1 /45 Uso: pubblico Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili per lo sviluppo sostenibile del...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of 1 /45 Uso: pubblico Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili per lo sviluppo sostenibile del...

1 /45

Uso: pubblico

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabiliper lo sviluppo sostenibile del territorio

Fabrizio BonemazziTaranto, 5 marzo 2005

2 /45

Uso: pubblico

• Le tecnologie• Il solare fotovoltaico• Il solare termico• Altre tecnologie

• Gli strumenti di implementazione sul territorio

• Enel.si

Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Enel SpA.

Agenda

3 /45

Uso: pubblico

E’ la trasformazione diretta di energia solare in energia elettrica.

ProNon richiede parti in movimentoNon inquina durante la generazioneE’ molto affidabile

ControIl costo è ancora piuttosto elevatoRichiede l’utilizzo di ampie superfici

Che cos’è la tecnologia solare fotovoltaica?

4 /45

Uso: pubblico

Utenze remote e comunità isolate

Le diverse applicazioni del fotovoltaico

5 /45

Uso: pubblico

Centrali di produzione da fonti rinnovabili

Le diverse applicazioni del fotovoltaico

L’impianto FV da 3300 kW di Serre (SA)

6 /45

Uso: pubblico

Sistema isolato realizzato da Enel in soli sette mesi

grazie ad un finanziamento erogato dalla Regione

Sicilia.

La taglia dell’impianto è di 100 kW

Stromboli, febbraio 2004: l’impianto per il villaggio di Ginostra

7 /45

Uso: pubblico

La Cittadella della Carità a Taranto

Le diverse applicazioni del fotovoltaico

Generazione distribuita

8 /45

Uso: pubblico

Immaginate che le vostre pareti, i vostri soffitti, le vostre finestre producano energia elettrica…

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

Questo è il fotovoltaico integrato negli edifici!

9 /45

Uso: pubblico

Casa solare in Germania

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

10 /45

Uso: pubblico

L’Università di NorthumbriaInghilterra del Nord

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

11 /45

Uso: pubblico

Facciata solare in Germania

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

12 /45

Uso: pubblico

Quartiere residenziale in Olanda

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

13 /45

Uso: pubblico

Impianto FV utilizzato come barriera frangirumore

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

14 /45

Uso: pubblico

La facciata del JRC di Ispra

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

15 /45

Uso: pubblico

Autogrill sull’Autosole a Somaglia (PC)

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

16 /45

Uso: pubblico

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

Impianto su tetto a shed

17 /45

Uso: pubblico

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

Copertura a botte e frangisole (Olanda)

18 /45

Uso: pubblico

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

Istituto per il Marketing (Austria)

19 /45

Uso: pubblico

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

Impianto a facciata da 9,7 kW (St. Moritz)

20 /45

Uso: pubblico

L’integrazione del FV nel tessuto urbanizzato

Impianto su tetto (Svezia)

21 /45

Uso: pubblico

Quanto costa un impianto FV connesso alla rete

Un impianto connesso alla rete di piccola taglia (1-5 kW) costa circa:

7000 €/kW picco + IVA 10%.

Un impianto ben posizionato e realizzato, alle nostre latitudini, produce circa 1100-1200 kWh elettrici in un anno per ogni kW di picco installato.

22 /45

Uso: pubblico

• Le tecnologie• Il solare fotovoltaico• Il solare termico• Altre tecnologie

• Gli strumenti di implementazione sul territorio

• Enel.si

Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Enel SpA.

Agenda

23 /45

Uso: pubblico

L’ impianto solare termico a bassa temperatura cattura l’energia solare mediante gli elementi captanti (collettori solari) e la utilizza per innalzare la temperatura dell’acqua, che può raggiungere i 60-70°C con i sistemi di usuale impiego.

Cos’è un impianto solare termico

24 /45

Uso: pubblico

Differenza fra impianto fotovoltaico e solare termico

Fotovoltaico: produzione di energia elettrica

Solare termico: produzione di acqua calda.

Il solare termico a parità di superficie captante ha un costo comparabile col fotovoltaicoma un resa complessiva 4-5 volte superiore!

25 /45

Uso: pubblico

Applicazioni del solare termico in ambito civile

Produzione acqua calda

per

Riscaldamento ambienti

Piscine

Uso Sanitario

26 /45

Uso: pubblico

Impianti a

circolazione naturale

Impianti a

circolazione forzata

L’impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria

27 /45

Uso: pubblicoEsempi di integrazione architettonica del solare termico

28 /45

Uso: pubblico

Tettoie frangisole

29 /45

Uso: pubblico

Piscine

30 /45

Uso: pubblico

Impianto per riscaldamento e acqua calda sanitaria

31 /45

Uso: pubblico

Il costo di un impianto solare termico per

un’abitazione è di:

2000 - 3500 € + IVA 10%.

