4 Edizione corso Risorse Elettroniche per la ricerca Polisearch E Refworks

Post on 14-Dec-2014

1.343 views 0 download

description

Corso risorse elettroniche per la ricerca, 19 e 21 Novembre 2007

Transcript of 4 Edizione corso Risorse Elettroniche per la ricerca Polisearch E Refworks

“Le risorse elettroniche per la ricerca” Esercitazioni

19/ 21/ 23 Novembre 2007

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

mariosergio.megna@polimi.it

2

Nome relatore

Start-up e procedure di autenticazione

• Il corsista impara a configurare il proxy per utenze al di fuori del Politecnico e in seguito si accredita nelle pagine relative ai SW che utilizzerà (polisearch, refworks).

Proxy: http://www.biblio.polimi.it/proxy/faq.html

PoliSearch: http://www.biblio.polimi.it/polisearch/http://www.biblio.polimi.it/polisearch/

RefWorks: http://www.refworks.com/http://www.refworks.com/

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

3

Nome relatore

Autenticazione: Proxy/PoliSearch

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

4

Nome relatore

Autenticazione: Refworks

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

5

Nome relatore

Gli ambienti e gli strumenti di ricerca del S.B.A.

Il corsista impara a utilizzare polisearch e refworks in maniera avanzata, iniziando a identificare e salvare le proprie “risorse preferite”.

info sulla risorsa

salva la risorsa

cerca nella risorsa

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

6

Nome relatore

PoliSearch: Identificazione delle “risorse preferite” e delle “riviste preferite”

• Il corsista crea un proprio quicksearch in polisearch di collegamento alle risorse preferite salvate in precedenza (max 10 risorse).

• In seguito individua le riviste di suo interesse e le salva nello scaffale elettronico delle proprie “riviste preferite”.

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

7

Nome relatore

Ricerca e archiviazione dei dati bibliografici

• Il corsista ricerca le risorse informative che ritiene interessanti per il suo lavoro di ricerca, utilizzando le parole chiave stabilite o modificandone l’insieme in funzione dei risultati sia utilizzando il QuickSearch creato, che utilizzando la modalità MetaSearch.

• Imposta alerts nella MetaSearch per eseguire periodicamente la ricerca e ricevere gli aggiornamenti rilevati.

• Analizzando i risultati delle ricerche, archivia le risorse ritenute interessanti importandoli in refworks.

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

8

Nome relatore

RefWorks

http://www.biblio.polimi.it/refworks/

• Come creare la bibliografia

• Come individuare i duplicati

• Come fare a condividerla

• Ricerca, Lista autori, titoli …

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

9

Nome relatore

Uso di altre risorse elettroniche e come fare a reperire la documentazione

• Il corsista effettua la ricerca su alcune banche dati non presenti in PoliSearch.

• Usa altri strumenti di ricerca free (tipo google scholar, scirus, dogpile)

• In seguito cerca di individuare quale biblioteca possiede la documentazione, non disponibile presso le biblioteche di Ateneo, usando altri cataloghi .

• Non trovo nulla come fare a reperire il documento?

Il servizio di reference e ILL/DD

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.

10

Nome relatore

Buon lavoro!

Per informazioni:mariosergio.megna@polimi.it

Tel 02 2399.6023

Biblioteca del B.E.S.T.

Campus Leonardo , "Officina" F. Mauro, Biblioteche Dipartimentali, Edificio 37 (dietro la Nave), piano terra.

Mappa: http://www.biblio.polimi.it/biblioteche/mappa_leonardo.html

Mario Sergio Megna, Biblioteca del B.E.S.T.