ANNO SCOLASTICO 2005/2006 - icmorosinimanara.gov.it · 1 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scuola...

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2005/2006 - icmorosinimanara.gov.it · 1 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Scuola...

1

ANNO SCOLASTICO

2015/2016

Scuola Secondaria di 1°grado

“C. MANARA”11/12/14

Sito web www.icmorosinimanara.gov.it

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati11/12/14 2

3

Benvenuti alla sezionescuola secondaria di I g.

“C. Manara”dell’I.C.S. “E. Morosini

e B. di Savoia” Milano

11/12/14 3

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

La presentazione delle domande avviene

esclusivamente on line

collegandosi al sito:

www.iscrizioni.istruzione.it11/12/14 4

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

Entrare in quest'area per

compilare ed inoltrare il modulo

di iscrizione

11/12/14 5

6

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

Procedura:1. registrarsi sul sito del Ministero dell’Istruzione

www.iscrizioni.istruzione.it per ricevere nella propriacasella di posta elettronica il codice personale diaccesso al servizio delle iscrizioni OnLine.

2. ricercare il codice scuola dell’istituto presso cuieffettuare l’iscrizione (anche attraverso l’aiuto di“Scuola in Chiaro”)

3. dall’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it compilarein tutte le sue parti e inviare la domanda d’iscrizione.

4. Nel caso in cui delle famiglie si trovino nel-l’impossibilita’ di utilizzare il sistema di “Iscrizioni online”, la scuola, su richiesta dei genitori, sarà disupporto per inviare le domande d’iscrizione

11/12/14 6

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

CODICE DELLA SCUOLA

“C. MANARA”

MIMM8B9014

11/12/14 7

8

SCELTE DA EFFETTUARE

Orario Ordinario(30 spazi orari da 55 minuti)

Tempo Prolungato(36 spazi orari da 55 minuti comprensivi di 2 spazi mensa nei giorni di rientro pomeridiano)

Indirizzo musicale

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

9

Indirizzo musicaleE’ attivo l’indirizzo musicale.

E’ possibile richiedere lo studio di uno strumento musicale scelto tra:

chitarra, pianoforte,

violino, flauto traverso

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

Indirizzo musicaleL’organizzazione dell’indirizzo

musicale è in fase di riorganizzazione in quanto si è

stabilizzato l’organico degli insegnanti di strumento.

Per cui si cerca di trovare una soluzione più funzionale per tutti.

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 10

Indirizzo musicaleLa prova attitudinale

Come riportato nell'art. 2 del D.M. 6 agosto 1999 n.201, l'ammissione degli alunni richiedenti all'Indirizzo Musicale è subordinata al superamento di una prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola.

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 11

Indirizzo musicaleLA SCELTA DELL'INDIRIZZO MUSICALE HA

VALORE TRIENNALE.Lo studio dello strumento è una disciplina curricolare a tutti gli effetti, con valutazione quadrimestrale che compare, insieme a quella delle altre discipline, sui documenti di valutazione ministeriali e con specifica prova in sede di Esame di Stato conclusivo del I ciclo

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 12

13

E’ in vigore la settimana corta.• Le “ore” di lezione durano 55 minuti• La somma dei 5 minuti di riduzione dell’oraviene recuperata da alunni e docenti durante l’anno scolastico attraverso:

• Anticipo dell’inizio delle lezioni rispetto al calendario scolastico regionale

• Scuola aperta: una giornata di sabato• Giornata sportiva: una giornata di sabato• Festa della scuola: una giornata di sabato• Uscite didattiche e Viaggi d’istruzione

Settimana corta

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

14

Le lezioni si svolgono

dal Lunedì al Venerdì

con il seguente

orario:

orari

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

15

Orario Ordinario

30 spazi di 55 minuti

per 5 mattine

dalle 08.00 alle 13.40

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

16

Tempo Prolungato

36 spazi

per 5 mattine e 2 pomeriggiOrario:

Lunedì-Mercoledì:

08.00-13.40-mensa-14.35-16.25

Martedì-Giovedì-Venerdì: 08.00-13.40

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

17

Per chi sceglie il tempo prolungato viene fornito il servizio mensa con assistenza degli insegnanti

Tempo Prolungato

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

18

LE MATERIEO. O. T. P

30 sp. 36 sp.

