50 cose da fare prima di compiere 12 anni

Post on 13-Aug-2015

149 views 8 download

Transcript of 50 cose da fare prima di compiere 12 anni

01

50 COSE DA FARE

PRIMA DI COMPIERE 12 ANNI

Roberta Franceschetti – Mamamò

www.mamamo.it

CHI SIAMO

Mamamò.it

COMPITI DIFFICILI - ALLACCIARSI LE SCARPE

LA MAGIA DEI TABLET: COORDINAZIONE OCCHIO MANO

Touch screen: 9 mesi

LA MAGIA DEI TABLET: COORDINAZIONE OCCHIO MANO

Mouse: 4 anni

LA MAGIA DEI TABLET

Schermo touch

Ci troviamo di fronte alla prima generazione per la quale

il mobile è il primo schermo di riferimento.

Dal 2011 al 2013 il tempo medio trascorso con dispositivi mobili da parte di bambini sotto gli 8 anni è triplicato (da

5 a 15 minuti)

Tablet e smartphones erodono tempo ai media classici. Anche se la tv regge.

Ricerca Common Sense Media “Zero to Eight: Children’s Media Use in America” 2013

LA MAGIA DEI TABLET

GRANDE SCHERMO MULTI-TOUCH

BATTERIE A LUNGA DURATA (SEMPRE ACCESO)

CONNESSIONE WIRELESS A INTERNET

LEGGERO, TRASPORTABILE

E noi genitori?

01

Che atteggiamento abbiamo

di fronte al digitale?

Consentire ai bambini l'accesso ai vantaggi della tecnologia e di

internet

Ma anche...

Proteggerli dai rischi e dagli effetti negativi

ESSERE GENITORI… UN MESTIERE PERICOLOSO

Fonte: #NatiDigitali

Far perdere uno dei pochi contatti con il genitore che, quando torna a casa dal lavoro, si siede lì con lui o di fianco al suo letto e legge una storia, inventa la storia, ascolta le domande strampalate e cerca di rispondere. E' un rapporto intero.

Far perdere esperienze sensoriali, come l'uso di materiali diversi e l'interazione fisica con il libro anche mediante popup e finestrelle

Disabituare a ritmi lenti

Creare eccessiva dipendenza dal supporto digitale

LE PAURE DEI GENITORI

POTTY: IL VASINO PORTA IPAD Occasioni d’uso OSSESSIONE DEL CONTROLLO

IL GEOFENCING

POTTY: IL VASINO PORTA IPAD Occasioni d’uso OSSESSIONE DEL CONTROLLO

IL GEOFENCING

Occasioni d’uso L’OSSESSIONE DELL’INTRATTENIMENTO

POTTY: MAI SENZA iPAD

Occasioni d’uso L’OSSESSIONE DELLA SALUTE

LA TUTINA HI-TECH

Occasioni d’uso

IL DIGITALE NON È LA NOSTRA BABY SITTER IL DIGITALE NON È UN GUINZAGLIO VIRTUALE IL DIGITALE È UNO DEI TANTI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI NOSTRI FIGLI

BABYSITTER DIGITALI

02

Nativi Digitali…

E miti da sfatare

IL MITO DELLA PROFONDITA’

Parlano un’altra lingua: quella dei computer,

dei videogiochi e di internet.

I nuovi Barbari

Intelligenza Digitale?

“I ragazzi di oggi sono superficiali. Non sono più capaci di approfondire nulla…”

IL MITO DELLA PROFONDITA’

2026, la vittoria dei Barbari “…uno dei traumi cui la mutazione ci ha sottoposto è proprio il trovarsi a vivere in un mondo privo di una dimensione a cui eravamo abituati, quella della profondità […].  era un modo miope [di leggere le cose]: scambiava l'abolizione della profondità con l'abolizione del senso...”. Alessandro Baricco, La Repubblica, 2010.

IL MITO DELLA PROFONDITA’

“Vuoi mettere la magia di un vecchio libro…?”

IL MITO DELLA CARTA

I timori di chi non li usa

Più del 78% di chi non ha mai usato libri digitali teme che possano

far perdere “la magia del libro”.

