1come allertare il siatema di emergenza

Post on 07-Jul-2015

209 views 0 download

description

corso di primo soccorso

Transcript of 1come allertare il siatema di emergenza

CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMADEL SOCCORSO 118

DR. DI STEFANO MICHELE

E‟ di prioritaria importanza, che ogni cittadino, in attesa dei soccorsi,metta in atto le manovre di sostegno alle funzioni vitali perchéciò può aumentare, anche notevolmente, le possibilità di sopravvivenzadell‟infortunato.

L‟obiettivo, quindi, fondamentale del BLS è di prevenire i dannianossici cerebrali, per i quali, se non si inizia subito una RCP, le lesioni che si instaurano diventano irreversibili nell‟arco di circa10 minuti.

La catena della sopravvivenza

I quattro anelli rappresentano:

L‟allarme immediato:è necessario che la chiamata disoccorso sia effettuata nel più breve tempo possibileper attivare precocemente il sistema di emergenza.

Precoce rianimazione

cardiopolmonare:

è necessarioiniziare il più rapidamente possibile il massaggiocardiaco esterno e la ventilazione polmonare.

Precoce defibrillazione:

appena disponibile, è

necessariocollegare il defibrillatore al torace della vittimaper fornirgli quella scarica elettrica, che a volte, permetteal cuore di ricominciare a “battere”.

Precoce rianimazione cardiaca avanzata:

è infinenecessario che il supporto avanzato ALS, generalmentefornito dai professionisti del soccorso, sia attuato in tempi brevi.

Inoltre, prima di ogni intervento di soccorso, è opportuno valutarela sicurezza del luogo o dell‟ambiente in cui ci si accinge a prestareil soccorso.

fughe di gas inluogo chiuso,

pericolo d'incendio,la presenza di sostanze tossiche

O semplicemente il traffico non controllato su un incidente stradale.

Risorse umane coinvolte

• cittadino

• operatori di centrale

• équipe di soccorso

• forze non sanitarie (112, 113, 115, polizia

• ospedali

Cittadino

ƒ Fonte di esigenzeƒ Primo soccorritoreƒ Fonte di informazione

La chiamata di Soccorso

• Quando chiamare?Grave maloreIncidente stradale, domestico, sportivo, sul lavoroRicovero d'urgenzaOgni situazione certa oppure presunta di pericolo di vita

• Quando NON chiamare

– Visite mediche a domicilio quando il medico di famiglia non e' raggiungibile.

– Trasporti o trasferimenti da/per ospedali, case di cura, ambulatori o la propria abitazione.

– Informazioni di natura socio-sanitaria (prenotazioni visite, consulenze mediche generiche, orari ambulatoriali)Slide 12 -La chiamata di S

La chiamata al 118 è una fase cruciale del primo soccorso.sembrerà banale?

ma in realtà le informazioni che noi diamo al servizio di emergenza hanno notevoli conseguenze sulle fasi di soccorso avanzate

SULLA BASE DELLE NOSTRE INFORMAZIONI LA CENTRALE OPERATIVA

INVIERA‟ I MEZZI DI SOCORSO APPROPRIATI

L‟AUTO MEDICA , „L‟AMBULANZA MEDICATA E NON MEDICATA ET.C

UN ERORE DI VALUTAZIONE DEL SOCCORRITORE POTREBBE RITARDARE

IL SOCCORSO PIU‟ ADEGUATO AL CASO

ovviamente non tutti sono medici, quindi non è necessario fornire una diagnosi ma solo una descrizione precisa di ciò che osserviamo.

Ma come allertare i soccorsi?

Innanzitutto la centrale operativa del 118 può essere contattata da qualsiasi dispositivo di telefonia gratuitamente e 24 ore su 24.

Le informazioni da fornire, una volta che ci si è presentati sono le seguenti:

1) Cosa è successo: la dinamica

dell'incidente descritta in maniera sintetica serve ad orientare i successivi soccorsi;

2) Dove è successo: definire in modo preciso

il luogo dell'incidente evita ritardi o inutili perdite di tempo. Nel nostro caso riferimenti stradali, locali o negozi nelle vicinanze possono essere di aiuto;

Quante sono le persone coinvolte: anche il numero delle

persone infortunate è da riferire per permettere ai soccorsi di portare il giusto numero di operatori che devono intervenire sul posto;

4) Quali sono le lesioni presenti: una volta accertato lo

stato di coscienza e la respirazione andrebbero riferite eventuali lesioni presenti quali ad esempio sanguinamenti, segni di shock, impossibilità ai movimenti, dolore etc. Ricordiamoci che non è importante fare una diagnosi ma riferire quello che vediamo!!

5) Da quale numero si chiama: la centrale del 118 registra tutte le chiamate e riesce a visualizzare il numero del dispositivo dal quale telefoniamo ma non è errato fornire comunque il nostro numero e il nostro nome nel caso vi fossero dei problemi. E' importante poter essere contattabili nel caso fossero necessari ulteriori chiarimenti!

Ovviamente dopo aver chiamato il 118 sarà bene allertare anche il 112 o il 113 per fare in modo che la "scena" possa essere messa in sicurezza anche da personal specializzato.

Ricordiamo che i numeri di emergenza

internazionali sono il

112 carabinieri o il 113, POLIZIA

115 VIGILI DEL FUOCO

Comportamento in caso di intervento dell'elicottero

Nel caso di intervento dell'elicottero si dovrà attrezzare un'area consona all'atterraggio del velivolo e che abbia le seguenti caratteristiche:

•lontana da fili o cavi di qualsiasi tipo (cavi

elettrici, cavi di funivie, etc.);

•il più possibile sopraelevata rispetto il

territorio circostantE

•Facilmenteindividuabile dall'alto;

•con una superficie minima di 5x5 metri di

lato e sgombra nel raggio di circa 100 metri

da impedimenti di qualsiasi tipo;

•su di un terreno solido;

no

no

si

ricordarsi che l'elicottero atterrerà sempre controvento pertanto esporre una bandieruola che ne indichi la direzione(usando per esempio un indumento di colore rosso o bianco legato sulla cima di un paletto);

bisognerà allontanare dalle vicinanze ogni oggetto (zaini, attrezzature alpinistiche, caschi, indumenti, etc.) che potrebbe essere risucchiato dal vortice formato dalla rotazione delle pale (a quella velocità anche un innocuo cappellino potrebbe rivelarsi pericoloso se risucchiato dal rotore dell'elicottero).

Non avvicinarsi

all'elicottero

appena atterrato

prima di aver avuto

il consenso

dell'equipaggio e

soprattutto non

avvicinarsi MAI al

rotore di coda; non

prendere alcuna

iniziativa se non

preventivamente

autorizzata dal

personale di bordo

dell'elicottero.

GRAZIE