ACQUA

Post on 10-Jan-2016

37 views 0 download

description

ACQUA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ACQUA

Conoscerla per difenderla

Quali sono gli elementi a rischio: primo l’acqua, secondo l’aria. Senz’acqua non si vive, l’acqua potabile è sempre meno, l’inquinamento è

sempre di più.

Per amare qualcuno lo si deve conoscere. Come è nata l’acqua, cosa ha prodotto, quale è stata la nostra storia con

lei? E oggi? L’acqua, è il nostro futuro.

ACQUA

DALL’ ACQUA

PER L’ ACQUA

CON L’ ACQUA

DALL’ ACQUA 4 MILIARDI DI ANNI FA

650 MILIONI DI ANNI FA

400 MILIONI DI ANNI FA

NEOLITICO

ANTICO EGITTO

ANTICA ROMA

CON L’ ACQUA

L’ ACQUA INTORNO

A NOI

PER L’ ACQUA

CARTA EUROPEA DELL’ ACQUA

Art. 1

Non c'è vita senza acqua.

L'acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane.

Art. 2

Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili.

E' indispensabile preservarle, controllarle e se possibile accrescerle.

Art. 3

Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono.

Art. 4

La qualità dell'acqua deve essere sempre mantenuta in modo tale da poter soddisfare le esigenze delle utilizzazioni previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica.

Art. 5

Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita all'ambiente naturale, deve essere in condizioni da non compromettere i possibili usi dell'ambiente, sia pubblici che privati.

Art. 6

La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche.

Art. 7

Le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate.

Art. 8

La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità competenti.

Art. 9

La salvaguardia dell'acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica.

Art. 10

L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti.

Ciascuno ha il dovere di economizzarla e utilizzarla con cura.

Art. 11

La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e politiche.

Art. 12

L'acqua non ha frontiere.

Essa è una risorsa comune, la tutela della quale richiede la cooperazione internazionale.

COSA POSSIAMO FARE NOI?

Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti o fai lo shampoo.Il rubinetto del tuo bagno ha una portata di oltre 10 litri al minuto, se lo lasci aperto mentre ti lavi i denti, più di 30 litri di acqua potabile se ne fuggono per lo scarico e arrivano al depuratore senza averne bisogno.

Un rubinetto che gocciola innervosisce. Ma soprattutto spreca migliaia di litri d'acqua.Al ritmo di 90 gocce al minuto si sprecano 4.000 litri di acqua in un anno.

Monta un semplice frangigetto. Può farti risparmiare fino al 50% di acqua.I frangigetto sono dispositivi che diminuiscono la quantità di acqua in uscita dal rubinetto.

Installa lo scarico del water che permette di regolare il flusso dell'acqua ti fa risparmiare decine di migliaia di litri d’acqua l'anno.Ogni volta che premi il pulsante se ne vanno 10-12 litri di acqua. Installare una cassetta di scarico dotata di doppio tasto permette di risparmiare decine di migliaia di litri di acqua in un anno.

Usa la doccia. Fare un bel bagno rilassante richiede oltre 150 litri di acqua. Lasciarsi accarezzare dall'acqua della doccia, - ricordandosi di chiudere l'acqua mentre ci si insapona – invece è tonificante e rivitalizzante, e richiede tra i 40 e i 50 litri meno .

Usa sempre la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico. Consumerai meno acqua. E meno energia.Questi elettrodomestici consumano tanta acqua ad ogni lavaggio (80-120 litri), indipendentemente dal carico.

Non lavare troppo spesso l'auto e quando lo fai usa il secchio.

L'acqua potabile merita un destino migliore!

Annaffia con giudizio. Alle tue piante servono tante cure,non tanta acqua.Innaffia il giardino con parsimonia e sempre verso sera: quando il sole è calato, l'acqua evapora più lentamente e non viene sprecata ma assorbita dalla terra. Quando puoi raccogli l'acqua piovana o l'acqua di risciacquo delle verdure, alle piante piace molto.

USALA …non SCIUPARLA!