Italiano 5 5 Storia 2 3 Geografia 2 2 Matematica /Scienze 6 6 Inglese 3 3 Francese o Spagnolo 2 2 Tecnologia 2 2 Arte e immagine 2 2 Musica 2 2 Ed. Fisica 2 2 Religione/Attività Alternative 1 1 Att. di approf. in mater. Letter. 1 - Laboratori a Classi aperte - 2 Compresenza lettere-matemat. - 2 Mensa - 2

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 18

1919

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

11/12/2014

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento dellareligione cattolica viene esercitata dai genitori al momentodell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezioneon line. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e,comunque, in tutti i casi in cui sia prevista l'iscrizioned'ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta perl’anno successivo entro il termine delle iscrizioniesclusivamente su iniziativa degli interessati.La scelta specifica di attività alternative è operata, all’internodi ciascuna scuola, utilizzando il modello di cui all’allegato C. Siricorda che tale allegato deve essere compilato, da parte degliinteressati, all’inizio dell’anno scolastico, in attuazione dellaprogrammazione di inizio d’anno da parte degli organi collegiali,e trova concreta attuazione attraverso le seguenti opzionipossibili:

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

2011/12/2014

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

ALLEGATO SCHEDA C

Modulo integrativo per le scelte degli alunni che non si avvalgonodell’insegnamento della religione cattolicaAlunno ____________________________________________La scelta operata ha effetto per l’intero anno scolastico cui si riferisce. A) ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE B) ATTIVITÀ DI STUDIO E/O DI RICERCA INDIVIDUALI CONASSISTENZA DI PERSONALE DOCENTEC) LIBERA ATTIVITÀ DI STUDIO E/O DI RICERCA INDIVIDUALISENZA ASSISTENZA DI PERSONALE DOCENTE (solo per glistudenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado)D) NON FREQUENZA DELLA SCUOLA NELLE ORE DIINSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA(La scelta si esercita contrassegnando la voce che interessa)

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

2111/12/2014

La scuola assicura agli alunni chenon si avvalgono dell'insegnamentodella religione cattolica, ogniopportuna attività culturale, conl'assistenza degli insegnanti,escluse le attività curricolaricomuni a tutti gli alunni.

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

22

attività qualificanti

proposte compresenza

Italiano-Matematica per

attività di approfondimento,

recupero, potenziamento.

attività laboratoriali a classi

aperte.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

E’ possibile realizzare il “Progetto Classi Aperte” grazie alla disponibilità e all’impegno dei docenti.

Nei due quadrimestri le classi si dividono in 4/5 gruppi di circa 10 alunni ciascuno e gli alunni partecipano a differenti laboratori.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

attività qualificanti

proposte

11/12/14 23

Classi prime

Lab. Teatro

Lab. Informatica

Lab. Scienze

Lab. Ceramica

Le proposte dell’attuale a.s.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 24

Classi seconde

Lab. Informatica

Lab. Scientifico

Lab. Artigianato

Lab. Teatro

Orto

Le proposte dell’attuale a.s.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 25

26

Classi terze

Lab. Informatica

Lab. Teatro

Lab. KET

Lab. Tecnica

Orto

Le proposte dell’attuale a.s.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 26

27

Tra gennaio e febbraio gli alunni parteciperanno al

Laboratorio di Linguaggio

Cinematografico per cinque incontri

Le proposte dell’attuale a.s.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

28

Il laboratorio KET è l’unico che non è

diviso in quadrimestri.

Gli alunni che lo frequentano, scelti

dai docenti in base al percorso di

studio della Lingua Inglese degli

anni precedenti, potranno sostenere

un esame per il conseguimento del

Diploma K.E.T. (Key English Test)

della University of Cambridge.

I diplomi Cambridge sono

riconosciuti a livello mondiale sia da

istituzioni scolastiche che da datori

di lavoro.

Le proposte dell’attuale a.s.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

Per recuperare la somma dei 5 minuti persi rispetto all’ora di 60’, alunni e docenti effettueranno tre

rientri al sabato.

evento data

scuola aperta 13/12/2014

giornata sportiva 23/05/2015

festa scuola 08/06/2015

Le proposte dell’attuale a.s.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 29

30

ELEZIONI RAPPRESENTANTI STUDENTI PER ILConsiglio di Zona 4

dei Ragazzi e delle Ragazze

CdZ4RRpresentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA

d.s. prof. Sergio Roncarati11/12/14 30

31

CLASSI INTERESSATE:

• 4e e 5e SCUOLA PRIMARIA;

• 1e, 2e, 3e SCUOLA

SECONDARIA DI 1° GRADO

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

32

OTTOBRE ’14NELLE SINGOLE CLASSI

• CANDIDATURE DEI RAPPRESENTANTI E CAMPAGNA ELETTORALE

• COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE FORMATA DA UN PRESIDENTE DI SEGGIO E DUE SCRUTATORI

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

OTTOBRE ’14:ELEZIONI NELLE SINGOLE CLASSI

SONO STATI ELETTI:

• UN RAPPRESENTANTE FEMMINA E UN RAPPRESENTANTE MASCHIO PER CLASSE

• IN TOTALE SONO STATI ELETTI 40 RAPPRESENTANTI (20 FEMMINE E 20 MASCHI).

