Alle origini della scienza dell’informazione /2 Luca Mari 10.1.01.

Post on 03-May-2015

214 views 1 download

Transcript of Alle origini della scienza dell’informazione /2 Luca Mari 10.1.01.

Alle originidella scienza dell’informazione /2

Luca Mari

10.1.01

2

Dove ci siamo lasciati …

Il nostro racconto ci ha suggerito che quell’entità che chiameremo informazione emerge quando si impara a riconoscere:

che cose diverse possono essere equivalentemente impiegate per soddisfare un fine

che un fine possibile consiste nell’identificare cose mediante cose

3

Cose, equivalenti e non

un tavolo

Consideriamo una cosa appartenente al mondo della materia / energia:

In base al nostro fine, la cosa è equivalente ad alcune cose e non equivalente ad altre:

quel tavolo

un altro tavolo

un altro tavolo ancora

una sedia

una lampad

a

un vaso di fiori

4

La relazione tra cose e insiemi di equifinalità

Dunque esiste una relazione tra la cosa e il suo insieme di equifinalità:

un tavolo

quel tavolo

un altro tavolo

un altro tavolo ancora

la cosa appartiene al suo insieme di equifinalità

Domandina domandella: ma cos’è un insieme? è un’entità che appartiene al mondo della materia / energia?

5

Cose, identificabili e non

Un particolare fine assegnabile a una cosa è di fungere da identificatore:

Domandina domandella: ma cosa rende un identificatore tale? che relazione deve esistere tra cose perché una possa identificarne un’altra?

un tavolo

il disegno di un tavolo

la cosa-disegno identifica la cosa disegnata

6

Mettendo tutto insieme …

un tavolo

il disegno di un tavolo la cosa-disegno

identifica la cosa disegnata

quel tavolo

un altro tavolo

un altro tavolo ancora

la cosa appartiene al suo insieme di equifinalità

la cosa-disegno identifica l’insieme di equifinalità delle cose disegnate

Questo schemello ha alcune interessanti implicazioni, a partire dalle nostre domandine domandelle

7

Come facciamo a sapere che … (1)

il suonot-a-v-o-l-o

un tavoloidentifica

che per concretizzazione consente di identificare

il concetto di tavolo

rimanda a

??

non sarà che …

8

Come facciamo a sapere che … (2)

il suonot-a-v-o-l-o

un tavoloidentifica

il concetto di tavolo

rimanda a

??non sarà che …

che per astrazione rimanda a

9

il mondo di???

il mondo della materia / energia

I due mondi

il suonot-a-v-o-l-o

un tavolo

il concetto di tavolo

10

il mondo di???

il mondo della materia / energia

La relazione che ci interessa

carta & inchiostro

i Promessi Sposi

… come dire che i Promessi Sposi è “ciò che hanno in comune” i vari sistemi fisici riconosciuti equivalenti rispetto all’identificazione

… come dire che è attraverso la conoscenza del “concetto di Promessi Sposi” che riconosciamo in un sistema fisico un supporto

““estensione”estensione”

““intensione”intensione”

11

L’altra domandina domandella era …

il mondo di ???

il mondo dellamateria / energia

carta & inchiostro

i Promessi SposiQuali condizioni devono essere soddisfatte perché un sistema fisico possa essere impiegato come identificatore? Uno stesso sistema fisico può identificare entità diverse? Una stessa entità può essere identificata da sistemi fisici diversi? Possiamo identificare la tavolità con il disegno di una sedia e la

sedietà con il disegno di un tavolo? Possiamo identificare la tavolità con il suono s-e-d-i-a e la sedietà

con il suono t-a-v-o-l-o? … Come facciamo a capirci quando parliamo?

12

Entra in gioco l’uomo

Un sistema fisico è utile come identificatore di un’entità solo se osservandolo si ottiene una qualche conoscenza (… informazione …) sull’entità

Implicazione oggettiva:dovrebbero essere identificabili almeno due entità

Implicazione soggettiva:non dovrebbe essere nota a priori l’entità identificata

Per esempio, nel caso di un …