almo piumazzo

Post on 29-Jun-2015

1.798 views 5 download

Transcript of almo piumazzo

MANIFESTO

Il Centro Culturale Almo è un’associazione no profit e uno spazio che si propone al pubblico come riferimento per un’offerta culturale innovativa dedicata alla promozione e alla divulgazione dell’arte in ogni sua forma. Il progetto trasforma lo spazio in un luogo aperto alla contaminazione, alla liminalità fra i diversi linguaggi espressivi e alla sperimentazione culturale dove fruire di eventi e trovare un ambiente nel quale formarsi.

Dalla fotografia al cinema, dal teatro alla ricerca musicale, dalla rivisitazione storica alla letteratura nelle sue molteplici declinazioni, dalla didattica sui nuovi linguaggi ai temi anche sociali della città; queste le proposte del centro che vogliono diventare un punto di partenza per documentare e dibattere la contemporaneità, contribuendo a sprigionare le risorse intellettuali e le energie produttive dell’intero territorio.

Il coinvolgimento e la passione sono alla base di ogni attività del Centro e si coniugano con la ricerca per legara le persone, offrire nuovi stimoli e ampliare le funzioni.

STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ALMO

ART. 1È costituita l'associazione di volontariato denominata Almo, con sede in via dei mille, 167 Piumazzo, Modena

ART. 2L’Associazione ha durata illimitata.

ART. 3L'Associazione è apartitica, democratica e non ha fini di lucro.

ART. 4L’Associazione ha quale scopo la promozione di attività culturali e di promozione sociale favorendo lo sviluppo tra i soci e tra i cittadini in genere di iniziative destinate alla loro formazione culturale e sociale, tramite l’utilizzo di tutti i mezzi di informazione possibili.Per raggiungere detto scopo l’Associazione potrà:- istituire e gestire corsi di studio a tutti i livelli scolastici organizzando servizi per studenti di ogni grado nonché seminari;- svolgere corsi di aggiornamento culturale e professionale;- organizzare gruppi di lavoro, a livello scientifico su problemi politici, economici,religiosi, educativi e culturali in genere;- predisporre centri di documentazione, a servizio dei soci e dei cittadini, nonché formare un efficiente servizio di pubblica lettura per tutti coloro che sono interessati ad attività di studio e di ricerca;- svolgere manifestazioni, convegni, dibattiti, mostre d’arte, seminari e ricerche di ogni tipo per il raggiungimento e la diffusione dei propri obiettivi culturali;- favorire la nascita di enti e gruppi, che anche per singoli settori, si propongano scopi analoghi al proprio, favorendo la loro attività, collaborando con essi tramite gli opportuni collegamenti ed anche favorendo la loro adesione all’associazione;- istituire un’attività commerciale; uno spazio dove trovare oggetti, abbigliamento e libri di varia natura in linea con le finalità divulgative dell’Associazione;- offrire momenti di convivialità nei quali consumare momenti … Per il raggiungimento di dette finalità l’Associazione potrà poi collaborare o aderire aqualsiasi Ente Pubblico e Privato, locale, nazionale o internazionale, nonchécollaborare con organismi, movimenti o Associazioni con i quali ritenga utile avere deicollegamenti.L’Associazione potrà inoltre ricevere contributi e sovvenzioni di qualsiasi natura da Entilocali quali ad esempio: Comune, Provincia o Regione, nonché da Enti nazionali edinternazionali offrendo la propria assistenza e consulenza in ognuno dei campi in cuisvolge la propria attività.

ART. 5Sono Soci dell'associazione:

キ i fondatoriキ le persone che intendono dare il loro apporto per il conseguimento degli scopi associativi e versino le eventuali quote associative qualora siano determinate dall'assemblea;キ le persone e gli enti pubblici o privati che abbiano acquisito particolari benemerenze nell'assistenza e nei confronti dell'associazione.

Spetta al Consiglio Direttivo deliberare sull'ammissione dei soci con voto unanime.

