“Perché non apprezzare e vivere il verde di Savona?”...Sistema Informativo del verde Indicatore...

Post on 19-Aug-2020

2 views 0 download

Transcript of “Perché non apprezzare e vivere il verde di Savona?”...Sistema Informativo del verde Indicatore...

“Perché non apprezzare e vivere il verde di Savona?”

13 marzo 2018

A cura del Dr. GIOVANNI

SANGUINETI, dottore

forestale

la componente verde è connettivo delle strutture insediative e fondamento della riflessione progettuale, presupposto per imprimere una forte valenza paesaggistica e plasmare un’identità allo spazio urbano da cui discende un’identità storica, culturale e di appartenenza

Giardini P.zza del Popolo

Giardini Tempietto Boselli P.zzale Eroe due Mondi

Giardini Via Trincee

Cimitero di Zinola

Calata Sbarbaro - P.zza P. Rebagliati 2014 - 2017

Il verde nei cortili

Giardini Via

Trincee

Giardini Via Mentana – Monturbano Monte dei

Cappuccini

Alberata C.so Tardy e Benech Alberata Via

Stalingrado

Santuario – Marmorassi – S. Nazario Repusseno – Ranco – Villetta - Valloria

Giardini Tempietto Boselli P.zzale Eroe due Mondi Lungomare

Legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”

Censimento del verde Regolamento del verde Piano del verde

Bilancio arboreo

Sistema Informativo del verde

Indicatore di presenza/assenza del Regolamento per singolo Comune in riferimento solo al verde pubblico o anche privato per 116 Comuni capoluogo di Provincia Anno 2014 - pubblico e privato Regolamento di convivenza civile e carta etica Art 22 disposizioni sul verde unico oggetto gli alberi ed arbusti, ambito di applicazione, taglio, danneggiamento, sostituzione progettazione, piante consigliate, sanzioni, valore ornamentale

Regolamento edilizio 2017 TITOLO III - DISPOSIZIONI PER LA QUALITA’ URBANA,

PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE E FUNZIONALI Capo II Disciplina degli spazi aperti, pubblici o di uso

pubblico Art. 50 - Progettazione dei requisiti di sicurezza per i luoghi

pubblici urbani Capo III Tutela degli spazi verdi e dell’ambiente,

contenente disposizioni regolamentari riguardanti regole tecniche e requisiti qualitativi

Art. 51 - Aree verdi Art. 52 - Parchi urbani e giardini di interesse storico documentale Art. 53 - Orti urbani Art. 54 - Parchi e percorsi in territorio rurale ALLEGATO 3 Suggerimenti e raccomandazioni per la

progettazione degli spazi verdi accessibili

Fonte: ISPRA XIII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano Ed. 2017

Disponibilità di verde pubblico pro capite (m2/ab)

l’indice considera la disponibilità per abitante di aree verdi che siano in qualche modo fruibili dai cittadini, ad esclusione delle aree naturali protette

Fonte: ISPRA XIII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano Ed. 2017

Composizione percentuale delle tipologie di verde pubblico

Comuni V

erd

e

sto

rico

Gra

nd

i

parc

hi

urb

an

i

Verd

e

att

rezzato

Are

e d

i

arr

ed

o

urb

an

o

Fo

resta

zio

ne u

rban

a

Gia

rdin

i

sco

lasti

ci

Ort

i

bo

tan

ici

Ort

i

urb

an

i

Are

e

sp

ort

ive

all

'ap

ert

o

Are

e

bo

sch

ive

Ve

rde

inco

lto

Cim

iteri

Alt

ro

Savona 3,8 9,5 18,9 15,7 - 6,2 - 0,3 9,0 - 22,1 8,5 6,1

Genova 22,7 19,8 26,1 8,1 - 2,7 1,1 0,1 0,8 - 5,4 13,3 -

La Spezia 8,7 12,8 28,9 15,0 - 5,7 - 1,2 13,7 - 1,5 12,5 -

Imperia 9,0 13,8 16,0 1,8 - 2,3 - .. 13,5 1,9 38,1 3,4 0,1

Cuneo 2,9 4,2 29,1 23,0 - 1,3 0,3 0,3 9,3 - - 3,4 26,1

Asti 3,7 6,9 38,8 8,1 - 2,8 - 1,5 6,7 23,3 1,2 7,1 -

Como 3,3 - 5,0 1,6 - 3,6 - 0,4 0,7 - 85,2 0,2 -

Torino 42,6 12,0 10,5 10,0 - 9,1 0,4 0,3 3,7 - 1,9 6,8 2,8

Milano 3,6 41,2 28,1 14,9 0,6 5,7 0,2 0,3 0,7 - - 2,7 2,0

Trento 0,6 1,7 1,6 0,5 - 0,3 0,3 0,1 0,4 94,3 - 0,2 -

Piazza Amendola 2010 - 2017

Via Montegrappa 2010 - 2017

Via Mentana Monturbano 2010 – 2016 (2017)

Via Famagosta 2010 - 2014 - 2017

Corso Svizzera 2014 - 2016

Zinola Lungomare dei ceramisti

2010 – 2017

Cimitero di Zinola

Corso Ricci

Zinola Via Quiliano

Corso Italia

Corso Tardy e Benech

Parcheggio esterno Ospedale Valloria

Parcheggio Via Venezia

P.zza del Popolo

Via Nizza 7 – 27 – 40 - 48

pini di Marmorassi

Questo pino non c’è più

Nella pianificazione urbana vanno previsti nuovi parchi ed alberate ad uso della collettività, nella nostra città occorre piantare più alberi!

Una High Line A Savona?

Italia Nostra chiede all’amministrazione della città di Savona che la

progettazione, gestione e monitoraggio del verde cittadino ritornino ad

assumere una visione «urbanistica» ovvero all’irrinunciabile consapevolezza di

essere a servizio del connettivo delle strutture insediative, presupposto per

plasmare un’identità agli spazi urbani, rendendoli più fruibili e piacevoli per la

collettività residente ed i visitatori della città; per questo auspica

• un servizio verde pubblico con competenza tecnico-agronomica unitaria e

con capacità di elaborare una STRATEGIA del verde urbano

• un maggiore controllo riguardo ai danneggiamenti al verde pubblico e di

conseguenza

• l’implementazione degli strumenti minimi di governo del verde ovvero un

Censimento del verde che consideri tutto il patrimonio verde cittadino, un

reale Regolamento del verde, un Piano del verde ovvero uno strumento

sovraordinato che definisca i principi e fissi i criteri di indirizzo per la

realizzazione di aree verdi pubbliche nell’arco della futura pianificazione

urbanistica generale

La triste storia di alberi sfortunati

i pini della darsena

Un pino se ne stava tranquillo a fare ombra ad operatori portuali, passanti e clienti del bar Nino

Un giorno l’Autorità portuale decise di uccidere il buon Pino

Esaminammo la documentazione del Comune e gli scrivemmo:

nella autorizzazione rilasciata dal perito del Comune manca una adeguata documentazione di esami strumentali che convalidino la decisione di autorizzare il taglio dell’albero.

15/3/2013

1/5/2013

Detto fatto

18/10/2013

2013 2018

Chi vincerà tra la palma e il corbezzolo?

I fratelli del pino

non ebbero

miglior fortuna

2006 2018

Dicembre 2013

2010 Italia Nostra

Salva gli alberi