Alex Lambruschi - Progetto Eco-Abita dei convegni/26 venerdì/Il Piano... · Cos’é Ecoabita •...

Post on 16-Feb-2019

217 views 0 download

Transcript of Alex Lambruschi - Progetto Eco-Abita dei convegni/26 venerdì/Il Piano... · Cos’é Ecoabita •...

EcoabitaLo standard edilizio ad alta efficienza energetica e qualità dell’edilizia

Ing. Alex LambruschiTavolo Tecnico Ecoabita - Comune di Reggio Emilia

Ragioni ambientali sociali ed economiche

• Reggio Emilia produce un terzo in più della quantita’ di CO2 prevista come obiettivo al 2012 dal Protocollo di Kyoto

• Negli ultimi cinque anni, a Reggio, si sono realizzati 8500 alloggi che, per il fabbisogno termico, utilizzano ancora 13-14 mc di metano/a mq

Ragioni sociali ambientali ed economiche• L’edilizia utilizza il 30% del fabbisogno energetico dell’Italia e ne destina i due terzi al riscaldamento, con margini di risparmio pari ad oltre il 50%

• Spesa media per utenza domestica: +300 euro/anno dal 2004

Cos’é Ecoabita

• Ecoabita é uno standard edilizio ad alta efficienza energetica e alla qualitàdell’edilizia

• Il marchio Ecoabita viene conferito agli edifici che rispettano i requisiti prestazionali definiti dallo STANDARD Ecoabita.

• Progetto per la sensibilizzazione e l’efficienza energetica del territoriopromosso da:

Premesse metodologiche

• Sintesi delle pratiche più efficaci gia’ in essere (Nord Europa, Bolzano, Milano, Trento, Vicenza, …)

• Coerenza con le previsioni del D.Lgs 192 e s.m.i e l’atto di indirizzo della RER

• Coerenza con le indicazioni del Piano Energetico Regionale

• Adattamento alle caratteristiche climatiche e costruttive tipiche della nostra geografia

Finalita’ delle linee guida

• Campo di applicazione

• Metodologie di calcolo

• STANDARD Ecoabita

• Sistema di classificazione degli edifici

• Attestato di certificazione e circuito certificatorio

• Metodologie di controllo

• Formazione e comunicazione

La certificazione ECOABITA valuta:• fabbisogno termico

• rendimento dell’impianto

• riscaldamento acs

• climatizzazione estiva

• illuminazione …

Campo di applicazione

La certificazione Ecoabita é volontaria e si applica agli interventi edilizi relativi agli usi abitativi e terziari

EPi

EPacs

EPtot

Metodologie di calcolo

1. Metodo calcolato di progetto• Scelta libera del software, purché conforme alle norme tecniche vigenti in materia• Software Ecoabita gratuito: modello di orientamento

2. Metodo calcolo da rilievo• Mediante procedure di rilievo, anche strumentali -> 1• Per analogia costruttiva -> Software DOCET• Sulla base dei principali dati, tipologici, geometrici ed impiantistici -> Metodologia semplificata

Standard Ecoabita

Categoria di EdificiNuova costruzione, demolizione e ricostruzione Ristrutturazione > 1000 mq SU

EPi + EPacs 75% (EPiLi+ EPacsLi)‏

Fabbisogno per la climatizzazione estiva

Qualita’ prestazionale: buona

Standard Ecoabita

Categoria di Edifici Edifici esistenti

Uw 75% UwLi

EPi 100% EPiLi

Fabbisogno per la climatizzazione estiva

Qualita’ prestazionale: sufficente

Sistema di classificazione

A+ EPtot ≤ 25

A 25 < EPtot ≤ 40

B 40 < EPtot ≤ 60

C 60 < EPtot ≤ 90

D 90 < EPtot ≤ 130

0

1020

3040

50

6070

8090

100

0,2 0,7S/V

kWh/m

qa

EPtotLi

STANDARD ECOABITA

A+

A

B

C

D

Circuito certificato

Libero mercato: rilascia l’attestato di qualificazione energetica

Amministrazione provinciale: accredita i corsi di formazione per Tecnici Certificatori Ecoabita

Amministrazioni comunali: effettuano i controlli, anche avvalendosi di Tecnici Certificatori Ecoabita, e rilasciano il certificato energetico Ecoabita (conforme all’attestato di qualificazione energetica D.M. 19.02.07 e all’attestato di certificazione energetica della RER) e la targa

Metodologia di controllo

• Verifica della conformita’ progettuale

• Vigilanza in cantiere

• Collaudo finale

Formazione

• Corsi di aggiornamento professionale rivolti a tecnici ed amministratori degli Enti Pubblici

• Corsi di formazione e perfezionamento in certificazione energetica degli edifici

• Corsi per artigiani ed impiantisti

Rete EcoabitaRete Ecoabita

Provincia di Reggio EmiliaComune di Reggio EmiliaACER Reggio Emilia38 Comuni della Provincia di Reggio Emilia10 Enti della Regione Emilia RomagnaComune di Cremona

Partner EcoabitaUniversita’ di Modena e Reggio EmiliaFacolta’ di Architettura – Universita’ di FerraraPolitecnico di TorinoMinergieenìa energiaANDIL

Reggio Emilia: La sfida Ecoabita

La città nel 1880 1,2%

La città nel 1936 4,6%

La città nel 1985 14,2%

La città nel 2000 17%

La città nel 2007 18,8%

l’urbanizzazione della cittàll’’urbanizzazione della citturbanizzazione della cittàà

Incremento % del territorio urbanizzato riferito all’estensione del territorio comunale di 23.158 ha

crescita e trasformazionecrescita e trasformazioneLe ragioni della svolta

Nella provincia di RE, il territorio urbanizzato cresce, nell’ultimo trentennio, di quasi il 70% (molto più della popolazione insediata o dei tassi di crescita delle unitàlocali manifatturiere).

