VENTISEI OSSA PIU’ DUE SESAMOIDI SOTTO LA PRIMA

TESTA METATARSALE

CALCAGNO

CUBOIDE

V METATARSO

II , III , IV , V DITO

ASTRAGALO

SCAFOIDE

I-II-III CUNEIFORME

I , II , III , IV ,

FALANGI DI I ,

LA MOLTEPLICITA’ DI QUESTE SINGOLE UNITA’ ANATOMICHE , ARTICOLATE TRA LORO , CONSENTONO AL PIEDE UNA NOTEVOLE CAPACITA’ DI ADATTA-

MENTO AL SUOLO E DI MOVIMENTO

NELL’IMMAGINE SI NOTANO LE ARTICOLAZIONI :

ASTRAGALO-CALCANEARE ASTRAGALO-SCAFOIDEA

CALCANEO-CUBOIDEA TARSO-METATARSICA

METATARSO-FALANGEE INTERFALANGEE

LE ARTICOLAZIONI DI MAGGIORE INTERESSE PER LA DEAMBULAZIONE E L’ORTOSTATISMO SONO :

TIBIO-TARSICA ASTRAGALO-CALCANEARE ASTRAGALO-SCAFOIDEA CALCANEO-CUBOIDEA

PIANI DEL PIEDE

MOVIMENTI SUL PIANO SAGITTALE

I MOVIMENTI FISIOLOGICAMENTE POSSIBILI SUL PIANO SAGITTALE SONO LA FLESSIONE PLANTARE QUANDO LA PARTE DISTALE DEL PIEDE SI ALLONTANA DALLATIBIA E FLESSIONE DORSALE O DORSI-FLESSIONE QUANDO SE NE AVVICINA , IL CUI ASSE DI ROTA-ZIONE SI COLLOCA SUI PIANI FRONTALE E TRASTRASVERSALE NELLA PARTE PROS-SIMALE DEL PIEDE

MOVIMENTI SUL PIANO FRONTALE

SONO OSSERVABILI MOVIMENTI DI INVERSIONE INCUI LA FACCIA PLANTARE GUARDA VERSO LA LINEAMEDIANA DEL CORPO E DI EVERSIONE IN CUI INVECEGUARDA DALLA PARTE OPPOSTA ALLA LINEA MEDIA-NA.

L’ASSE DI MOVIMENTO SI TROVA SUI PIANI SAGITTALE E TRASVER-SO

MOVIMENTI SUL PIANO TRASVERSALE

SI OSSERVANO MOVIMENTI DI ADDUZIONE QUANDO L’AVAMPIEDE TENDE A SPOSTARSI VERSO LA LINEA MEDIANA DEL CORPO E MOVIMENTI DI ABDUZIONEQUANDO SE NE ALLONTANA

IL MOVIMENTO AVVIENE SU UN ASSE VERTICALE DI ROTAZIONE CHE SI TROVA NELLA ZONA PROSSIMALE DEL PIEDE

L’ASSE DI MOVIMENTO SI TROVA SUI PIANI FRONTALE E SAGITTALE

MOVIMENTI TRIPLANARI

CONTRARIAMENTE AI MOVIMENTI VISTI FIN ORA , CHE SI SVOLGEVANO SU UN UNICO PIANO , IL

PIEDE PUO’ EFFETTUARE MOVIMENTI MOLTO PIU’ COMPLESSI CHE SI SVOLGONO SUI TRE PIANI :

MOVIMENTO DI SUPINAZIONE

MOVIMENTO DI PRONAZIONE

CHE , CONSIDERATI COME POSIZIONI ESTREME , RAPPRESENTANO , DATA LA CONFORMAZIONE

OSSEO-ARTICOLARE E LEGAMENTOSA , GLI UNICI MOVIMENTI MULTIPLANARI CONSENTITI SIA

ATTIVAMENTE CHE PASSIVAMENTE

MOVIMENTO DI SUPINAZIONE

SI PARLA DI SUPINA-

ZIONE QUANDO SI

OSSERVANO CONTEM-

PORANEAMENTE MOVI-

MENTI DI :