ART. 6I soci hanno il diritto di partecipare alle Assemblee, di votare direttamente o per delega, di svolgere il lavoro preventivamente concordato e di recedere dall'appartenenza all'organizzazione.I soci hanno l'obbligo di rispettare le norme del presente statuto, di pagare le quote sociali nell'ammontare fissato dall'Assemblea. La qualità di socio viene meno in seguito a:

キ rinuncia volontaria da comunicare per iscritto al Presidenteキ morte o perdita della capacità di agire per le persone fisiche ed estinzione per gli entiキ per non aver effettuato il versamento della quota associativa per almeno due anniキ per indegnità deliberata dal Consiglio Direttivo sentito il parere del Collegio dei Probiviri.

Tutte le prestazioni fornite dai soci sono a titolo gratuito.

ART. 7 Il patrimonio dell'Associazione è costituito da donazioni, lasciti e dalle eventuali eccedenze di bilancio. Le entrate sono costituite da contributi associativi e dl terzi, da sovvenzioni dello Stato e di enti pubblici o privati, da proventi delle attività svolte.

ART. 8L'esercizio finanziario si chiude al 31 dicembre di ogni anno.Entro il mese di aprile deve essere convocata l'assemblea per approvare il bilancio consuntivo e la relazione del Presidente per determinare eventualmente le quote associative.La perdita della qualità di socio per qualsiasi causa non comporta un diritto sul patrimonio dell'Associazione, né rimborsi, né corrispettivi ad alcun titolo.All’assemblea il Presidente espone una relazione sull'attività svolta nell'anno precedente e sull'attività prevista per l'anno in corso.

ART. 9Sono organi dell'Associazione:

キ l'assemblea dei soci;キ il Consiglio Direttivo;キ il Presidente;キ il Collegio dei Revisori dei Conti; キ il Collegio dei Probiviri.

Le cariche sociali sono gratuite salvo il rimborso delle spese vive incontrate dai componenti degli organi sociali nell'espletamento dei lori incarichi.

ART. 10L'Assemblea dei Soci si riunisce su convocazione del Presidente stesso in via ordinaria una volta all'anno.Spetta all'assemblea deliberare sul bilancio consuntivo, sulla eventuale determinazione delle quote associative, nominare i componenti del Consiglio Direttivo di sua competenza, deliberare sulle modifiche dello statuto e sullo scioglimento dell'Associazione.L'assemblea si convoca inoltre ogni qualvolta il Presidente ritenga opportuno o ne sia fatta richiesta da almeno la metà dei soci o da almeno due terzi dei componenti del Consiglio Direttivo.

ART. 11L'assemblea delibera validamente con il voto favorevole della maggioranza dei soci presenti unitamente al voto favorevole di tutti i soci fondatori presenti.Qualora non vi sia l'approvazione da parte di tutti i soci fondatori presenti, le deliberazioni dovranno essere adottate in una successiva assemblea con il voto favorevole della maggioranza dei due terzi dei soci aventi diritto al voto.È ammesso il voto per delega, conferita ad altro socio per iscritto; ogni socio non può ricevere più di una delega.

ART. 12Il Consiglio Direttivo è composto membri eletti dall'Assemblea tra i propri componenti in numero variabile da tre a cinque secondo la determinazione dell’Assemblea all’atto della nomina. Il Consiglio Direttivo resterà in carica per 5 anni e i suoi componenti sono rieleggibili.Il Consiglio Direttivo è investito di tutti i poteri per lo svolgimento dell'attività sociale e per il raggiungimento degli scopi associativi, eccetto per le materie riservate alla decisione dell'assemblea.Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono prese a maggioranza con la presenza di almeno la metà dei componenti salvo quanto previsto al precedente art. 4 ed al successivo art. 12.In caso di parità dei voti, prevale il voto del Presidente.Il Consiglio può delegare determinati compiti in via continuativa al Presidente e ad uno o più dei suoi membri può attribuire le funzioni di amministratore ad un consigliere o ad altra persona.Possono partecipare al Consiglio Direttivo con solo voto consultivo il Direttore dell'Associazione e il Presidente dell'Associazione Almo.Il Consiglio Direttivo di norma viene convocato dal Presidente ovvero dai due terzi dei suoi componenti , con auto-convocazione con le modalità ritenute più idonee.Nessun compenso è dovuto al membri del Consiglio.

