5 Come iniziare un testo

Post on 14-Dec-2014

486 views 1 download

description

Come affrontare il foglio bianco. Suggerimenti.

Transcript of 5 Come iniziare un testo

Iniziare

2

QUESTIONE DI

FOCUS

3

COME INIZIARE?

4

Foglio bianco

come la cornea di un occhio.

Io m’appresto a ricamarvi

un’iride e nell’iride incidere

il profondo gorgo della retina.

Lo sguardo allora

germinerà dalla pagina

e s’aprirà una vertigine

in questo quadernetto giallo.

Valerio Magrelli, Poesie (1980-1992) e altre poesie, Einaudi, Tornino, 1996.

5

La tecnica

Tema, rema, focus.

6

Il tema

L’argomento di cui parlare.

7

Il rema

Il commento sul tema, l’apporto del soggetto che firma il testo.

8

Il focus

Il tratto saliente della vicenda. L’elemento che si vuole rimanga impresso.

9

Tema, rema, focus

Esercitazione

Kenneth L. Peters, preside della Scuola Media Superiore di Beverly Hills, oggi ha annunciato che il corpo docente della scuola si recherà a Sacramento giovedì 3 dicembre per una nuova riunione sui metodi di insegnamento. I relatori saranno l’antropologa Margareth Mead e Robert MaynardHutchins, rettore dell’Università di Chicago.

�Iniziare dal focus per il giornale della scuola.

10

Iniziare dal focus

Esempio

Giovedì 3 dicembre non ci sarà scuola.

Da Nora Ephron, Il collo mi fa impazzire, Feltrinelli, Milano, 2007.

11

Mancanza del tema Esempio

IL PIQ, PRODOTTO INTERNO QUALITA’

Il PIQ, promosso da Symbola e Unioncamere, si inserisce nel dibattito internazionale sui nuovi indicatori di performance, dibattito come noto orientato alla ricerca di nuovi strumenti complementari o alternativi al PIL in grado di valutare aspetti non direttamente collegabili alla produzione. Il PIQ non segue i filoni di analisi legati ai temi della felicità e del benessere, quindi non ha come obiettivo quello di produrre un indicatore in grado di misurare il benessere o la felicità di un sistema economico ma piuttosto di evidenziare i progressi nella produzione di un valore aggiunto di qualità, ingrediente indispensabile per assicurare non solo il benessere attuale, ma anche quello delle generazioni future.

Obiettivo del PIQ è quindi misurare il posizionamento e quindi le performance di unPaese o di un settore di attività rispetto al parametro della qualità. Il PIQ è infatti la risultante della sommatoria delle quote percentuali di qualità, in ciascun settore di attività previsto dalla contabilità nazionale, moltiplicate per il rispettivo valore aggiunto. Questa quota di qualità non si traduce in un sintetico numero puro, ma in un valore monetario, in euro correnti, delle produzioni di beni e servizi di qualità.

12

Il linguaggio burocratico

Riporta il rema, ma trascura il tema e il focus.

Esempio: questione droga.

Rema

� I giovani non hanno valori.

� Le famiglie sono distanti.

� La televisione propone solo scene di violenza.

Tema

� Le coordinate del fenomeno (sociologiche, psicologiche…).

� L’andamento del fenomeno.

� Il contributo della criminalità organizzata.

Focus

� l’approccio al problema.

13

http://www.youtube.com/watch?v=iPw0vphyPFc