ADDUZIONE

INVERSIONE

FLESSIONE PLANTARE

MOVIMENTO DI PRONAZIONE

SI PARLA DI PRONAZIONE

QUANDO SI OSSERVANO

SIMULTANEAMENTE

MOVIMENTI DI :

ABDUZIONE

EVERSIONE

FLESSIONE DORSALE

ESAMINATI IN ASSOLUTO I MOVIMENTI DEL PIEDE VEDIAMO ORA COME AVVIENE UN PASSO

INIZIALMENTE SI PENSAVA CHE IL MOVIMENTO SI TRASFERISSE A MO’ DI PALETTA FORMATA DA

STRUTTURE CHE SI SUSSEGUONO AD ANDAMENTO TRASVERSALE E CIOE’ CON LA SUCCESSIONE

D’APPOGGIO DI :

TARSO ( ASTRAGALO E CALCAGNO)

ARTICOLAZIONE DI CHOPART

MEDIOTARSO ( SCAFOIDE , CUBOIDE E TRE CUNEIFORMI )

ARTICOLAZIONE DI LISFRANC

METATARSO ( DAL I AL V METATARSO )

DITA ( FALANGI DELLE CINQUE DITA )

NELL’IMMAGINE

VEDIAMO IN

MANIERA PIU’

CONCRETA

QUANTO PRIMA

DETTO DA CUI

SI DEDUCE CHE

I RAPPORTI

ARTICOLARI

ERANO

CONSIDERATI

FISSI

L’AUSILIO DELLA BIOMECCANICA CI HA PERMESSO DI CAPIRE CHE LA RULLATA DEL PIEDE NON ERA LEGATA ALLA SUCCESSIONE PRIMA DESCRITTA MA

AD UN MECCANISMO AD ELICA A PASSO VARIABILE

QUESTO TIPO DI MECCANISMO RENDE POSSIBILE OGNI FORMA DI ADATTAMENTO DEL PIEDE AL SUOLO

IL PIEDE E’ VISTO COME UNITA’ DI

DUE ENTITA’

ANATOMO – FUNZIONALI AD

ANDAMENTO LONGITUDINALE CHE

COSTITUISCONO LE PALE DELL ’ ELICA :

IL PIEDE ASTRAGALICO

ED

IL PIEDE CALCANEARE

CONCEZIONE ATTUALE DEL PIEDE

PIEDE ASTRAGALICO

PIEDE CALCANEARE

PIEDE ASTRAGALICO

IL PIEDE ASTRAGALICO E’ QUELLO

PIU’ MOBILE E TRASMETTE I

MOVIMENTI DALLA GAMBA AL

SUOLO E COME TALE E’ DEFINITO

“ DINAMICO “

IL PIEDE ASTRAGALICO , ARTICOLATO CON LA GAMBA , E’ COSTITUITO DA :

ASTRAGALO

SCAFOIDE

I , II , III CUNEIFORME

I , II , III METATARSO

I , II , III DITO

PIEDE CALCANEARE

IL PIEDE CALCANEARE , MENO

MOBILE DELL ‘ ASTRAGALICO

E PARTECIPANTE ALLA FASE

DI EQUILIBRIO E’ DETTO

“ STATICO “

IL PIEDE CALCANEARE E’ COSTITUITO DA :