1 1,5

2 2,5

3 3,5

4

CREARE EVENTUALI DANNI ALLA VISTA

RIDURRE LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE

SCORAGGIARE L'IMMAGINAZIONE E LA

CREATIVITÀ

FAR PERDERE IL RAPPORTO

CON IL MONDO REALE

DISINCENTIVARE LA LETTURA AUTONOMA

FAR PERDERE LA MAGIA DEL LIBRO

TEME CHE L’USO DI LIBRI DIGITALI PER BAMBINI POSSA: MEDIA DI VALUTAZIONE MOLTO D’ACCORDO= 4 PER NULLA D’ACCORDO= 1

IL MITO DELLA MAGIA DEL LIBRO

INCANTESIMO DI ESTENSIONE

La borsa di Mary Poppins

MAGICA CAPIENZA INFINITA

“Non sono creativi, non ci mettono del loro. Scopiazzano tutto da internet…”

IL MITO DELL’ORIGINALITA’ CREATIVA

“Molti adulti sono preoccupati perché questi ragazzi "copiano" contenuti mediatici già esistenti invece di creare opere originali. Le loro appropriazioni si dovrebbero invece considerare come una sorta di apprendistato... Le nostre aspettative moderne circa l'originalità creativa rappresentano un carico pesante per chiunque si trovi agli esordi della carriera”. Henry Jenkins

IL MITO DELL’ORIGINALITA’ CREATIVA

MAESTRO E ALLIEVO

“I videogame rendono frenetici e violenti…”

IL MITO DE “I VIDEOGIOCHI FANNO MALE”

Sony Playstation da Call of Duty...

IL MITO DE “I VIDEOGIOCHI FANNO MALE”

IL MITO DE “I VIDEOGIOCHI FANNO MALE”

IL MITO DE “I VIDEOGIOCHI FANNO MALE”

VI DIGITALI?

Università di Padova: 12 ore di videogiochi d’azione migliorano la capacità di lettura più di quanto non faccia un anno di lettura spontanea.

“Curano” i deficit da attenzione visiva e possono così prevenire l’insorgere della dislessia anche in bambini in età prescolare.

Videogiochi e DSA

IL MITO DE LL’ISOLAMENTO”

VI DIGITALI?

Il digitale isola dal mondo esterno.

Fa perdere il contatto con la natura e la realtà.

IL MITO DELL’ISOLAMENTO

VI DIGITALI?

JJJJ

HHHH

FOLDIFY

IL MITO DELL’ISOLAMENTO

VI DIGITALI?

TINKERPLAY

IL MITO DELL’ISOLAMENTO

PIXEL PRESS FLOORS

https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4

https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4

IL MITO DELL’ISOLAMENTO

PIXEL PRESS FLOORS

https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4

Geocaching: un social network che consente una caccia al tesoro collettiva. I partecipanti devono scovare oggetti nascosti da altri utenti all’aperto basandosi sulle coordinate GPS fornite sul sito.

IL MITO DELL’ISOLAMENTO

OSMO

https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4 https://www.youtube.com/watch?v=kl0Dl_IQnt4

https://www.youtube.com/watch?v=CbwIJMz9PAQ

POTTY: IL VASINO PORTA IPAD Occasioni d’uso LA LEZIONE DI CAPPUCCETTO ROSSO

IL GEOFENCING

Peter Gray, Free to Learn (2013) <libertà di gioco >ansia e depressione I bambini quando sono liberi fanno come i cuccioli di animali (quello che rende nervosi i loro genitori): sperimentano la paura, si confrontano con la paura e imparano a gestirla.

E la scuola?

01

In un contesto in cui cambiano le modalità di apprendimento, cambiano i supporti e le modalità di lettura, la scuola e l’educazione

dei nostri figli possono rimanere uguali?

