1 Energie rinnovabili in agricoltura: il biogas I.Re.F. – Milano, 23 gennaio 2007 Normative e...

Post on 01-May-2015

220 views 4 download

Transcript of 1 Energie rinnovabili in agricoltura: il biogas I.Re.F. – Milano, 23 gennaio 2007 Normative e...

1

Energie rinnovabili in agricoltura: il biogasI.Re.F. – Milano, 23 gennaio 2007

Normative e procedure di riferimentoIntervento a cura di

Giuseppe Bonazzi - CRPA - Reggio Emilia

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

2

1. Digestione anaerobica in impianti aziendali dei soli effluenti zootecnici prodotti all’interno dell’azienda in cui è inserito l’impianto (impianto < 3MW)

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

Effluenti zootecnici (prodotti

in azienda)

Impianto di BIOGAS aziendale

Utilizzazione agronomica del DIGESTATO

(su terreni disponibili e sulla base di un piano di spandimento approvato)

DM 7.04.06 DM 7.04.06 DM 7.04.06

DM 7.04.06

DM 7.04.06

No autorizzaz. emissioni in atm (art 269 D 152) Autorizzazione Unica 387/03 a costruz e gestione

3

2. Digestione anaerobica in impianti aziendali di biomasse vegetali prodotte all’interno dell’azienda in cui è inserito l’impianto (impianto < 3MW)

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

• residui colturali (prodotti in azienda)

• colture energetiche (prodotte in azienda)

Impianto di BIOGAS aziendale

Utilizzazione agronomica del DIGESTATO

(su terreni disponibili e sulla base di un piano di spandimento approvato)

DM 7.04.06 in ZVN

No autorizzaz. emissioni in atm (art 269 D 152) Autorizzazione Unica 387/03 a costruz e gestione

DM 7.04.06in ZVN

4

3. Digestione anaerobica in impianti aziendali di biomasse prodotte all’interno dell’azienda in cui è inserito l’impianto (< 3 MW)

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

• Effluenti zootecnici (prodotti in azienda)

• residui colturali (prodotti in azienda) 

• colture energetiche (prodotte in azienda )

Impianto di BIOGAS aziendale

Utilizzazione agronomica del DIGESTATO

(su terreni disponibili e sulla base di un piano di spandimento approvato)

No autorizzaz. emissioni in atm (art 269 D 152) Autorizzazione Unica 387/03 a costruz e gestione

DM7.04.06

DM 7.04.06

DM 7.04.06

DM 7.04.06 DM 7.04.06

5

4. Digestione anaerobica in impianti aziendali di effluenti zootecnici e colture energetiche, di scarti e residui delle lavorazioni vegetali di aziende agroalimentari- Successiva utilizzazione agronomica

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

• Effluenti zootecnici (prodotti in e fuori azienda)

• colture energetiche (prodotte in e fuori azienda )

Impianto di BIOGAS aziendale

Utilizzazione agronomica del DIGESTATO

(su terreni disponibili e sulla base di un piano di spandimento approvato)

No autorizzaz. emissioni in atm (art 269 D 152) Autorizzazione Unica 387/03 a costruz e gestione

DM7.04.06

DM 7.04.06

DM 7.04.06

DM 7.04.06 DM 7.04.06

Bolla di Accomp

6

5. Digestione anaerobica in impianti aziendali di effluenti zootecnici e colture energetiche, di scarti e residui delle lavorazioni vegetali di aziende agroalimentari - Successiva utilizzazione agronomica

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

• Effluenti zootecnici (prodotti in e fuori azienda)

• colture energetiche (prodotte in e fuori azienda )

• scarti della lavora-zione di prodotti vegetali provenienti da aziende agroalimentari)

Impianto di BIOGAS aziendale

Utilizzazione agronomica del DIGESTATO

(su terreni disponibili e sulla base di un

piano di spandimento approvato)

No autorizzaz. emissioni in atm (art 269 D 152) ?Autorizzazione Unica 387/03 a costruz e gestione

DM 7.04.06 Form. identif?

DM 7.04.06

DM 7.04.06

DM 7.04.06recupero R10?

DM 7.04.06Disciplina rifiuti?