CALCAGNO

CUBOIDE

IV , V METATARSO

IV , V DITO

IL RAPPORTO TRA PIEDE

ASTRAGALICO E PIEDE CALCANEARE

MEDIATO DALLE ARTICOLAZIONI DEL

COMPLESSO PERIASTRAGALICO

DETERMINA NO IL PASSO DELL ‘ ELICA

E L’ ALTEZZA DELLA VOLTA

1 – tibiotarsica 2 – astragalo-scafoidea 3 – astragalo-calcaneare29

SI HA UNA DIMINUZIONE DELLA VOLTA E QUINDI UN ATTEGGIAMENTO IN PRONAZIONE QUANDO LE

DUE UNITA’ ANATOMICHE , MEDIATE DAL COMPLESSO PERIASTRAGALICO , DETERMINANO UN

RILASSAMENTO E QUINDI UNO SROTOLAMENTO DELL’ELICA ED AUMENTO DEL SUO PASSO , CON LA

ROTAZIONE ALL’ESTERNO DEL RETROPIEDE ED ALL’INTERNO DELL’AVAMPIEDE

SI HA UN INNALZAMENTO DELLA VOLTA E QUINDI UN ATTEGGIAMENTO IN SUPINAZIONE QUANDO LE

DUE UNITA’ ANATOMICHE , MEDIATE DAL COMPLESSO PERIASTRAGALICO , DETERMINANO UN

IRRIGIDIMENTO E QUINDI UN RIAVVOLGIMENTO DELL’ELICA CON CONSEGUENTE RIDUZIONE DEL

SUO PASSO CON LA ROTAZIONE ALL’INTERNO DEL RETROPIEDE ED ALL’ESTERNO DELL’AVAMPIEDE

L’EQUILIBRIO E LA CONTINUA , VARIABILE E RITMICA ALTERNANZA TRA RILASSAMENTO ED IRRIGIDIMENTO

DETERMINA LA NOSTRA STABILITA’ SIA IN MOVIMENTO CHE IN ORTOSTATISMO , CONCATENANDO

IN MODO ARMONICO E SINERGICO LE ARTICOLAZIONI DI VOLTA IN VOLTA INTERESSATE E

RAGGRUPPANDOLE IN UN UNICO ASSIEME E QUINDI IN UNA CATENA DEFINITA CINEMATICA DEL PIEDE

LA CATENA CINEMATICA DEL PIEDE E’ A SUA VOLTA PARTE INTEGRANTE DELLA CATENA

CINEMATICA DELL’ARTO INFERIORE QUANDO IL PIEDE SI TROVA IN CATENA CINETICA CHIUSA

CATENA CINETICA APERTA

CATENA CINETICA CHIUSA28

PARLIAMO DI CATENA CINETICA CHIUSAQUANDO IL PIEDE E’ A CONTATTO CON IL

SUOLO E QUINDI IL COMPLESSO PERIASTRAGALICO AGISCE COME UN ORGANO

DI TRASMISSIONE CONICA ANGOLARE AD ASSI NON PARALLELI

PARLIAMO DI CATENA CINETICA APERTAQUANDO IL PIEDE NON E’ A CONTATTO CON IL SUOLO , IL COMPLESSO PERIASTRAGALICO

E’ INDIPENDENTE DAL SISTEMA ANTIGRAVITARIO PODALICO , ED IL PIEDE SI COMPORTA COME UNO SNODO CARDANICO E QUINDI SI MUOVE NEI TRE PIANI DELLO

SPAZIO

IN CATENA CINETICA APERTA IL COMPLESSO PERI-ASTRAGALICO SI COMPORTA COME :

SNODO CARDANICO31

IN CATENA CINETICA CHIUSA IL COMPLESSO PERI-ASTRAGALICO SI COMPORTA COME :