Costi

Tempi di ritorno:

4-5 anni nel caso di

sostituzione di uno

scaldabagno elettrico (in

presenza di contributo

pubblico 30%) e

ovviamente aumentano,

nel caso in cui l’acqua

calda sia prodotta da fonte

metano e/o le condizioni

climatiche portino a rese

inferiori.

32 /45

Uso: pubblico

• Le tecnologie• Il solare fotovoltaico• Il solare termico• Altre tecnologie

• Gli strumenti di implementazione sul territorio

• Enel.si

Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Enel SpA.

Agenda

33 /45

Uso: pubblico

Il minieolico in ambito urbano

Generatori eolici ad asse verticale di piccola potenza

•impatto visivo minimo

•Nessun inquinamento acustico

34 /45

Uso: pubblico

La microgenerazione

Servizi e sistemi per la

produzione combinata di

•energia elettrica

•energia termica (acqua

calda, acqua surriscaldata,

vapore, fumi)

con impianti di potenza < 1

MWel per applicazioni nei

settori building e process, in

casi di contemporaneo e

continuativo assorbimento di

queste due forme di energia.

35 /45

Uso: pubblico

• Le tecnologie• Il solare fotovoltaico• Il solare termico• Altre tecnologie

• Gli strumenti di implementazione sul territorio

• Enel.si

Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Enel SpA.

Agenda

36 /45

Uso: pubblico

Quali strumenti per facilitare la diffusione sul territorio

Finanziamenti a fondo perduto

Bandi regionali “Tetti fotovoltaici”Il programma “Tetti fotovoltaici”, emanato dal Ministero dell’Ambiente, supporta la realizzazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica, attraverso incentivi in conto capitale (max 70%).

Bandi regionali per il solare termicoIl programma solare termico, emanato dal Ministero dell’Ambiente, supporta la realizzazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda, mediante l’assegnazione di incentivi in conto capitale (max 30%).

Programmi operativi regionali (POR)

Legge 488/92

37 /45

Uso: pubblico

Quali strumenti per facilitare la diffusione sul territorio

Altre forme di finanziamento

Certificati “verdi” per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

Certificati “bianchi” introdotti dai decreti di efficienza energetica

Finanziamento in conto energiaIl DLgs 387 del 29 dicembre 2003 prevede l’introduzione di una tariffa incentivante da attribuire all’energia prodotta da fonte solare e immessa nella rete.

L’esperienza della Germania:oltre 100 MW installati all’anno rispetto ai 5 MW dell’Italia!

Tempi di attuazione: entro I semestre 2005

38 /45

Uso: pubblico

Quali strumenti per facilitare la diffusione sul territorio

Provvedimenti di indirizzo strutturale e di semplificazione amministrativa

Obbligo installazione impianti solari termici nei nuovi edifici e nelle grandi ristrutturazioniRegolamenti comunali di Carugate, Corbetta, Melzo (MI),

Morazzone (VA) e Minervino (LE)

Leggi regionali Lazio e Toscana

Certificazione energetica degli edifici Province di Bolzano e Bologna

La nuova Legge energetica della Regione Toscana (17/2/2005) introduce procedure autorizzative semplificate per impianti fotovoltaici (liberi fino a 3 kW, DIA fra 3 e 10 kW)

39 /45

Uso: pubblico

• Le tecnologie• Il solare fotovoltaico• Il solare termico• Altre tecnologie• L’efficienza energetica

• Gli strumenti di implementazione sul territorio

• Enel.si

Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Enel SpA.

Agenda

40 /45

Uso: pubblico

Offre servizi di installazione e manutenzione di impianti

alle famiglie ed alle aziende,

con focus sulla sicurezza, il comfort ed il risparmio energetico

41 /45

Uso: pubblico

Risparmio Risparmio energeticoenergeticoRisparmio Risparmio energeticoenergetico

ComfortComfortComfortComfort

3 linee di servizi per 3 linee di servizi per soddisfare i bisogni dei clientisoddisfare i bisogni dei clienti

L’offerta Enel.si

SicurezzaSicurezzaSicurezzaSicurezza

42 /45

Uso: pubblico

Servizi Enel.si legati alle fonti rinnovabili

FotovoltaicoFotovoltaico

I servizi relativi all’energia rinnovabile ed al risparmio energetico offerti da Enel.si, attraverso la rete di negozi, possono sintetizzarsi in:

MinieolicoMinieolico

Solare Termico Solare Termico

MicrogenerazioneMicrogenerazione

43 /45

Uso: pubblico

L’offerta Enel.si

Analisi di fattibilità Progettazione Supporto allo svolgimento degli adempimenti autorizzativi Finanziamento Realizzazione Assistenza e manutenzione

44 /45

Uso: pubblico

Le richieste da parte dei Clienti vengono raccolte

Attraverso il sito internet

www.enelsi.it

Dalle chiamate al numero verde Enel.si

Presso i negozi Enel.si

45 /45

Uso: pubblico

Grazie dell’attenzione!