IL DIBATTITO IN ITALIA TECNO-ENTUSIASTI vs TECNOFOBICI Una battaglia culturale (e ideologica) sui modelli educativi e di trasmissione del sapere: Pro-tecnologico e orizzontale Tradizionalistico e verticale NESSUNA EVIDENZA SCIENTIFICA ATTENDIBILE

COSA DICONO LE NEUROSCIENZE Per le neuroscienze qualunque nuova attività dell’uomo modifica le connessioni neuronali e plasma il nostro cervello. NON SIAMO NATI PER LEGGERE, (COSI’ COME NON SIAMO NATI PER IL DIGITALE) Ma l’invenzione della lettura, generazione dopo generazione, ha modificato il nostro cervello (individuale/evolutiva) #SIAMOCIÒCHELEGGIAMO

Come l’uso delle nuove tecnologie modifica il nostro cervello e il nostro modo di apprendere?

40

COMPETENZE TRADIZIONALI

COMPETENZE “SOCIALI”

linguistiche, matematiche

collaborative, relazionali Impara Digitale

NUOVE COMPETENZE

COMPETENZE DIGITALI

“serve spingere più in là la frontiera dell’alfabetizzazione, potenziando la conoscenza delle lingue

straniere, del digitale, dell’economia…

… introdurre il coding nella scuola italiana a partire dalla primaria”

https://labuonascuola.gov.it/

#LABUONA SCUOLA

ALL’INIZIO ERA SCRATCH

Coding da 7 a 14

Blockly, linguaggio di programmazione con blocchi di codice a forma di pezzi di puzzle colorati

Scratch, linguaggio di programmazione visuale, dal Media Lab del MIT di Boston per imparare a programmare dai 7 anni senza scontrarsi con le linee di codice ma utilizzando la logica del click and drag

43

NUOVE DISCIPLINE: IMPARARE A PROGRAMMARE

MIT: SCRATCH

44

IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE CODERDOJO

WWW.CODERDOJO.COM

LE APP PER PROGRAMMARE

ScratchJr.

LE APP PER PROGRAMMARE

Hopscotch

LE APP PER PROGRAMMARE

Tynker

LE APP PER PROGRAMMARE

LightBot

Perché imparare a programmare?

La programmazione precoce dà al bambino nuovi strumenti per manifestare la propria creatività e per sentirsi rafforzato. Impara a CREARE con le nuove tecnologie, non solo a interagire con esse.

PERCHE’?

http://www.ted.com/talks/mitch_resnick_let_s_teach_kids_to_code

Saranno tutti programmatori?

Programmare non serve solo agli informatici. Pensare in termini computazionali significa applicare la logica per capire, controllare, sviluppare contenuti e metodi per risolvere i problemi.

PERCHE’?

http://www.mamamo.it/#!/content/focus/coding-bambini-a-programmare

NON SOLO BABY SITTING: GIOCANDO S’IMPARA

VI DIGITALI?

Per i nativi digitali cambia il modo di apprendere:

la dimensione ludica diventa cruciale

Un nuovo modo di apprendere

52

INUTILE RIEMPIRE LE SCUOLE DI TECNOLOGIA E’ LA DIDATTICA CHE DEVE CAMBIARE E SFRUTTARE I NUOVI STRUMENTI

I NUOVI BARBARI FANNO PAURA

53

Scarsa alfabetizzazione informatica delle famiglie: il 67% dei genitori di bambini tra i 12 e i 15 anni afferma di avere una conoscenza di internet inferiore rispetto al proprio figlio*. Scarsa alfabetizzazione informatica di insegnanti e bibliotecari. Bambini digitali in una scuola analogica: tutti etichettati come iperattivi! *Ofcom, Media Literacy Research, Ottobre 2012.

I NUOVI BARBARI FANNO PAURA

03

Le 50 cose da fare

Prima di compiere 12 anni

Arrampicarsi su un albero, accamparsi all’aperto, costruire un rifugio, correre sotto la pioggia, far rimbalzare i sassi sull’acqua, far volare un aquilone, mangiare frutta raccolta direttamente dall’albero, organizzare gare di lumache. National Trust “50 things to do before you are 11”

LE 50 COSE DA FARE PRIMA DI COMPIERE 12 ANNI

Grazie dell’attenzione!

01

Roberta Franceschetti – roberta@mamamo.it