TRASMISSIONE ANGOLARE CONICA AD ASSI NON PARALLELI

35

36

I COMPLESSI MOVIMENTI TRIPLANARI DEL

PIEDE , IN CATENA CINETICA CHIUSA , SI

ASSOCIANO A MOVIMENTI OBBLIGATI

DELLE ARTICOLAZIONI SOVRASEGMENTARIE

ATTRAVERSO LO SNODO CARDANICO DELLA

ARTICOLAZIONE TIBIO-TARSICA

MOVIMENTI

OBBLIGATI

34

ALLA FASE DI PRONAZIONE E RILASSAMENTO

DEL PIEDE SI ASSISTE AD UNA FLESSIONE ,

ADDUZIONE E INTRAROTAZIONE DELLA TIBIA ,

FLESSIONE DEL GINOCCHIO , ADDUZIONE ED

INTRAROTAZIONE DEL FEMORE E

ROTAZIONE INTERNA , FLESSIONE E

ADDUZIONE DELL’ANCA

OVVIAMENTE TUTTO CIO’ E’ VERO ANCHE

ALL’INVERSO

ALLA FASE DI SUPINAZIONE ED IRRIGIDIMENTO

DEL PIEDE SI ASSISTE AD UNA ESTENSIONE ,

ABDUZIONE ED EXTRAROTAZIONE DELLA GAMBA

SUL PIEDE , ESTENSIONE DEL GINOCCHIO ,

ABDUZIONE ED EXTRAROTAZIONE DEL FEMORE E

ROTAZIONE ESTERNA , ESTENSIONE ED

ABDUZIONE DELL’ANCA

OVVIAMENTE TUTTO CIO’ E’ VERO ANCHE

ALL’INVERSO

E’ INTUITIVO CAPIRE QUANTO POCO BASTI

A GUASTARE QUESTA ARMONICA E

COMPLESSA SITUAZIONE E COME SIA FACILE

IN UN TALE CONTESTO L’INSTAURARSI DI

UNA PROBLEMATICA CHE CON IL TEMPO

FINISCE PER INNESCARNE ALTRE A CATENA

LA DEAMBULAZIONE

LA CAPACITA’ DI MANTENERSI ERETTI E DI CAMMINARE IN QUESTA CONDIZIONE E’ STATA

LA PRIMA E PIU’ GRANDE CONQUISTA DEL GENERE UMANO

L ‘ UOMO MODERNO E’ IL RISULTATO DI UN PROCESSO EVOLUTIVO DI

20.000.000 DI ANNI

I DRIMOPITECHI , NOSTRI ANTICHI PROGENITORI , ERANO ARBORICOLI ,

QUADRUPEDI E PALMIGRADI

IL PASSAGGIO DA QUADRUPEDE A BIPEDE E DA PALMIGRADO A PLANTIGRADO HA DATO INIZIO A

QUELLA CHE VARI AUTORI DEFINISCONO

“ LA BATTAGLIA ANTIGRAVITARIA DELL’UOMO “

PER POTERE CAMMINARE IL CORPO DEVE

EFFETTUARE RIPETUTAMENTE SCHEMI CICLICI

ALTERNATI DI MOVIMENTI SPECIFICI DEGLI

ARTI E DEL TRONCO , TALI DA SPOSTARE IL

CENTRO DI GRAVITA’ NELLO SPAZIO DA UN

PUNTO ALL’ALTRO

PER OTTEMPERARE A QUANTO DETTO IL BARICENTRO CORPOREO DEVE ALTERNATIVAMENTE FUORIUSCIRE E RIENTRARE DALLA BASE DI APPOGGIO , GENERANDO

UNA SORTA DI “SUCCESSIONE DI CADUTE” CHE SONO REPENTINAMENTE EVITATE DAL DOPPIO APPOGGIO

CARATTERISTICA DELLA DEAMBULAZIONE E’ L’ALTERNANZA DELL’APPOGGIO DEI

PIEDI , OVVERO IL “CICLO DEL PASSO”

NEL MOMENTO D’APPOGGIO DEL PIEDE LA GAMBA E’ TESA ED IL BARICENTRO

SI INNALZA RISPETTO AL SUOLO , MENTRE NELL’APPOGGIO BIPODALICO SI

ABBASSA

SECONDO TALE SCHEMA , DURANTE IL CAMMINO IL

CORPO SI SPOSTA SEGUENDO UN ARCO DI CIRCONFERENZA CHE HA

CENTRO SULL’ARTICOLAZIONE TIBIO-

TARSICA

T = Traiettoria percorsa durante il cammino

B = baricentro

PER QUANTO DETTO IL BARICENTRO DOVREBBE ASSUMERE LA SEGUENTE ANDATURA CHE COMPORTEREBBE UN NOTEVOLE CONSUMO

ENERGETICO

SUL PIANO FRONTALE , DURANTE IL CAMMINO IL BARICENTRO PERMANE NELLA ZONA DI

SIMMETRIA SOLO NEI MOMENTI DI APPOGGIO BIPODALICO ( D ), MENTRE NELLE FASI D’APPOGGIO MONOPODALICO SUBISCE

SPOSTAMENTI VERSO L’ARTO PORTANTE ( A , B , C )