ART. 13Vengono eletti dal Consiglio Direttivo il Presidente con la maggioranza dei voti dei suoi componenti, inoltre con due terzi il Vicepresidente ed il Tesoriere.Il Presidente e in sua assenza o impedimento il vicepresidente convoca e presiede le riunioni dell'assemblea e del Consiglio Direttivo, vigila sull'attuazione delle loro deliberazioni, compie gli atti d'urgenza da sottoporre alla ratifica del consiglio, intrattiene i rapporti con i terzi.Il Presidente ed il Vice Presidente durano in carica fino alla scadenza o decadenza del Consiglio Direttivo.

ART. 14La rappresentanza legale dell'Associazione in giudizio e di fronte ai terzi e il potere di firma spettano disgiuntamente al Presidente, al Tesoriere nonché a coloro che hanno eventualmente ricevuto dal Consiglio Direttivo specifici incarichi, ciascuno nell'ambito dei compiti ad essi attribuiti.

ART. 15Il Presidente é responsabile dell'osservanza di tutte le norme di legge che regolano tali attività: egli rappresenta l'associazione di fronte ai terzi, in conformità ai poteri delegati dal Consiglio Direttivo al quale dovrà relazionare periodicamente l'andamento della sua attività eseguendo le delibere del Consiglio Direttivo per quanto gli compete.

ART. 16Il Collegio dei Revisori dei conti é composto da tre membri effettivi tra cui uno viene nominato Presidente e da due supplenti, eletti, con la maggioranza dei due terzi, per delibera dell'assemblea dei soci, e durano in carica cinque anni.Il Collegio dei Revisori dei Conti controlla l'amministrazione dell'Associazione, vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, accetta la regolare tenuta delle scritture contabili, certifica la corrispondenza del bilancio consuntivo alle risultanze dei libri e delle scritture contabili.Il Collegio dei Revisori dei Conti assiste alle riunioni delle assemblee dei soci e del Consiglio Direttivo.

Art. 17Il Collegio dei Probiviri, che dura in carica cinque anni, è composto da tre soci eletti singolarmente dall'assemblea a scrutinio segreto con maggioranza di almeno i due terzi dei voti assembleari totali.Il Collegio dei Probiviri è competente a decidere in materia disciplinare su sua iniziativa o del Consiglio direttivo.Salvo la facoltà di ricorrere all'autorità giudiziaria nei casi espressivamente previsti dalla legge, le decisioni dal Collegio dei Probiviri sono definitive.

ART. 18Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'Assemblea dei Soci, con una maggioranza dei due terzi dei Soci aventi diritto al voto, che provvederà alla nomina di uno o più liquidatori. L'eventuale patrimonio esistente sarà devoluto ad un ente o istituzione designati dall’Assemblea dei Soci.

ART 19Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia.

Il Presidente

PERCHÉ

Creare un punto di rottura

Far pensare le persone

Irrompere nella vita/mente

Dare diversi punti di vista

Diventare un’opportunità d’espressione

Valorizzare le peculiarità sociali

COME

Cultura condivisa

Accrescere il senso critico/etico

Esperienza

Spazio comune

Vicino al contesto locale

Creare un punto di relazione dove poter condividere le proprie conoscenze

Fornire gli strumenti per aumentare la conoscenza delle cose

Elaborare le proposte per farle entrare

Creare un luogo d’incontro

Integrarsi con la cultura locale, la storia e le persone

ATTIVITÀ

Letture

Cinema

Musica live

Eventi tematici

Mostre

Il tuo giorno

Biblioteca

Corsi_incontri

Negozio_galleria

Connessione Internet wi-fi

Brunch domenicale

Sevizi offerti

Bar (servizio gestito dal bar Freccia)

Ottobre

18 s

19 d

20 l chiuso

21 m chiuso

22 m

23 g

24 v

25 s

26 d

27 l chiuso

27 m chiuso

29 m

30 g storia-bustelli

31 v

Novembre

1 s

2 d

3 l chiuso

4 m chiuso

5 m

6 g

7 v

8 s

9 d

10 l chiuso

11 m chiuso

12 m

13 g

14 v

15 s

16 d

17 l chiuso

18 m chiuso

19 m

20 g

21 v

22 s

23 d

24 l chiuso

25 m chiuso

26 m

27 g storia-bustelli

28 v

29 s

30 d

Dicembre

1 l chiuso

2 m chiuso

3 m

4 g

5 v

6 s

7 d

8 l chiuso

9 m chiuso

10 m

11 g

12 v

13 s

14 d

15 l chiuso

16 m chiuso

17 m

18 g

19 v

20 s

21 d

22 l chiuso

23 m chiuso

24 m

25 g

26 v

27 s

28 d

29 l

30 m

31 m

CALENDARIO

Letture

All’interno del calendario di attività promosse dal centro culturale, lo staff pianifica un calendario di serate dove proporre cicli di lettura tematici.