Incremento % del territorio urbanizzato dal 1993 al 2004

30%*

38%

25%

12%

Reggio EmiliaReggio Emilia

ParmaParma

ModenaModena

BolognaBologna

l’urbanizzazione della cittàll’’urbanizzazione della citturbanizzazione della cittàà

* Da considerare che nell’ultimo quinquennio le nuove urbanizzazioni (dei Piani Particolareggiati previsti dal PRG) comprendono quote consistenti di verde pubblico e privato, implementando la dotazione di standard per abitante.

alloggi attuati 2.600

alloggi attuati 5.750

Zona nordZona Zona nordnord

Via Emilia

Via Via EmiliaEmilia

Zona sud

Zona Zona sudsud

11°°in Emiliain Emilia--RomagnaRomagna

44°°in Italiain Italia

13%14%

27%

1991/20001991/20002000/20042000/2004

1991/20041991/2004

Stato di attuazione dei lotti ad intervento diretto e dei piani particolareggiati nel

periodo 2001- fine 2006

7.217

Incremento % degli alloggi nel Comune di Reggio

8.493

15.710

alloggi attuati 3.350

l’urbanizzazione della cittàll’’urbanizzazione della citturbanizzazione della cittàà

crescita e trasformazionecrescita e trasformazione

I nuovi alloggi e l’aumento della popolazione ha portato ad un incremento delle emissioni e dei consumi e quindi a maggior inquinamento ambientale

La qualità dell’aria

Il REC di Reggio EmiliaInterventi di Nuova Costruzione, Demolizione con Ricostruzione ed Ampliamenti

Scorporo muri dalla SU Bonus Volume

C X

B X + 1%

A X + 2%

A+ X + 5%

INCENTIVAZIONE DELLA COSTRUZIONE SOSTENIBILE

Efficienza Energetica (Classe C)Comfort estivo (i ≥ 1.5)Risparmio idrico (- 30%)

Ulteriori incentivi

Per scomputare dal 20 al 50% U2:

• Solare termico

• Solare fotovoltaico

• Tetti verdi

• Materiali naturali

• Recupero delle acque meteoriche per gli usi consetiti

Edifici esistenti

Contributo Comune e Provincia: 780.000 € in tre anni (15%) Per interventi di:• isolamento delle superfici verticali• sostituzione di vetri semplici • installazione di pannelli solari

Investimenti per 5.200.000 € dei quali:• 2.860.000 € contributo Stato in 3 anni (55%) ‏• 1.560.000 € a carico dei richiedenti (30%) ‏

Certificati bianchi

enìa spa

Titoli di efficienza energetica

Bureau Veritas Italia ha validato le procedure di quantificazione delle riduzioni delle emissioni di CO2 derivanti dall'applicazione dello STANDARD Ecoabita ai sensi degli standard imposti dalla ISO 14064-2.

Grazie all’effetto combinato Decreto Legislativo + Ecoabita si ottiene, rispetto allo standard edilizio post L10/91:

Emissioni di CO2 --46%46%Consumi energetici --60%60%

1990 2006 2012

Emissioni di CO2

+13%-6,5%

JICDM

VCU

2,5 Mld€/anno

Il progetto RiduCO2

E’ un progetto che permette di contabilizzare la CO2 non emessa in atmosfera a fronte dell’ottenimento della certificazione Ecoabita

A fronte delle stime di nuove costruzioni del PPA si èfatto un computo cautelativo sui consumi ed emissioni

Attualmente si sta già registrando i dati inerenti le emissioni per il periodo finale del 2007

Un software specifico di nuova creazione permetterà di contabilizzare direttamente la CO2 risparmiata a fronte dell’emissione del certificato energetico e renderà immediata l’informazione a tutti i cittadini mediante sistemi grafici di facile lettura.

Classe C Nome intervento: Lotto 38 Inizio lavori ottobre 2008

Classe C Nome intervento: Friends Inizio lavori giugno 2007

Classe C Nome intervento: Lotto 39 Inizio lavori novembre 2006

Classe C Scuola Elementare Bagnolo Fine lavori aprile 2007

Classe C Scuola Elementare Bagnolo Fine lavori aprile 2007

Classe B Recupero edificio Inizio lavori giugno 2007

Classe A Casa Pieve Inizio lavori dicembre 2006

Classe A Casa Pieve Inizio lavori dicembre 2006

Classe A Casa Pieve Inizio lavori dicembre 2006

Classe A CasanovA Inizio lavori settembre 2006

Classe A Casa Canali Inizio lavori aprile 2007

GrazieGrazie

www.ecoabita.it | tel: 0522.456660