PER CONSENTIRE UN NOTEVOLE RISPARMIO DI ENERGIA ELIMINANDO I PICCHI VERSO IL BASSO TRA IL SUSSEGUIRSI DEGLI ARCHI , SUBENTRANO

L’INNALZAMENTO DEL TALLONE E L’APPOGGIO DELLE DITA CHE AMMORTIZZANO IL CAMBIAMENTO

REPENTINO TRA UN ARCO E L’ALTRO

( T ) traiettoria effettiva del baricentro ( B )

CENNI SUI SISTEMI

DI “ATTUALE UTILIZZO”

PER IL RILIEVO DELLE

IMPRONTE PODALICHE07

04

Da sempre l’uomo è

dapprima rimasto

affascinato dalle impronte

che camminando lasciava

sul suolo e poi ha cercato

di osservarle più

accuratamente per

tentare di trarne

informazioni sul proprio

modo di stare in piedi.

SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLE IMPRONTE E DELLE PRESSIONI PLANTARI

PODOSTATIGRAMMASU SUPPORTO CARTACEO CON INCHIOSTRO A MEZZO CAUCCIU’ QUADRETTATO

IMPRONTA PODOGRAFICASU SUPPORTO CARTACEO CON INCHIOSTRO A MEZZO CARTA COPIATIVA

IMPRONTA PODOSCOPICAA MEZZO PODOSCOPIO SEMPLICE O A LUCE TANGENZIALE

IMPRONTA INFORMATIZZATAA MEZZO DI PEDANA BAROPODOMETRICA COLLEGATA AD UN COMPUTER

PER QUESTA TECNICA SI UTILIZZA UN FOGLIO DI CAUCCIU’ CON UNA FACCIA LISCIA CHE GUARDA VERSO LA PIANTA DEL PIEDE ED UNA QUADRETTATA A STRISCIOLINE DI DIFFERENTI ALTEZZE CHE UNA VOLTA INCHIOSTRATA RIPORTA L‘IMPRONTA DEL PIEDE SU UN FOGLIO

PODOSTATIGRAMMA

10

SU APPOSITE CARTE PODOGRAFICHE

CON PENNA SU CARTA COMUNE

IMPRONTE PODOGRAFICHE

12

Sfruttano l’ipovascolarizzazione dei tegumentiplantari compressi durante la stazione eretta cheli fa assumere un aspetto biancastro creando unnetto contrasto tra le zone in maggiore o minoreappoggio al suolo e quelle che non poggiano

IMPRONTE PODOSCOPICHE

13

14

I PODOSCOPI POSSONO ESSERE

SEMPLICI

ILLUMINATI DAL BASSO

ILLUMINATI TANGENZIALMENTE ALLA LASTRA DI VETRO

CON FOTOCAMERA INCORPORATA

CON VIDEOCAMERA INCORPORATA15

16

IMPRONTE INFORMATIZZATE

ACQUISIZIONE OTTICA

BAROPODOMETRIA

17

CENNI SUI CRITERI DINORMALITA’ DELL’APPOGGIO

PLANTARE

E

SULLA RAPIDA INDIVIDUA-ZIONE DELLE PIU’ COMUNI

DISFUNZIONI

IMPRONTA PODALICA

PRESENZA DI TUTTE LE DITA

PRESENZA DELL’INTERO AVAMPIEDE ( da I a V testa metatarsale )

PRESENZA DEL MESOPIEDE con ampiezza dell’istmo di circa un terzo dell’avampiede

PRESENZA DEL RETROPIEDE con regolare conformazio-ne dell’appoggio calcaneare

PUNTO DI MASSIMO CARICO localizzato al centro di uno degli appoggi calcaneari

*

*

*

*

*

RAPPORTO RETRO-AVAMPODALICO

SI INTENDE COME RAPPORTO TRA I CARICHI CHE GRAVANO SUL RETROPIEDE E SULL’AVAMPIEDE

DI NORMA QUESTO RAPPORTO DOVREBBE ESSERE :

40 % - 45 % SULL’AVAMPIEDE

E

60 % - 55 % SUL RETROPIEDE

IN NORMALI CONDIZIONI DI VELOCITA’ DI RULLATA :