Verrà proposto un argomento di natura letteraria che sarà interpretato e osservato attraverso la lettura di opere selezionate e capaci di analizzare da più punti il tema affrontato. Al calendario sarà possibile proporre un nuovo argomento o una diversa modalità di interpretazione da ogni membro del circolo e diventerà tema per un nuovo ciclo di letture.

Cinema

Almo vuole dar vita ad un'attività di valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica. Sono offerti cicli di proiezioni cinematografiche all’interno delle sue sale precedentemente legate ad un argomento individuato dai soci dell’Associazione ed approvato dal consiglio direttivo.

L’argomento potrà essere suggerito da ogni socio che si incaricherà di ricercare ed individuare la filmografia necessaria e creare un ciclo che lo esaurisca. I titoli proposti saranno noleggiati in formato DVD e visualizzati attraverso un video proiettore collegato ad un pc. L’ingresso prevedrà il pagamento di un corrispettivo che copre la spesa del noleggio del video.

Musica live

Il centro culturale propone artisti della scena locale e non legati al gusto ed alla sua filosofia. Il consiglio direttivo individua le figure che meglio si legano alle filosofie del centro e che siano compatibili con le esigenze della struttura. A seconda della natura contrattuale tra gli artisti ed l’Associazione si istituirà la cifra d’ingresso alla serata da versare al momento d’ingresso

Eventi tematici

Mostre

Il tuo giorno

Biblioteca

Tra gli elementi che arricchiscono le offerte di servizio di Almo troviamo una libreria fornita dove è possibile chiedere il prestito

Negozio_galleria

Brunch domenicale

Negli spazi del centro culturale, la domenica mattina sarà allestita una sala colazione dove poter consumare il bruch.

Il servizio sarà seguito da un esercente esterno che prende in gestione tutto il pacchetto di lavoro e allestirà le sale interne con gli arredi necessari per la creazione del servizio. Gli arredi saranno già presenti nello spazio, e sono a completa disposizione degli utenti.

Corsi_incontri

Corso di storia locale e generale

Relatore: Giovanni Santunione

Avendo come riferimento la “storia di Piumazzo” il corso si propone di definire le relazionei con i territorio circostante e la storia generale.

Sarà fornito materiale illustrativo, con indicazione sugli ambienti e i luoghi che si possono visitare, e testi di storia locale a prezzi di favore

Sono previste visite guidate

La prima parte del corso comprende:

1.Ere geologiche e preistoria

2.Etruschi_età romana

3.Medioevo

4.Età dei comuni_Modena e Bologna

5.Signorie e Rinascimento

Il corso è riservato agli iscritti previo versamento di euro 10

Corso tematico di fotografia

Relatore: Willer Comellini

COSTI SIAE

tariffe di manifestazioni in base all’accordo con associazioni nazionali ( arci,acli, ect…) per numero soci fino a 300concerto € 71, 97concertino con sm ( dj set) € 19,63ballo con sm (festa dj) € 50,65teatro tutelato € 110,73 + eventuale musica € 36,91sfilate di moda €153,15

tv €70,12radio €23,38cd/giradischi/internet €52,28

tariffe di manifestazioni senza applicazione di alcun accordo

concerto €117,46 fino a 300 p.concert.con sm €20,26ballo con sm € 117,46teatro tut.€110,73 + event. musica € 36,91sfilate di moda €153,15

tv €137,13radio 70,34cd/giradischi/internet € 100,49

videoproiezioni dvd€30 circa

tutte le tariffe sono al netto di iva (20%)le tariffe si intendono er singola manifestazionegli abbonamenti alla tv, radio, ect… sono annuali