2013.01.07 promoelezioni milano

Post on 31-May-2015

103 views 0 download

description

Iniziativa di sensibilizzazione al voto presentata in ambito di Comitato scientifico della Scuola diocesana di formazione socio-politica "Date a Cesare..." rivolta a giovani.

Transcript of 2013.01.07 promoelezioni milano

CO, CO, CHI, CHÉ:- PERCHÉ votare - PER CHI votare - PER COSA votare -

4 chiacchiere su bene comune e voto responsabileper non fare la fine del “pollo”

(a cura di Davide Caocci) Milano, 7 gennaio 2013

Art. 48Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.(…)Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.

la COstituzione

COme mi trovo

COme si vota

• la Costituzione italiana : da dove ?

• i principi fondamentali : solo 12 ?

• i sistemi elettorali : quanto vale il mio voto ?

CHI mi affronta

Art. 49Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.

anCOra COstituzione

CHI si vota• il sistema dei partiti : ABC o xyz ?

• le persone e i partiti : quale rapporto ?

• elezioni senza partiti o partiti senza elezioni ?

perCHÉ si vota

• la società civile : ed io che c'entro ?

• i valori : negoziabili o non ?

• e adesso diamoci da fare !

COme discernere - 1

Metodo di discernimento personale e comunitario

• conoscenza delle situazioni, con l'aiuto delle scienze sociali e degli strumenti adeguati

• riflessione sulle realtà, alla luce del messaggio immutabile del Vangelo e dell'insegnamento sociale della Chiesa

• individuazione delle scelte orientate a far evolvere in senso positivo la situazione presente

(Compendio DSC, 568)

COme discernere - 2

Alcuni fondamentali criteri

• distinzione e connessione tra ordine legale e ordine morale

• fedeltà a propria identità e disponibilità al dialogo con tutti

• fedeltà a valori naturali, a valori morali, a valori soprannaturali

(Compendio DSC, 569)

COme discernere - 3

«la coscienza cristiana ben formata non permette a nessuno di favorire con il proprio voto l'attuazione di un programma politico o di una singola legge in cui i contenuti fondamentali della fede e della morale siano sovvertiti dalla presentazione di proposte alternative o contrarie a tali contenuti»

(Compendio DSC, 570)

COsì possiamo farcela

“I nemici della Costituzione sono l'indifferenza alla

politica che è amore per la vita, e il non voto.

Non ti tirare fuori, se ti tiri fuori è terribile, dai il potere alla folla che sceglie sempre

Barabba” (Roberto Benigni)

GRAZIE & BUON VOTO !

per informazioni: sociale@diocesi.milano.it