UN PIEDE NORMALE TOLLERA TRANQUILLAMENTE, NELLE SUE VARIE ZONE, UNA PRESSIONE PLANTARE DI

ALMENO 100 Kpa

TEMPO DI RULLATA

PER TEMPO DI RULLATA SI INTENDE L’INTERO LASSO DI TEMPO CHE IMPIEGA UN PIEDE A

SVOLGERE TUTTE LE FASI DEL PASSO

NORMALMENTE , IN UN SOGGETTO SANO , IL TEMPO DI PERCORRENZA E’ DI CIRCA

SETTECENTO MILLESIMI DI SECONDO

OCCORRE TENERE PRESENTE CHE TALE TEMPO PUO’ VARIARE , ANCHE NOTEVOLMENTE , CON IL

SOLO VARIARE DELL’ETA’ DEL PAZIENTE

FASI DEL PASSO

CONTATTO - 27 % tempo di appoggio

APPOGGIO - 40 % tempo di appoggio

PROPULSIONE - 30 % tempo di appoggio

SPINTA - 3 % tempo di appoggio

I CARICHI PODALICI

E LA LORO

RILEVAZIONE

SISTEMA CON PEDANA BAROPODOMETRICA COLLEGATA AD UN COMPUTER

18

ESEMPI DI IMMAGINI DELLA

FASE STATICA

ESEMPI DI IMMAGINI DELLA FASE DINATICA

22

23

IMPRONTE FOTOPODOGRAFICHE

IMMAGINI IN POSTURA ORTOSTATICA

Ci consentono di valutare l’assetto dei segmenti corporei sovrastanti il piede

24

SCHEMATIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI APPOGGIO

PLANTARE

GIUSTO APPROCCIO AL PAZIENTEPER IL CONTROLLO PODALICO

ANAMNESI PODOLOGICA

OSSERVAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE CON LA CALZATURA IN USO

CONTROLLO SEMEIOLOGICO DEL PIEDE

OSSERVAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE A PIEDE NUDO

OSSERVAZIONE AL PODOSCOPIO

ATTENTA COMPILAZIONE DEI DATI RILEVATI

-

-

-

-

-

-

E’ INTUITIVO CAPIRE QUANTO POCO BASTI

A GUASTARE QUESTA ARMONICA E

COMPLESSA SITUAZIONE E COME SIA FACILE

IN UN TALE CONTESTO L’INSTAURARSI DI

UNA PROBLEMATICA CHE CON IL TEMPO

FINISCE PER INNESCARNE ALTRE A CATENA

PRECEDENTEMENTE , PARLANDO DEI MOVIMENTI OBBLIGATI DEL PIEDE E DEI RELATIVI SEGMENTI ANATOMICI SOVRASEGMENTARI

IN CATENA CINETICA CHIUSA ABBIAMO DETTO :

PIEDE PIATTO CON RETROPIEDE VALGO

CONSEGUENZE DI PIEDI PIATTO-VALGHI

ARTI INFERIORIROTAZIONE INTERNA DEGLI ASSI TIBIO-FEMORALI DA CEDIMENTOINTERNO ASTRAGALO-CALCANEARETENDENZA AL GINOCCHIO VALGO FLESSODISASSIAMENTO INTERNO DELLE ROTULE

BACINOANTIVERSIONE DELL’ILEO CONSEGUENTE ALLA ROTAZIONE INTERNAFEMORALEAPPOGGIO SULLA PARTE POSTERIORE DEL COTILE GENERATO DALLACOPPIA DI TORSIONE FEMORALESACRO ORIZZONTALIZZATO

TRONCOSVILUPPO DI COMPRESSIONI SUL TRATTO LOMBO-SACRALEIPERLORDOSI LOMBAREIPERCIFOSI DORSALE

Grazie

per

l’attenzione

Dr. Antonio Ricci responsabile settore ortesi e

clinica strumentale del piede IPS

Dr. Antonio Ricciresponsabile settore ortesi e clinica strumentale del piede

IPS

Grazie per l’attenzione

O R T O P E D I AVia San Pietro a Maiella , 11 - Napoli - tel. 081 449240