2015 estate foto dettaglio prof.ssa dindiani

Post on 14-Apr-2017

1.006 views 0 download

Transcript of 2015 estate foto dettaglio prof.ssa dindiani

Anche quest’anno ho proposto agli alunni delle classiseconde di scattare una fotografia con l’uso dellaREGOLA dei TERZI; il tema era «Un DETTAGLIOINTERESSANTE». Questa regola è in realtà unasemplificazione di un’altra regola che consente diottenere una composizione ancor più efficace:la SEZIONE AUREA.

In prima avevo spiegato, in modo semplificato, laPROPORZIONE AUREA trattando della struttura deltempio nell’Arte greca; in seconda, trattando deiCRITERI COMPOSITIVI, si era vista questa proporzioneapplicata molto spesso nelle opere d’Arte, specierinascimentali.

Può essere utile accennare, in breve, a che cosa si intende per Sezione Aurea…

Se dividiamo un segmento in due parti non uguali, in modo tale che la parte più corta stia alla parte più lunga come la parte più lunga all'intero segmento, otteniamo che la parte più lunga misura 0,618033 e quella più corta 0,381966…

Abbiamo così costruito una Sezione Aurea.La Sezione Aurea è, dunque, un rapporto: il rapporto tra1 (l'intero segmento) e 0,618033… (la sezione piùgrande), e tra 0,618033… e 0,381966… (la sezione piùpiccola).

Da questa regola possiamo costruire figure geometriche più complesse come il "Rettangolo Aureo" nel quale si

può notare che ogni rettangolo derivato ha le stesse proporzioni tra i lati lunghi e quelli corti.

Oppure il "Triangolo Aureo" in cui si nota che il triangolo derivato ha sempre due angoli di 72°

e uno di 36°.

Il rapporto aureo si riscontra in natura nella sequenza di crescita delle foglie sui rami degli alberi, nelle conchiglie per lo sviluppo

della chiocciola del guscio, nelle evoluzioni di volo degli uccelli o nel movimento dei pesci, nel rapporto tra le varie parti del corpo umano e in

moltissime altre cose.

La Sezione Aurea da sempre viene considerata come il rapporto più piacevole esteticamente ed è stata utilizzata in architettura ed in pittura.

Un celebre esempio lo troviamo nell’opera di Leonardo da Vinci.

Osservando l'Annunciazione possiamo constatare l'intenzione dell'Autore di far convergere lo sguardo dell'Arcangelo Gabriele verso il grembo di

Maria (il vero soggetto dell'Opera) facendolo coincidere con il vertice del "Triangolo Aureo" e la sua posizione inclinata verso di esso, coincide con

il lato del triangolo piccolo.Per questo motivo il suo atteggiamento viene ben recepito ed è così

coinvolgente.

• Torniamo alla fotografia… Una delle norme base della composizione che è

bene imparare per scattare delle belle foto, è la REGOLA dei TERZI che

semplifica il rapporto aureo.

• Questa regola suggerisce di dividere una foto in 9 parti uguali e di allineare

gli elementi principali con le linee della griglia così ottenuta o ancora meglio

con i loro incroci, dove si trovano i quattro “punti focali”. Questa regola

deriva dal fatto che, istintivamente, l’occhio umano si concentra su questi

punti.

• Infatti, chi osserva un’immagine si concentra su uno di questi punti dopo

aver dato il primo sguardo alla parte centrale e da essi si sposta acquisendo

maggiori informazioni visive. Posizionando il soggetto al centro

dell’inquadratura, invece, otteniamo una foto “statica” perché l’occhio

dell’osservatore si ferma lì e non coglie il resto dell’immagine; ovviamente

dipende dall’importanza visiva che vogliamo dare al soggetto, a volte

centrarlo rende più espressiva l’immagine…

I fotografi, che devono creare composizioni gradevoli, seguono le regole dell'equilibrio; anche senza saperlo utilizzano spesso la Sezione Aurea, con risultati che si avvicinano molto alla Regola dei terzi.

Bruno Pipitone: soggetto racchiuso nel

quadrato grande e spazio suddiviso Sergio Gargiulo: stessa suddivisione nel rapporto 1:1,618..

Sergio Gargiulo:Soggetto principale al centro del quadrato grande, tazzina che divide lo spazio nella proporzione aurea, finestra racchiusa nel quadrato piccolo.

Ecco altre foto basate sulla regola dei terzi

A seguire le fotografie scattate dagli alunni…

Eleonora M.

Lorenzo B.

Riccardo C.

Giovanni B.Classe 2^/3^ sez. A

Eleonora M.Emma M.

Miriam F.Riccardo B.

Ilaria G.

Imen R.Laura V.

Nikol P.

Giacomo C.Giulia D.T.

Gaia D.B.Giada Maria F.

Allison C.

Giulia S.

Manuel T.

Samuel R.Davide G.

Eleonora Dall’A.

Classe 2^/3^ sez. B

Angela M.

Randy T.

Marzia Z.

Francesco P.

Judy Q.

Diletta C.Classe 2^/3^ sez. C

Filippo B.

Francesco Z.

Gaia S.

Cristian Q.

Federico A.

Elena S.

Sofia Z.

Gaia A.

Maria C.

Giovanni P.

Martina C.

Greta S.

Pier Filippo M.M.