• QUESTI COSTITUISCONO IL “PARLAMENTINO” DELL’ISTITUTO

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 33

34

OTTOBRE ’14: ASSEMBLEA DEL PARLAMENTINO PER LE ELEZIONI

• SONO STATI ELETTI:

TRE FEMMINE E TREMASCHI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOIN RAPPRESENTANZA DELL’ISTITUTO.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

FUNZIONI E COMPETENZE DEL CdZ4RR

Il CdZ4RR si rapporta al CdZ4 e ai suoi elettori con leseguenti funzioni:

• funzioni rappresentative, perché rappresentaresponsabilmente ed è “portavoce” dei giovani cittadini ecittadine di Zona 4

• funzioni consultive perché può trattare diversi argomenti,ad esempio, ambiente e territorio, sport e tempo libero,scuola, cultura, partecipazione, qualità della vita

• funzioni propositive, perché può elaborare proposte permigliorare la città e cercare soluzioni a problemi cheriguardano i ragazzi. Le istanze formulate nell’ambitodelle riunioni dei CdZ4RR saranno prese in carico dalCdZ4 e trattate, ove possibile e a seconda del tema,dalle Commissioni consiliari competenti.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 35

STRUTTURE ED ATTIVITA’ RELATIVE

Quattro classi hanno in dotazione le L.I.M. (Lavagne Interattive

Multimediali)

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 36

37

STRUTTURE ED ATTIVITA’ RELATIVE

LABORATORIO DI INFORMATICA

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

38

LABORATORIO DI SCIENZE ATTREZZATO

STRUTTURE ED ATTIVITA’ RELATIVE

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

39

LABORATORIO di ARTE e

IMMAGINE

STRUTTURE ED ATTIVITA’ RELATIVE

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

40

LABORATORIO DI MUSICA

STRUTTURE ED ATTIVITA’ RELATIVE

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

41

AULA DI PROIEZIONE

fornita di televisore e lettore DVD

STRUTTURE ED ATTIVITA’ RELATIVE

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

42

ORTO

Semina e cura di uno

spazio verde

STRUTTURE ED ATTIVITA’ RELATIVE

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

43

Nuova palestra, nuovi campi all’aperto per pallavolo e pallacanestropista per la corsa

STRUTTURE PER L'ATTIVITA’ SPORTIVA

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

44

ATTIVITÀ SPORTIVE

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

bowling

atletica

baseball

scirugby

45

• Ascensore• Biblioteca (in collaboraz. con i genitori)• Cortile per attività ricreative• Auditorium (con grande schermo e nuovissimo impianto audio)

• Spazi per attività laboratoriali• Mensa

L’edificio, senza barriere architettoniche, è dotato di:

STRUTTURE

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

46

PROGETTI EDUCATIVO-DIDATTICI

• ACCOGLIENZA classi prime• RACCORDO con la scuola primaria• ORIENTAMENTO in itinere e alla scelta della scuola superiore

• LENS – lezioni d’Inglese con insegnate madrelingua

• LABORATORIO d’Italiano per alunni stranieri

• EDUCAZIONE alla salute• VIAGGI d’istruzione e visite guidate presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA

d.s. prof. Sergio Roncarati11/12/14

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.),

L’istituto adotta, come prevede la recente normativa, strumenti d’intervento per gli alunni con

Bisogni Educativi Speciali

al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 47

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.), Gli alunni interessati sono:

•Alunni diversamente abili;•Alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento);•Alunni stranieri;

•Alunni con A.D.H.D. (alunni con problemi di controllo dell’attenzione e/o iperattività);•Alunni con svantaggio socioculturale, familiare, affettivo, (ossia, non certificabili o diagnosticabili a livello sanitario)

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14 48

49

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

QUEST’ANNO LE PROPOSTE SONO:

• Basket

• Baseball

• Aiuto assistito compiti (dopomanara e C.A.G. Punto e Virgola)

• Corso di Inglese

• Corso propedeutico allo studio del Latino

• Corsi di musica

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

50

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARIdocenti-genitori

QUEST’ANNO LE PROPOSTE SONO:

• Coro adulti “ZenZero”

• Gite culturali-sportive

• Incontri (di vario genere) in auditorium

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

51

Patto di corresponsabilità

All’inizio dell’a. s. verrà sottoscritto da genitori, alunni e docenti il

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

52

Colloqui periodici con gli insegnanti

Pagellino bimestrale (fine novembre)

Informazioni I quadrimestre (febbraio)

Colloqui con le famiglie (aprile)

Informazioni II quadrimestre (giugno)

VALUTAZIONEappuntamenti con le famiglie

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

53

FINALITÀ EDUCATIVE GENERALI

•RESPONSABILE

•AUTONOMA

•CRITICA

La scuola opera per formare una persona che impari ad essere:

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

54

FINALITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE

•Acquisizione di conoscenze

•Sviluppo delle competenze

•Successo scolastico

•Orientamento

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

5555

ATTRAVERSO

PERCORSO EDUCATIVO-FORMATIVO ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

56

A voi la scelta!

Iscrizioni A. S. 2015/16

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

57presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati

11/12/14

Sito web www.icmorosinimanara.gov.it

presentaz. sc. secondaria di 1° g. C. MANARA d.s. prof. Sergio Roncarati11/12/14 58