… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of … e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.

… e quindi uscimmo a riveder le stelle!

L’Osservatorio

Il casale con la cupola del telescopio principale

L’ingresso

La sala conferenze

La strumentazioneIl telescopio: cuore dell’osservatorio

costruito con le più moderne tecnologie oggi conosciute

Per dimensioni e prestazionitra i primi 10 in Italia (60 cm di diametro!)

ma realizzato con costi contenuti prima impensabili

Un esempio di nuove tecniche costruttive

Lo specchio di 60 cm di diametro

La control room

Programmi

• Stelle variabili• Stelle standard• Occultazioni lunari• Ricerca pianetini

CAMPI DI RICERCA

IL “GUARDIANO”

Il planetario

La sala ed il planetario

DIDATTICA

Il telescopio principale

La sala controllo del telescopio

Personaggi e interpreti

Chi potrà usufruire dell’osservatorio?

• Scuole • Ricercatori • Astronomi• Associazioni culturali• Semplici cittadini• Turisti

Area di influenza

A Tuscia LazialeB Comuni dell’Alto e Basso Orvietano C RomaD PerugiaE Toscana

Area di influenza

La cupola secondaria del telescopio solare

Il telescopio secondario da 25 cm di diametro

Il telescopio solare

L’OsservatorioL’osservatorio, con i suoi impianti FOTOVOLTAICI sarà un esempio pratico di come anche l’edificio possa essere strumento didattico.

Sfruttando l’energia pulita della nostra stella:

IL SOLE

Il Sole in luce H-alpha ripreso dal telescopio solare

Il vento solare

Una protuberanza solare

Il Sole

Sfera di gas incandescente:

- temperatura e densità crescono dalla superficie verso l’interno;

- temperatura nel nucleo: oltre 15milioni di gradi;

Le radiazioni solari

Il Sole come appare nelle diverse radiazioni non visibili agli occhi

Il Sole emette continuamente energia sotto forma di radiazioni:

come 400milioni di centrali nucleari.

33

La sua massa e la sua gravità

Il nostro Sole ha una massa enorme, rispetto alla nostra esperienza quotidiana: 33.000 volte quella della Terra

Quindi la sua massa è preponderante nel Sistema:

- 99,65 % del totale;

- pianeti, satelliti, migliaia di asteroidi e miliardi di comete, meno dello 0,4 %;

- ecco perché quasi tutti i corpi vi ruotano attorno.

Il campo magnetico del SoleCausato dal moto delle cariche elettriche nel nucleo del Sole: agisce come una enorme calamita;

Le macchie solari sono delle specie di tempeste magnetiche, che appaiono come aree scure sulla fotosfera (che è a 6000 °K) perché sono a una temperatura più bassa (circa 4000 °K) rispetto alla fotosfera.

Le protuberanze solari sono delle tempeste di gas caldissimo che eruttano dalla superficie visibile del Sole sotto forma di “pennacchio” e che ricadono su sé stesse ad anello verso la fotosfera

35

Il vento solare e i brillamenti

Le aurore

Il vento