Bolla di accomp

Bolla di Accomp.?(se sottoprodotto)Formulario identificaz (se rifiuto)

7

6. Digestione anaerobica in impianti interaziendali di biomasse di diversa provenienza: effluenti zootecnici e colture energetiche- Successiva utilizzazione agronomica

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

• Effluenti zootecnici

• Colture energetiche

Impianto di BIOGAS

inter-aziendale

Utilizzazione agronomica del DIGESTATO

(su terreni disponibili e sulla base di un

piano di spandimento approvato)

Autorizzazione Unica 387/03 a costruz e gestione

DM 7.04.06

DM 7.04.06

DM 7.04.06 DM 7.04.06

DM 7.04.06

Bolla di Accomp

8

7. Digestione anaerobica in impianti interaziendali di biomasse di diversa provenienza: effluenti zootecnici, acque reflue e scarti di grandi aziende che lavorano prodotti ortofrutticoli - Successiva utilizzazione agronomica

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

• Effluenti zootecnici • Acque reflue e

scarti di grandi aziende che lavorano prodotti ortofrutticoli

Impianto di BIOGAS

Inter- aziendale

Utilizzazione agronomica del DIGESTATO

(su terreni disponibili e sulla base di un

piano di spandimento approvato)

Autorizzazione Unica 387/03 a costruz e gestione

DM 7.04.06 Form. identif?

DM 7.04.06

DM 7.04.06

DM 7.04.06recupero R10?

DM 7.04.06Disciplina rifiuti?

Bolla di Accomp

Bolla di Accomp.?(se sottoprodotto)Formulario identificaz (se rifiuto)

9

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

€/m3 di

liquame

trattato

€/kg di

carne

prodott

a

1. trattamento di rimozione biologica

dell’azoto in impianto (SBR)

6,0

0,18

2. trattamento di rimozione biologica

dell’azoto in impianto SBR assistito

da un trattamento di digestione

anaerobica della frazione addensata

2,4

0,07

Tabella 1 – Confronto tra i costi di trattamento di un impianto di rimozione biologica dell’azoto (SBR) da solo (1) e in abbinamentocon un digestore anaerobico (2) (dati 2003)

10

Bovini da latteBovini da latte

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

Separazione dei solidi dal liquame delle corsie della zona di riposo e da quelle di servizio

Solido da maturare in platea coperta

Frazione chiarificata da sottoporre ad aerazione in un bacino con un tempo di ritenzione idraulica (HRT) pari a circa 20 giorni e a successivo stoccaggio

- Spandimento agronomico fuori ZVN

oppure - Conferimento a

industria fertilizzanti

Spandimento agronomico sui terreni aziendali in ZVN

Linea 1

11

Bovini da latteBovini da latte

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

Linea 2

Separazione dei solidi con cilindro rotante o pressaelicoidale e forse anche centrifuga

Solido da maturare in platea coperta

Frazione chiarificata da sottoporre ad aerazione in un bacino

co n un tempo di ritenzione idraulica (HRT) pari a circa 20 giorni e a successivo stoccaggio

- Spandimento agronomico fuori ZVN

oppure - Conferimento a

industria fertilizzanti

Spandimento agronomico sui terreni aziendali in ZVN

DIGESTIONE ANAEROBICA

del liquam e delle

corsie della zona di riposo e delle

corsie di servizio

12

SuiniSuini

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

Linea 1

Addensamento

Digestione Anaerobica

aerazione in un bacino con un

tempo di ritenzione idraulica (HRT) pari a circa 20 giorni e

Stoccaggio

Spandimento agronomico sui terreni aziendali

in ZVN

Separazione solido liquido

Spandimento agronomico fuori ZVN

oppureConferimento a

industria fertilizzanti previa valorizzazione

LiquameTal quale

Addensato

Chiarificato

Digestato Solido

Liquido

13

SuiniSuini

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica

DG Agricoltura

Linea 2

Addensamento

Digestione Anaerobica

Trattamento biologico (SBR) (oppure nitri-denitrificazione)

Stoccaggio

Spandimento agronomico sui

terreni aziendali in ZVN

Separazione solido liquido

Spandimento agronomico fuori ZVN

oppureConferimento a

industria fertilizzanti previa valorizzazione

LiquameTal quale

Addensato

Chiarificato

Digestato Solido

Liquido

Scarico in fognatura con depuratore

pubblico terminale

oppure

Fanghisupero